RENI ODI È ; RINPEZI SORA ; 7 ; DIA i Neri intenta

Ù

NN SICA

PERITI

DIEITPIFI AI FIRCHO)

PST TEA aria.

s3 VITAZOTA aaf zati

PAFTIRITRETANE)

Malati 3 VA RATA IRCEITTEZIO

dpi DE SALO PAULI DE)

WIVTEINI CASLOR ; si ILE ; MERESPRtT È SIE CEMEiA ; E) faith PILONI

5} Z i À SPETTRI CIRIE SCI Ria 5 n) dio È Da A 1 VIRALE] 3 È ima ) È É AAA fol 4044 A URLA GGI Pi Ri (RIPRIENI A nE CRM RITPE NOE (TAALCONE O DS RED dint) Papa Tre Hi È WOCEIINAIINE LE | ; CRA ZIP 1A n ; SRLTATGATA erro dirt ge

MEER ri PAPERE RT TZZUIO a ia pri padita, ; WIE DIDFEA IMA RIFIUTA $ LINA TRAMA ; ; : dai 7 PIPICOGAIA TO WI PRANTIPATITACTI PRICMTERIF IO LNIE UL MINOLI i IN DRTICA LSCLIA

; i i dibatte ? DI ARVE A hi ni DIE OM ITA) i Vga i PETE POROCIO,, OLIO SRO REARI RA IA DI ; 7 DREI

ni bla LIES RYAN

ICHINO VANTARE FVAITATO ; f NILO IOCESTAICA Lio di CFR È Agati } pied) dra radi ZIETAR 6 % i

Do]

parprifo fa LOT RUI OP OE AI RR ORIONE (OC DI

“{ LL f OVYVv'e) > \\W N, ng \L LI nl A DO e a, Va CSV ) ev o tr 6 BI si "e - lo) NA vo S n i o CAN sar i | > ù dr | A ie 111 LIBRARIES SMITHSONIAN INSTITUTION NOILNLILSNI NVINOSHIINS S31 UVUgii n _ S se SS. La 3a (E L si t "e e. n Fr - | See no e n » t- an r- e fo > D o di so st pi su m I m G m > m (d)) = n ran (dp) ppi (02) ION NOIINLIILSNI NVINOSHIIWS S3IUVUH ATI SMITHSONIAN w Pd _ <. v - uv a . Ss n < «L < 3 d- n > 3 - 5 T. di. TT. 6 | T Di. 2, 9” 2 = s O S - ca oo < E z Di > = La > È ji 7 2 v di 7) x 9i1 LIBRARIES SMITHSONIAN INSTITUTION NOLINITISNI da z ! O z ui 2 P 2 v Li a D Li (de) Los vu È ni 3 n : ; z < }; << i Ta = oc vr oc Si O ! n O pi O vv O ION È N Ri ui "LIBRARIES SMITHSONIANT n ION _ NOILNLILSNI_. 2 LU ; TONIAN_ ) Si vi = m - ig O È 5 5 i ,,3 5 E 3 è E n E ps E Di oa Non \GM®</ mn n z S " z pp, È 2 si z 11 ONIAN INSTITUTION NOILNIIISNI NVINOSHLINS SIIUVUGII Pie vw <. ‘e (OL) Pal 4% x Pa i & = di 5 i S = 47, > yy, Z si a ne Li i 4, fi O T Nm > O ia O En da \ < -__ O OA Z:; zo LA = = > > = SI = > -& To) A z 77, n PA 75) È a ION NOILNIILSNI NVINOSHLINS SI3IUVHYAI1 LIBRARIES SMITHSONIAN INSTITUTION v 2 di 2 I ; > 4 bed Ser an 77) Wi 77) n x : E E n CE © cr, Si. —— 6 O n su Pa sd ra cul 2 al dI1 LIBRARIES SMITHSONIAN INSTITUTION NOILNIILSNI NVINOSHLIWS SIIUVUGAI1 Luni 5 ho S [ann a re Di DA 3 Di D 5 FP Y © 5 D = 2 1a e A E sd n a - -- Tk Mu > - Li n 2 2 n z 5 a > TION. NOILOLILSNI NVINOSHIINS SIIUVUSI] SMITHSONIAN INSTITUTION vv Z % i Pa ee) z dii vv = E ui, 5 i & 5 ua Zz pr vi Éi ‘> j = ÒÒ ) ÙÌ uni vi 2 304 ° i o è \ La E z <A sa Z ANTE LE 7 = > @ = ue: = Mo De (7) 2 vw Roo 17), Nota 19171 LIBRARIES SMITHSONIAN INSTITUTION NOÎLIODILILSNI NVINOSHLINS SIIUVUAII 5 [7o) > (dp = sat (°?) > AA ni ps oc > o ne ni % Di | i Ò! c Do C È C e die = si soa; tei [(®) —_ O O sr ® tod at 2 IR DI dal A) be:

RETTO

casto

| co GUY I e] STA I ut USI 3 i 4, (e) va) 4 : 4. lf Pi 9) 4 e - Ivato S UD: ca 9 si 3 re La NE rasa o Ro, pa | z l SMITHSONIAN INSTITUTION NOIILNLIASNI SIIUVYGIT LIBRARIESSSI ‘© S 5 © m È è. T ni 5 1. de i se | Dai x _ te di E - 0 © 2 x z SA n°3 14V4g MIA iBR AR : ES. ,SMITHSONIAN (Di co NOLO LILSNI NX s sE e Z = E ee T lo) A d - = a i D z ssi __INSTITUTION NOFLINIILSNI NVINOSHLINS SIIUVUAII SN 2 di > N ba » Se a D 04 77 und Dv pr = o = e, n o. | «C * pe o n o n ne” 6 n 6 pi e) i ga = Re (o. di z ter _53/8V8AI1 LIBRARIE gi TTHSONIAN INSTITUTION. NOTAN.ILSNI NM O O A sa O ca e 00) punito dc (90, cono [00) = 3 5 Pg: = > Pe - - 4 J/7°> - sa Z de z dv z i NOILOLILSNI NVINOSHIINS S3{YYyYg{7 LIBRARIES SA (SL, 2 (02) i 2. "e vu = ni < = < 2 i Z ni FA mi, pe va 6 O x O le gi qu f (2)) ue; . ( "0 CANE O mal NI Q | 5 3 > a LIBRARIES INSTITUTION NOILNIIISNI NX

FP c <. LD e) pa tr > % 02) = (de) = sr î 7 Ù 3 Ù 5 fon) = Fa ni m dA. NS sa O ee O bed O —l z ner” > cul «i SMITHSONIAN INSTITUTION NOILNLILSNI NYVINOSHINS SI3IUYYAI1 LIBRARIES SI Li z re z mi z ki a © È © È 6 LI pane D i pe) 4 cod i rat nd di Do ig 7 n n Tn » ta Uf m nt m v m pt 9, pn A . © w = NVINOSHLINS SIIUVUGAIT LIBRARIES SMITHSONIAN NOILOLIASNI NI v dia vd 4 < n Pa Ss po S c z Re: 7. 6. n n) x 6 8} ; 3 È F 2 3 z Do > a} Di i 3 NOLINIILSNI SIIUVH AI SN v) pa v > (dp) e 1) od %w ie pei = oi ci n. cc c È (a 2" pi 5 pu 6 vi

|

BOLLETTINO \\ °°

fi È a veg W Sa Sa Pa pe

f Roar-6:) see ds È Sa LIER Seo a PDEELA d'atto

SOCIETÀ ENTOMOLOGICA ITALIA

FONDATA NEL 1869 - EBETTA IN ENTE MORALE CON DECRETO 28 Maggio 1936

GENOVA

vIA BRIGATA LIGURIA 9

| Votume 115 (1983) E I I I NE 4

Pubblicato il 20 Giugno 1983

SOMMARIO:

ATTI SOCìALI

NOTIZIARIO

Comunicazioni scientifiche: C. BeLFIORE: Note su alcune specie del genere Habroleptoides Schoenemund, con segnalazione per l’Italia di H. auberti (Biancheri, 1954) (Ephbemeroptera) - G. Bisogni: Rinvenimento nel Fiume Po di Brachycercus harrisella Curt., genere e specie nuovi per l’Italia (Ephbemzeroptera Caenidae) - C. LieNHARD: Description d’un nouveau psoque italien et remarques sur la position systematique de Psocus morio Latreille (Psocoptera Psocidae) - V.

Monzini: Su una singolare popolazione relitta di Carabus cancellatus Iliger nella Pianura Padana

REGISTRATO. PRESSO IL #RIBUNALE. DISCGENOVA SALO N76, (14, LUGLIO 19

(Coleoptera Carabidae) - S. L. StrANEO: Nuovi Pterostichini asiatici (Coleoptera Carabidae) - E. BerNABÒ: Sulla presenza di Hydroporus ferrugineus Steph. in Piemonte (Coleoptera Dytisci- dae) - S. P. ScnemBRI: The Mutillidae of the Maltese Islands: remarks and additions (Hyre- noptera Aculeata) - G. PagLiANo: Nuovi Mutillidi italiani del genere Swzicromyrme Thom. (Hy- menoptera) - G. Trorano & D. Bruzzone: The karyotype of three species of the genus Oxycera (Diptera Stratiomyidae) - G. SALAMANNA: Psychodirae of Sardinia. II. Pericomini, with descrip- tions of four new species (P°. oferg Psyot 11)

RECENSIONI

1

Rassegna delle pubblice ni entom i gici. riguardanti la fauna «alia e regioni vicine: 23.

Pubblicato con contributo del Consiglio Nazionale delle Ricerche

DorT. EmiLio BERIO - Direttore responsabile

GRAFICA db - TrpoLrtogRrarIA Dow Bosco - TELEFONO (010) 45 47 54 - Genova - Samp”

PRINTED IN ITALY

SOCIETÀ ENTOMOLOGICA ITALIANA Sede:}n GENOVA, Vba Brigata Liguria N. 9 presso il Museo nio di Storia Naturale

CONSIGLIO DIRETIIVO

BER TL BIENNIO 1982-1983

. PrESIDENTE: Prof. Cesare Conci - Vice PRESIDENTE: Dr. Emilio Berio. SeereTARIO: Nino Sanfilippo - AmministRaTORE: Dr. Roberto Poggi. DIRETTORE DELLE PUBBLICAZIONI: Prof. Giovanni Salamanna.

. ConsieLIERI: Prof. Antonio Giordani Soika, Prof. Athos Goidanich, Prof. Marcello La Greca, Prof. Minos Martelli, Dr. Giuseppe Osella, Livio Tamanini, Dr. Franco Tassi, Prof. Er- menegildo de Prof. Augusto Vigna Taglianti, Prof. Rodolfo Zocchi.

REVISORI DEI CONTI: Dr G. Bartoli, Rag. G Libia Dr. G. Gardini - at Ci Cassano, Dr. Ducezio Grasso.

—c Meo so

CONSIGLIO DI REDAZIONE: mtb con il Consiglio Direttivo.

La presente pubblicazione, fuori commercio, non è in vendita, e viene distribuita gratui- tamente solo ai Soci in regola con la quota sociale.

Quota per il 1982: Ordinari L. 16.000, Studenti L. 8.000; per i 1983: Ordinari-L. 20.000, Studenti L. 10.000.

Versamenti esclusivamente con Conto Corrente Postale: N. 15277163. intestato a: Soc. Entomologica Italiana, Via Brigata Liguria 9, Genova.

SEGRETERIA: Società Entomologica Italiana, Via Brigata Liguria 9, 16121 Genova.

AVVISO AGLI AUTORI

I manoscritti, le illustrazioni e tutte le comunicazioni relative devono essere inviati al Diret- tore delle Pubblicazioni:

Prof. GIOVANNI SALAMANNA, Istituto di Zoologia, Via Balbi 5, 16126 Gennca I lavori inviati devono essere redatti secondo le norme sotto riportate:

1 Del lavoro presentato devono. essere inviate due copie complete, di cui una in foto- copia. L'invio implica che il lavoro non è stato Bio o) che non è stato presentato per la pubblicazione altrove.

2 I lavori possono essere scritti in Italiano, Inglese, Francese e Tedesco, ma preferibil- mente in Italiano o Inglese. Gli autori che usano una lingua diversa dalla propria devono far controllare i loro manoscritti per quanto riguarda la correttezza linguistica.

3 I lavori devono essere scritti a macchina a spazio doppio e solo da un i lato del foglio, lasciando un margine di almeno 3 cm in ognuno dei 4 lati; devono essere scritti usando solo i caratteri minuscoli (salvo le iniziali delle parole che vanno scritte con la prima lettera maiuscola) e non devono contenere sottolineature di alcun tipo altre indicazioni di carattere redazionale.

4 Nome e Cognome dell’autore (0 degli autori) devono precedere il Titolo del lavoro.

" ‘indicazione dell'Istituzione di appartenenza può essere messa tra il Nome dell’autore e il Titolo ' lavoro; l’indirizzo completo deve essere riportato alla fine, dopo i riassunti. La Bibliografia seguire il testo del lavoro e i riferimenti devono essere in ordine alfabetico per autore e

o riportare: a) Riferimenti di periodici: Cognome e iniziale del nome dell’autore, virgola,

pubblicazione, trattino, titolo completo del lavoro, trattino, titolo abbreviato del periodico,

‘umero del volume (in numeri arabi), due punti, prima e ultima pagina del lavoro citato,

“ure e tavole. (Esempio: Baldizzone G., 1974 - Alcune note su Messia nerviella Amsel

1 Tinaeidae) - Boll. Soc. ent. ital., Genova, 106: 71-75, 12 figg.). b) Riferimenti di

ne e iniziale del nome dell’autore, VEGoSe anno di pubblicazione, trattino, titolo

BOLLETTINO

DELLA

SOCIETA ENTOMOLOGICA ITALIANA

FONDATA NEL 1869 - EBETTA IN ENTE MORALE CON DECRETO 28 MaccIio 1936

Verume 415. (1985)

Sede della Società

Gre moves e «Via Baia ana a paro

GENOVA

A , ri Al

ROMANE ft AREE

BOLLETTINO

DACIA

SOCIETA ENTOMOLOGICA ITALIANA

FONDATA NEL 1869 - EBETTA IN ENTE MORALE CON DECRETO 28 MacGIO 1936

GENOVA

VIA BRIGATA LIGURIA 9

VoLume 115 (1983) N13

Pubblicato il 20 Giugno 1983

ATTI SOCIALI

Il giorno 23.2.1983 è deceduto a Padova, il

Prof. Pietro Zangheri

Nato a Forlì il 23.7.1889, era nostro Socio dal 1922 e Consigliere dal 1966. Naturalista nel senso più ampio e migliore della parola, attivissimo, eclettico, aveva costituito un « Museo di Storia Naturale della Romagna », che va considerato come il più notevole esempio di rac- colta naturalistica realizzata e studiata da un privato. Detto Museo, ceduto poi in toto al Museo Civico di Storia Naturale di Verona, comprende oltre 15.000 specie animali e vegetali, oltre ai fossili, ai minerali ed ai reperti paleontologici; è illustrato in circa 200 pubblicazioni scientifiche e sintetizzato nei cinque grossi volumi, di complessive 2174 pagine, delle Memorie del’ Museo di Verona. Il Prof. Zangheri, libero docente in Geobotanica, è autore di oltre 200 pubblicazioni naturalistiche (di cui una ventina sono grossi volumi), riguardanti soprattutto la botanica, ma anche, tra il resto, uccelli, insetti ed ecologia. Ci limitiamo qui a menzionare i volumi su uc- celli, funghi, piante medicinali, Romagna fitogeografica (5 volumi), Flora Italica (2 volumi con 7750 figure) e il prezioso manuale « Il Naturalista esploratore, raccoglitore e preparatore », che ha avuto 6 edizioni. La cultura del Prof. Zangheri anche in campo entomologico, era vastissima.

E’ deceduto a Bologna nel 1982, quasi centenario, il Dott. Aldo Chiesa

Nato a Bologna il 7 gennaio 1886, era nostro Socio dal 1955 ed era Decano, per età. Medico dentista, si occupava soprattutto di Coleotteri Palpicorni, sui quali aveva una buona conoscenza estesa a quasi tutta la fauna paleartica. Scrisse alcuni lavori sul gruppo, tra cui, molto noto, il discusso volume: Hydrophilidae Furopae. Tabelle di determinazione, Bologna,

1959. La sua vasta ed importante collezione di Palpicorni è conservata presso il Museo Civico di Storia Naturale di Milano.

La Società Entomologica Italiana esprime alle Famiglie di questi nostri Soci le sue con- doglianze.

IL PROF. FRANCO FRILLI RETTORE DELL’UNIVERSITA’ DI UDINE

DI

Il nostro Socio Prof. Franco Frilli è stato eletto Magnifico Rettore dell’ Università di Udine, dove già era Prorettore. Si tratta di un altissimo riconoscimento ufficiale, che dimostra quanta stima abbia saputo ottenere ad Udine il Prof. Frilli, che è attualmente in Italia l’unico Professore di Entomologia che sia in pari tempo Rettore universitario.

Ci congratuliamo vivamente con l’illustre Studioso, al quale formuliamo i migliori auguri per. l’esplicazione di questi nuovi gravosi impegni.

NOTIZIARIO

L'ISTITUTO DI ENTOMOLOGIA DELL’UNIVERSITA’ DI BOLOGNA DENOMINATO « GUIDO GRANDI »

Il Decreto del Presidente della Repubblica in data 28 ottobre 1982, n. 1065, pubblicato bulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, n. 33 del 3.2.1983, stabilisce che l’Istituto di Entomologia della Facoltà di Agraria dell’Università di Bologna assuma l'intitolazione « Gui- do Grandi ».

Questo alto riconoscimento ufficiale lega in modo imperituro il nome dell’Istituto a quello del suo fondatore che, con un’intera vita di intenso lavoro, lo portò ad un notevolissimo livello scientifico e organizzativo. Siamo lieti di questa nuova dimostrazione di stima verso l’altissima personalità del Prof. Guido Grandi, che la nostra Società è onorata di aver avuto tra i suoi Consiglieri per oltre un quarantennio.

PREMIO GIOVANNI BINAGHI 1982

La Commissione costituita per aggiudicare il Premio Giovanni Binaghi 1982 e composta da: Prof. Cesare Conci, Presidente della Società Entomologica Italiana, già Direttore del Museo Civico di Storia Naturale di Milano, Prof. Minos Martelli, Presidente dell’Accademia Naziona'e Italiana di Entomologia, Direttore dell’Istituto di Entomologia agraria dell’Università di Milano e Consigliere della Società Entomologica Italiana, Ins. Livio Tamanini, Direttore del Museo ci Rovereto e Consigliere della Società Entomologica Italiana,

ha esaminato con attenzione i lavori inviati da due candidati e, nella sua riunione del 20 gennaio 1983, ha espresso all’unanimità un giudizio definitivo sui contributi presentati.

Ambedue i lavori presentati dai sigg. Riccardo Monguzzi e Dr. Giorgio Narducci esprimono la serietà e l’entusiasmo dei concorrenti. Per ampiezza di ricerca di base, numero e scrupolosità delle raccolte e delle osservazioni sul terreno, completezza bibliografica, dati nuovi forniti, precisione, forma espositiva, quantità del materiale esaminato, gli studi in oggetto sono meritevoli di particolare apprezzamento. Quello del candidato Monguzzi (Studi sul genere Bol- doriella Jeannel: sistematica, geonemia, ecologia) si segnala particolarmente per i risultati con- seguiti e per gli ottimi disegni che lo illustrano.

Pertanto la Commissione unanime assegna il Premio Giovanni Binaghi per il 1982 al sig. Riccardo Monguzzi.

Con la decisione presa, la Commissione ritiene di avere anche questa volta reso un omag- gio all'opera e agli studi dell’indimenticabile Coleotterologo, alla cui Memoria la vedova, Signora Paola Binaghi, ha voluto che fosse dedicato il premio.

LA COMMISSIONE

COMUNICAZIONI SCIENTIFICHE

ds

Boll--Scc. enna !

CARLO BELFIORE

NOTE SU ALCUNE SPECIE DEL GENERE HABROLEPTOIDES SCHOENEMUND, CON SEGNALAZIONE PER L’ITALIA DI H. AUBERTI (BIANCHERI, 1954)

(Epbemeroptera)

Habroleptoides umbratilis (Eaton, 1884)

Questa specie, descritta da EATON (1883-1888) su caratteri morfologici ma- croscopici quali la pigmentazione e le dimensioni del corpo, è stata successivamente ritrovata da BIANCHERI (1954), che ne raffigurò i genitali attribuendola al sotto- genere Habroleptoides del genere Habropblebia Eaton.

Successivamente Kimmins (1960), nel trattare gli Efemerotteri descritti da alcuni autori inglesi e conservati nel British Museum, designò il lectotipo di Ha- brophlebia umbratilis e raffigurò i genitali di un paratipo che egli evidentemente ritenne appartenere alla stessa specie. Secondo tale figura, che si riferisce senza possibilità di equivoco ad una specie di Habropblebia s. str., l’identificazione della specie da parte di BIANCHERI sarebbe errata. ILLIES (1967), nella sinopsi corolo- gica di Limnofauna Europaea, non tenne conto del disegno di KtmmIns ed elencò la specie sotto il genere Habroleptoides Schoenemund, nel frattempo ristabilito a rango generico. Nell’edizione più recente di Limnofauna Europaea PuTHZ (1978), ha corretto l’attribuzione generica, su segnalazione di JACOB e, seguendo il lavoro di KIMMINS, riferisce la specie al genere Habropblebia.

Grazie alla cortesia del Dr. S. Brooks del British Museum di Londra, e del Dr. R. Poggi del Museo Civico « G. Doria » di Genova, ho potuto confrontare il lectotipo di Habrophlebia umbratilis (Apennino Pistojese, Eaton, 1882. 2.VIII.82. B.M. 1938-674. Habropblebia umbratilis Etn., det. A. E. Eaton) con il materiale di cui si servì Biancheri per la sua ridescrizione (Liguria, Torriglia, sotto Trebbio- la, F. Trebbia m 820, 14.VII.1957, leg. Biancheri, Cassano, Conci e Grasso, n. 292, 6 8 g; Toscana, S. Marcello Pistoiese, 24.VII.1954, leg. Capra, Conci e Bian- cheri, n. 325, 10 g g), e stabilirne la conspecificità. Risulta pertanto che il para- tipo di cui KimMmIns disegnò i genitali appartiene ad una specie diversa (probabil- mente Habropblebia fusca (Curtis)) da quella del lectotipo.

Habroleptoides nervulosa (Eaton, 1884)

Sempre per la cortesia del Dr. S. Brooks, ho potuto esaminare il lectotipo di Habrophlebia nervulosa (Eaton, Portugal, 1880. Ponte de Morcelles, 14.VI.1980. B.M. 1938-674. Habropblebia nervulosa Etn., det. A. E. Eaton): si tratta in realtà di una specie del genere Habroleptoides, di dimensioni intermedie tra H. umbratilis e H. modesta, con tre venature intercalari tra Cu; e Cu; nelle ali anteriori e peni

con appendice ventrale lunga e sottile. Come già rilevato da Kimmins (1960), la specie fu mal identificata da EsBEn-PETERSEN (1913): la segnalazione di H. nervu- losa nella regione 3 (Corsica e Italia con esclusione della regione alpina) di Lim- nofauna Europaea riportata da PuTHZ (1978) nella tabella corologica, non ha per- tanto fondamento.

Habroleptoides auberti (Biancheri, 1954)

Questa specie era conosciuta finora per la Svizzera e per una sola località fran- cese dell’Alta Savoia. Nella presente nota ne segnalo la presenza in Italia (Alpi Liguri, Ormea (CN), Viozene, Vene del Tanaro m 1300 ca., 11.VII.1980, 10 g &, 23 ninfe, C. Belfiore leg.).

BIBLIOGRAFIA

BIANCHERI E., 1954 - Una nuova specie di Habrophlebia e ridescrizione di H. umbratilis Eaton, 1883 (Ephemeroptera) - Merz. Soc. ent. it., 33 (1955): 155-166.

EATON A.E., 1883-1888 - A revisional monograph of recent Ephemeridae or Mayflies - Trans. Linn. Soc uLondonrZookM5:1352.

Esse PETERSEN P., 1913 - oa to the knowledge of the Neuropterous insect fauna of Cor- ‘sica. II - Ent. Meddel., 10: 10-28.

ILLIES J., 1967 - Ephemeroptera, in Limznofauna Europaea, Fischer, Stuttgart: 220-229.

Kimmins D.E., 1960 - The Ephemeroptera types of species described by A.E. Eaton, R. McLa- chlan and F. Walker, with particular reference to those in the British Museum (Natural History) - Bull. Br. Mus. nat. Elyst., 9 2695147.

Purnz V., 1978 - Ephemeroptera, in ene Europaea, Fischer, Reato 256-263.

RIASSUNTO

L’A., in seguito all'esame di materiale tipico, assegna definitivamente al genere Habro- leptoides Schoen. la specie H. umbratilis (Eaton), confermandone la corretta identificazione da parte di BIANCHERI (1954); indi viene considerato brevemente lo status tassonomico di H. wer- vulosa (Eaton) e segnalata la presenza in Italia, nell’area delle Alpi Liguri, di H. auberti (Bian- cheri).

ABSTRACT

Notes on some species of the genus Habroleptoides Schoenemund, with a record of IL aubert (Biancheri, 1954) for Italy (Ephemeroptera).

The A., after the examination of the lectotype, states the identity between Habropbhlebia umbratilis Eaton, 1884, and Habropblebia (Habroleptoides) umbratilis: BIANCHERI, 1954; there- fore the species must be referred now to the genus Habroleptoides Schoenemund. The taxo- nomic status of H. rervulosa (Eaton) is also briefly discussed, and H. auberti (Biancheri) is pointed out for Italy. |

Indirizzo dell’ A. Istituto di Zoologia, Viale dell’Università 32 - 00100 Roma.

Boll. Soc, ent. ital. ‘Genova, 115 (1-3): 7-8, 20.6.1933

GIOVANNI BISOGNI

Istituto di Ecologia animale ed Etologia - Università di Pavia

RINVENIMENTO NEL FIUME PO DI BRACHYCERCUS HARRISELLA

CURT., GENERE E SPECIE NUOVI PER L’TFALIA (Ephemeroptera Caenidae) +

Nel corso di un’indagine sul popolamento macrobentonico di un tratto del fiume Po condotta nell’estate 1981, sono state rinvenute due ninfe di Brachycercus barrisella, prima segnalazione del genere in Italia (fig. 1) *.

Il carattere morfologico più evidente che permette una immediata discrimi- nazione del genere Brachycercus rispetto a Caenis è la presenza sul capo di tre pro- minenze coniche che portano alla loro sommità gli ocelli (fig. 2).

L’appartenenza dei due esemplari alla specie harrisella è stata definita in base ai caratteri riportati da MAcaN (1955), KEFFERMULLER (1960) e LANDA (1969).

In particolare è caratteristico il secondo segmento delle antenne, lungo più di due volte il primo, nonché le maggiori dimensioni del corpo e le prominenze coniche cefaliche più accentuate, che contraddistinguono questa specie da B. r2in4- tus Tsher.

In Europa il genere è rappresentato dalle due specie B. harrisella Curt. e B. minutus Tsher., nella fauna italiana non è stato considerato presente da GRANDI (1960) e non è mai stato segnalato con sicurezza nelle regioni mediterranee europee WWE crns,..T967),

Località di rinvenimento: 1 es., Spessa Po (Pavia) 7.VI.1981; la ninfa era presente sull’ampio sabbione sommerso esistente immediatamente a monte del ponte stradale in riva sinistra; la velocità di corrente in questo punto è modesta. 1 es., Piacenza, 5.VIII.1981, nel tratto cittadino del fiume Po; questo secondo esemplare è stato raccolto in zona a bassa velocità di corrente su substrato prevalentemente

sabbioso con presenza di scarso detrito vegetale.

| In entrambi i casi, sono stati raccolti assieme a Brachycercus numerosi: esem- plari di Caeris sp. e ciò potrebbe indicare un’ecologia simile per i due generi. I due esemplari sono depositati presso la collezione dell'Autore.

Ringraziamenti: Ringrazio il Prof. S. Ruffo e la Dott.ssa C. Solbiati del Museo di Storia Naturale di Verona; la Dott.ssa E. Gaino dell’Istituto di Zoologia dell’Università di Genova per i preziosi suggerimenti. Sono particolarmente grato al Dott. C. Belfiore, dell’Istituto di Zoologia dell’Università di Roma, per avere gentilmente confermato la diagnosi e per aver fornito dati bibliografici essenziali.

(*) Durante la stasi redazionale della presente nota, ho rinvenuto altre nove ninfe (21 e 25.VII.1982 cavo Brielli, Comune di Zinasco, Pavia) appartenenti al genere Brachycercus; la

SS

determinazione della specie è attualmente in corso di studio.

RECIDIVA ER Fig. 2 - Rappresentazione schematica del ca- Fig. 1 - Fotografia d’insieme dell’esemplare po di Brachbycercus harrisella Curt.; si noti-

di Spessa Po (PV). La lunghezza dell’esem- no le tre prominenze coniche (esemplare di plare è, esclusi i cerci, di mm 6.5. Spessa Po). BIBLIOGRAFIA

GranpI M., 1960 - Fauna d’Italia, Ephemeroidea - Ed. Calderini, Bologna.

ILLIES J., 1967 - Ephemeroptera, in: ILLies J., Limnofauna Europaca” - Gustav Verlag, Stuttgart.

KEFFERMULLER M., 1969 - Badania nad fauna jetek (Ephemeroptera) wielkopolski - Prace Kom. Biol. Poz ‘Tow. Przyk. Nauk, 197 397.

LANDA V., 1969 - Jerice. Epbemeroptera. Fauna CSSR, Praga.

Macan T.T., 1955 - A key to the nymphs of the British species of the family Caenidae (Ephe- meroptera) - Extomol. Gaz., 6: 127-142.

RIASSUNTO

Viene segnalato per la prima volta in Italia il rinvenimento di due ninfe di Brachycercus harrisella Curt. nel fiume Po, nelle province di Pavia e Piacenza.

ABSTRACT

Brachycercus harrisella Curz., genus and species new for the Italian fauna (Ephemeroptera Cac- nidae).

Two nymphs of the mayfly Brachycercus harrisella are recorded for the first time in Italy, in the Po River (Provinces of Pavia and Piacenza).

Indirizzo dell’ A.: Istituto di Ecologia Animale ed Etologia - Palazzo Botta, 27100 Pavia.

Boll. Soc. ent. ital, Genova, 115 (1-3): 9-14, 20.6.1983

CHARLES LIENHARD

DESCRIPTION: D*UN NOUVEAU PSO0UE- 4 FALIENTER-REMARQUES SUR LA. POSTRION SSTENAROEL SD SOON MOROATIEREMEE >

(Psocoptera Psocidae)

Par l’intermédiaire de Monsieur N. Schneider (Luxembourg), j'ai recu quel- ques psoques récoltés en Sicile par Monsieur G. Gardini (Genova). Ces exemplaires appartiennent è une espèce nouvelle que je désigne ici comme espèce type d’un genre nouveau de la sous-famille des Psocinae. Le Psocus morio Latreille, 1794, appartient aussi à ce méme gente (nouvelle combinaison).

Je remercie vivement MM. Gardini et Schneider de m’avoir confié le matériel ainsi que le Dr. W. Seeger (Ludwigsburg) de m’avoir prété quelques exemplaires de Hyalopsocus contrarius (Reuter, 1893) de la collection Roesler.

Pictopsocus n. gen.

Genre de la sous-famille des Psocinae. Phallosome à base pointue, les deux anophvses latérales bien développées, apex avec trois excroissances caractéristiques, une du cété droit. deux du còté gauche. Les pointes des excroissances gauches se rapprochent mutuellement en formant une sorte de pince raide. Hvpandrium avec une bande médiane sclérifiée légérement asymétrique. Plaque subgénitale de la femelle à languette distale courte, dont la moitié apicale est presque hyaline. Du còté gauche du spermapore un sclérite asymétrique qui est probablement lié dans sa fonction aux deux excroissances gauches du phallosome. Valve externe à peu près triangulaire, à lobe distal bien développé. Aile antérieure, surtout chez la femelle, à pigmentation brun foncé relativement étendue.

Fspèce type: Pictopsocus gardinii n. sp.

Espèce appartenant également è ce genre:

Pictopsocus morio (Latreille, 1794) (nov. comb.)

= Psocus morio Latreille, 1794; = Copostigma (Clematostigma) morio (Latreille) sec. auct., p. ex. GUNTHER, 1974; = Procusvalleudi Lacroix, 1915.

Pictopsocus gardinii n. sp. (é, 9) DESCRIPTION DU MALE (Fig. 1-7)

Coloration Téte: brun foncé, brillant; suture verticale noire, vertex à deux bandes longitudinales un peu plus claires; front brun foncé, latéralement brun- jaune; postclypéus brun foncé, à bandes longitudinales noires; antennes, palpes ma- xillaires et labre bruns; yeux noirs. Thorax: sclérites brun foncé; hanche, tibia et

(*) Ricerca eseguita nell’ambito del Progetto Finalizzato del C.N.R. « Promozione Qua- lità dell'Ambiente, Descrizione Ecosistemi: Zoocenosi Terrestri » (Serie AP/1/ ...).

10

Fig. 1 à 7: Pictopsocus gardinii n. sp., 6. - 1. Aile antérieure. - 2. Aile postérieure. - 3. Hypan- drium. - 4. Apex abdominal (vue latérale). - 5. Phallosome. - 6. Tergites de l’apex abdominal, épiprocte et paraproctes. - 7. Détail du paraprocte gauche. (Echelles, mm: A. fig. 7; B. fig. 3 ENO. e. I, Zaetto), &

Fig. 8 à 15: Pictopsocus gardinii n. sp., 2. - 8. Aile antérieure. - 9. Aile postérieure. - 10. Apex de la lacinia. - 11. Sensilles du bord distal du labre. - 12. Palpe maxillaire. - 13. Plaque subgé- nitale. - 14. Gonapophyses. - 15. Sclérite du spermapore. - 16. Pictopsocus morio (Latreille), 9 . Sclérite du spermapore. (Echelles, mm: A fig. 10 et 11; B. fig. 13 è 16; C. fig. 8, 9 et 12).

12

tarse brun foncé, trochanter et moité basale du fémur d’un brun très clair, fémur dans la moité apicale successivement plus foncé; aile antérieure très faiblement enfumée de brun et avec une pigmentation caractéristique plus foncée (fig. 1), nervation brune avec les parties représentées en pointillé sur fig. 1 plus claites ou méme incolores; aile postérieure pratiquement incolore, excepté quelques zones faiblement pigmentées dans la moitié basale (fig. 2). Abdomen: blanchàtre avec une bande médiane longitudinale de pigment hypodermique brun foncé et, de chaque coté, une bande dorsolatérale semblable, ces bandes sont interrompues correspon- dant è la segmentation de l’abdomen; còté latéral brun-rouille, apex brun foncé.

Morphologie Yeux pas très srands (Index IO/D = 1,38 mesuré d’après la méthode de Badonnel, PO = 0,54). Antennes incomplètes chez tous les exem- plaires étudiés, la longueur des poils sur fi correspond à peu près à la double épais- seur de cet article. Lacinia comme chez la 9 (cf. fig. 10), sans caractères parti- culiers. Dernier article du palpe maxillaire allongé, environ 3,5 fois plus long que large (cf. fig. 12). Sensilles du bord distal du labre: cf. fig. 11. Nervation de Vaile antérieure: fig. 1; mervures rs et m fusionnées en un point ou réunies sur une très faible longueur. Organe de Pearman bien développé. tr du métatarse avec 21 à 24 cténidobothries.

Terminalia: Hypandrium légèrement asymétrique avec une bande médiane fortement sclérifiée et légèrement arquée, du còté droit elle est finement dentelée (fio. 3). Phallosome à base et apex pointus, les deux apophvses latérales bien déve- loppées. Apex du phallosome avec une excroissance tronquée du còté droit et une paire d’excroissances du cété gauche qui forment une sorte de pince raide (fig. 5). Endophallus avec une petite bande sclérifiée de chague céòté (fio. 5). In situ les excroissances apicales du phallosome sont très bien visibles des deux cétés de la bande médiane de l’hypandrium (fig. 4). Tergites terminaux ainsi que épiprocte et pataproctes sans caractères particuliers (fig. 6). Crochet terminal du paraprocte avec une scie subbasale longue (fig. 7).

Dimensions (holotype) en mm Longueur du corps = 2,5; aile antérieure = 2.7; patte rostérieurc: T = 1,26, tr = 0,461, t2 = 0,144 (tr mesuré de con- dyle è condyle).

DESCRIPTION DE LA FEMELLE (fig. 8-15):

Coloration Essentiellement comme chez le 4 mais avec les taches sur l’aile antérieure plus foncées et plus étendues (fig. 8).

Morphologie Yeux relativement petits (TO/D = 2.08, PO = 0.50). An- tennes incomplètes chez tous les exemplaires étudiés. Les ailes raccourcies (fig. 8 et 9) n’atteignent pas l’apex abdominal. dans la partie distale leur nervation est léoèrement aberrante. Angle postérieur du PS sans nervule cu seulement avec un tout petit rudiment d’une nervule, rs et m normalement réunies sur une faible lon- gueur, plus rarement fusionnées en un point. Organe de Pearman bien développé. ti du métatarse avec 18 à 19 cténidobothries. En outre la morphologie générale est en principe comme chez le J&.

Terminalia: Pratiquement identiques à P. mzorio. Languette distale de la plaque subgénitale courte, à apex arrondi, la moitié distale pratiquement hyaline (fig. 13). 9" sternite avec un petit sclérite brun-jJaunàtre à gauche de l’orifice de la sperma-

13

thèque (fig. 15, voir aussi discussion). Gonapophyses: fig. 14. Epiprocte et para- proctes sans caractères particuliers.

Dimensions (allotype) en mm longueur du corps = 2,7; aile antérieure = 2:09 patte posteriente) T==(16355 is 425: Lia aa 9151

ORIGINE: 1 & (holotype), 1 9 (allotype), 2 6 g et 3 9 2 (paratypes). Italie: Sicile: Prov. Messina: Monti Nebrodi:. Monte Soro, 1500 m, 16-VI-1981. Sous écorce de Quercus cerris L. au bord d’un pàturage (Cynosuro-Leontodontetum), leg. G. Gardini.

Remarque: Tous les exemplaires ont les antennes cassées, une 9 paratype est en plus sans abdomen. La matériel est conservé au Muséum d’Histoire naturelle de Genève (Suisse).

DISCUSSION

Les génitalia femelles de la nouvelle espèce sont presque identiques è celles de P. morio, particulièrement en ce qui concerne le sclérite asymétrique du sper- mapore (fig. 15 et 16). Cette structure sert probablement au male comme support où, durant la copulation, le phallosome peut s’accrocher à l’aide de ses excroissan- ces gauches, qui ressemblent à une pince. D’après les observations de KLIER (1956, p. 280) il est très probable que la position subféminale du male pendant la copu- lation est de règle aussi chez les Psocidae. Par conséquent des structures asymé- triques correspondantes qui servent à l’accrochement mutuel des deux sexes durant la copulation doivent se trouver du méme céòté du corps chez le male et la femelle. A la base de cette ressemblance étroite concernant les génitalia femelles ces deux espèces doivent étre considérées comme des représentants du méme genre, méme si on ne connaît pas le male de m0rio, espèce obligatoirement parthénogénétique.

Il n’est cependant pas possible de placer ces deux espèces sans contrainte dans un des genres déjà connus des Psocinae. Les trois excroissances asymétriques à l’apex du phallosome rappellent Psocus contrarius Reuter, 1893, espèce type du genre Hyalopsocus Roesler, 1954. Mais chez cette espèce les excroissances gauches ne se rapprochent pas l’une de l’autre et, par conséquent, ne forment pas de struc- ture qui pourrait avoir la fonction d’une pince. Chez la femelle il manque donc le sclérite asymétrique du 9" sternite. En plus la morphologie de la plaque sub- génitale et des gonapophyses est très différente chez H. contrarius (cf. ROESLER, 1954: fig. 17-19 GUNTHER, 1974: fig. 432).

C'est pourquoi il me semble justifié de désigner P. gardinii comme espèce type d’un nouveau genre qui sans aucun doute comprend aussi P. mzorio, espèce répandue dans toute l’Europe. Les caractères du male étant inconnus le placement de morio dans le genre Clematostigma Enderlein 1906, n’était que provisoire jusqu’'à maintenant (cf. BADONNEL, 1943).

Les deux espèces se distinguent avant tout par la pigmentation de l’aile anté- rieure (chez P. mzorio la moitié basale de cette aile est entièrement brun foncé). Jusqu’a maintenant on ne connaît que des femelles brachyptères de P. gardinii tandis que chez P. morio le brachyptérisme semble étre extrémement rare; BERTKAU (1882) est le seul qui mentionne la présence occasionnelle de quelques femelles brachyptères de cette espèce.

14

REFERENCES

BADONNEL A., 1943 - Psocoptères - Faune de France, 42: 1-164.

BerTKAU P., 1882 - Uber den Geschlechtsdimorphismus und die Speicheldriisen der Psociden und ein Verzeichniss der bisher bei Bonn beobachteten Arten - Verb. naturbist. Ver. preuss. Rbeinl. Westfal., 39: 127-133.

GuntHER K.K., 1974 - Staubliuse, Psocoptera. In: die Tierwelt Deutschlands, 61. Teil., Gustav Fischer Verlag, Jena., 314 pp.

KLier E., 1956 - Zur Konstruktionsmorphologie des miannlichen Geschlechtsapparates der Pso- copteren - Zool. Jb. (Anatomie), 75 (2): 207-286.

RoesLER R., 1954 - Neue Gattungen und Arten der deutschen Psocopterenfauna (Psocoptera) - Beitr. Ent., 4: 559-574.

RIASSUNTO

Descrizione di un nuovo Psocide italiano e note sulla posizione sistematica di Psocus morio La- treille (Psocoptera Psocidae).

Pictopsocus gardinii n. gen. n. sp. è descritta su esemplari & £ del M.te Soro, Monti Ne- brodi, Sicilia.

La nuova specie è affine a Pictopsocus morio (Latreille) nov. comb. (= Copostigma (Cle- matostigma) morio (Latreille) sec. auct.), da cui si distingue agevolmente per la minore pigmen- tazione dell’ala anteriore. P. zzorio è specie a partenogenesi obbligatoria, mentre di P. gardinii sono descritti entrambi i sessi; inoltre le 9 9 sinora note di quest’ultima specie sono brachit- tere, mentre quelle di P. mz0rio presentano assai raramente riduzione alare.

ABSTRACT

Description of a new Italian psocid and notes on the systematic position of Psocus morio La- treille (Psocoptera: Psocidae).

Pictopsocus gardinii n. gen. n. sp. is described and illustrated 9, loc. typ.: Mt. Soro, Nebrodi Mountains, Sicily).

The species stands very close to Pictopsocus morio (Latreille) nov. comb. (= Copostigna (Clematostigma) morio (Latreille) sec. auct.).

ADDENDUM

Le présent travail fut soumis pour publication au mois d’aoùt 1982. Juste avant de recevoir les épreuves j’eus connaissance d’une publication de C.N. SmirHers (Aust. ent. Mag. 9 (5), Ja- nuary, 1983, p. 71-79) dans laquelle cet auteur sépare l’espèce morio Latreille du genre Clezzato- stigma Enderlein en créant le genre mototypique Tiliapsocus. Ce nom ayant la priorité sur Pictop- socus les changements de nomenclature suivants s’imposent: Tiliapsocus Smithers = Pictopsocus Lienhard nov. syn.; Pictopsocus gardinit Lienhard = Tiliapsocus gardinii (Lienhard) nov. comb.; Pictopsocus morio (Latreille) = Tiliapsocus morio (Latreille).

Addresse de l’A.: Muséum d’Histoire naturelle, Case postale 434, CH - 1211 - Genève 6 (Suisse).

Boll. Soc. ent. ital., Genova, 115 (1-3): 15-16, 20.6.1983

VITTORIO MONZINI

SU UNA SINGOLARE POPOLAZIONE RELITTA

DI CARABUS CANCELLATUS ILLIGER NELLA PIANURA PADANA (Coleoptera Carabidae)

Nel corso di una serie di ricerche che mio fratello Sergio ed io stiamo effet- tuando su entrambe le sponde del fiume Ticino, dal lago Maggiore alla confluenza nel Po, abbiamo avuto modo di trovare una piccola e molto localizzata popola- zione di C. cancellatus, di taglia robusta e di colorazione blu-violacea. L'habitat in questione si trova sulla destra orografica del Ticino, tra Vigevano e Pavia ed è costituito da uno dei tipici relitti di vecchio bosco a Querce, Ontani e Pioppi, spesso di notevoli dimensioni, soggetti ad impaludamento.

I suddetti carabi sono stati rinvenuti in cellette di svernamento, sotto cor- tecce fradicie e marcescenti di grossi pioppi tagliati o decidui, nei tratti che co- stituiscono il confine tra il bosco e la zona impaludata. I primi reperti sono stati effettuati il 27.XII.1980 (Leg. S. Monzini) (1 &, 1 9) e finora, malgrado ripe- tute ed accurate ricerche, anche con la collaborazione di altri colleghi milanesi, non è stato possibile effettuare catture fuori dalla zona in questione. Il numero complessivo di esemplari trovati è salito a 24, sufficiente pertanto per effettuare alcune osservazioni di carattere sistematico.

Le dimensioni variano da mm 24 a mm 27 nei g g, da mm 26 a mm 28 nelle 9 9. La struttura è piuttosto robusta e compatta. Il tegumento ha aspetto granuloso. Il pronoto è largo e convesso, ed i lobi posteriori si presentano trian- golari e marcatamente salienti. Il margine omerale è normalmente inciso da due- quattro crenellature; gli intervalli elitrali secondari sono di buon sviluppo, i ter- ziari ben evidenti e sempre presenti. Complessivamente le elitre sono alquanto convesse, ed il profilo in visione dorsale largo e tozzo; generalmente la sagoma è più tozza che nei cancellatus di altre popolazioni. L’edeago ha apice ristretto e di- scretamente acuminato; visto di profilo, è mediamente più ricurvo rispetto a quello delle popolazioni di montagna; non ritengo comunque che ciò sia sufficiente per giustificare una qualsiasi separazione.

La colorazione invece è notevolmente costante e ben diversa da quella delle altre popolazioni finora conosciute. Questi esemplari sono tutti violacei tendenti al bluastro nei maschi, al nerastro nelle femmine, probabilmente a causa dell’alto grado di umidità ambientale. Va comunque ricordato che il Carabus cancellatus ha colorazione molto variabile specialmente nelle popolazioni lombardo piemon- tesi (natio penzinus Auctorum), in cui oltre ad esemplari rameici, dorati o verda- stri, si passa ad altri decisamente verde-dorati o verde-cupi, più o meno tendenti al bluastro o al nerastro. Pertanto, anche per allinearsi allo spirito del recente volume della « Fauna d’Italia » di CASALE A., STURANI M., VIGNA TAGLIANTI A., ritengo non sia il caso di introdurre nomi nuovi nella letteratura.

Questa popolazione rientra perciò nell’ambito della subsp. emzarginatus Duft. unica razza di cancellatus presente nel nostro paese.

Le altre specie di Carabini associate nel medesimo ambiente sono: C. granu- latus interstitialis Duft. (abbondantissimo), C. convexus convexus Fabr. (diffuso, ma raro), Cychrus caraboides caraboides Linn. (raro, ma presente ovunque).

La presenza in ambiente padano di C. cancellatus è probabilmente da rite- nersi un relitto di un più ampio popolamento di epoca glaciale e potrebbe forse indicare la via seguita dalla specie per raggiungere l'Appennino tosco-emiliano dove si rinvengono ancora popolazioni sparse, citate in letteratura come natio piccio- lii Bern.

Colgo l’occasione per ringraziare per l’aiuto materiale e gli utili consigli gli amici Carlo Pesarini e Italo Bucciarelli del Museo di Storia Naturale di Milano.

ABSTRACT

About a singular relict population of Carabus cancellatus Il in Lombard plain (Coleoptera Carabidae).

The Author signals the presence in the Po Valley of one inusual relict population of C. cancellatus emarginatus Duft., the specimens of which are steadily bluish-violet.

The Author examines the morphological characters, which do not allow any subspecifical separation, inspite of the peculiar look of the beetles.

Indirizzo dell’A.: Via Marco Polo 3 - 20098 S. Giuliano Milanese (Milano).

Boll. Soc. ent. ital., Genova, 115 (1-3): 17-22, 20.6.1983

STEFANO L. STRANEO

NUOVI PTEROSTICHINI ASIATICI (Coleoptera Carabidae)

Pterostichus (Argutor) pseudopedius Reitter ssp. iranianus nov.

Il Collega Ing. W. Heinz ha raccolto nell’ Iran una serie di esemplari di un Argutor che devono senza dubbio essere attribuiti alla specie pseudopedius Reitter, 1883, ma essi presentano varie differenze costanti rispetto agli esemplari della regio- ne tipica (Caucaso) e ne costituiscono una sottospecie, per la quale propongo il nome IVANIANUS.

Materiale tipico Holotypus 8 (Coll. Heinz), allotypus 2 (Coll. Straneo) e numerosi paratypi (Coll. Heinz e Straneo): Iran, Masanderan, Kolehsar siidl. Alamdeh, Walder nérdl, Veysar, Sardab-rud-Tal, 1400-1800 m (W. Heinz, 7-VII-1972): Gilan, Dare-dasht, Pass b. Chalkasar.

Si differenzia dalla forma tipica per: mentre il pronoto degli esemplari della forma tipica presenta qualche leggera depressione tra le impressioni basali ed inoltre ha sempre qualche piccola impressione irregolare sulla parte compresa tra i solchi basali e gli angoli posteriori, negli esemplari iranianus il pronoto è quasi perfetta- mente liscio tra i solchi basali e la parte presso gli angoli basali è sempre piana o anche moderatamente convessa. I lati del pronoto verso la base appaiono meno lun- gamente sinuati. La lama apicale dell’edeago è un po’ meno appuntita. A queste dif- ferenze modeste, ma costanti, si deve aggiungere quella secondo me più importante, che si riscontra sul capo, nelle impressioni frontali. Negli esemplari della forma ti- pica tali impressioni sono più allungate, oltrepassando visibilmente, se pure atte- nuate, il livello del poro setigero sopraoculare anteriore; negli esemplari irazianus dette impressioni sono nettamente più corte e si arrestano prima del poro sopraocu- lare anteriore.

Pterostichus quadriimpressus n. sp. Materiale tipico Holotypus & (Mus. Basel), allotypus ® (Coll. Straneo) e 18 paratypi (Mus. Basel e Coll. Straneo): Pakistan, Jalazar, 3000 m (W. Wittmer, 3/5-VII-1979). Misure dell’holotypus: Lunghezza 8,8 mm; larghezza 3,3 mm; capo: larghezza (con gli occhi) 1,9 mm; lunghezza 2,4 mm; pronoto: lunghezza 2,1 mm; massima lar- chezza 2,7 mm; larghezza anteriore e basale 1,8 mm.

Parte superiore nera, molto lucida, specialmente sul capo e sul pronoto; nelle @ le elitre sono, di regola, notevolmente meno lucide.

Capo piuttosto grosso, convesso, liscio, coi due normali pori setigeri sopraocu- lari; occhi moderati, ben convessi; tempie lunghe quasi quanto l’occhio e continuan- ti la convessità di questo; impressioni frontali abbastanza profonde e larghe, molto brevi, non raggiungenti il livello del poro sopraoculare anteriore; in alcuni esem- plari si nota, distaccata dalle impressioni e sul loro prolungamento, una piccola, su- perficiale ma ben distinta, impressione rotonda, al livello del poro sopraoculare an- teriore. |

Pronoto trasverso, molto moderatamente convesso; margine anteriore troncato; angoli anteriori ottusi, arrotondati, pochissimo prominenti; lati fortemente e rego- larmente arrotondati fino agli angoli basali, che sono ottusi e preceduti da una quasi indistinta traccia di dente ottuso e arrotondato; la massima larghezza si trova poco avanti la metà della lunghezza. L’orlo laterale è ovunque stretto, quasi lineare ed è fornito dei due normali punti setigeri, di cui quello posteriore è un poco spostato

18

all’interno e in avanti; linea mediana ben impressa, un po’ abbreviata anteriormente e posteriormente: base retta; ad ambo i suoi lati una impressione larga e profonda, posteriormente terminante in un breve orlo basale, che, partendo dagli angoli basali, non prosegue oltre le impressioni stesse; queste presentano una punteggiatura spar- sa, che può estendersi su parte dello spazio tra le impressioni c gli angoli basali; impressione trasversale anteriore quasi nulla. Elitre ovali, poco convesse; base con orlo completo ben distinto, che si unisce con curva regolare all’orlo laterale: striola scutellare breve, ma ben impressa, tra la e la 2* stria. Non vi è porto ombelicato basale. Tutte le strie sono ben tracciate, moderatamente profonde, finemente e fit- tamente punteggiate; interstrie poco convesse, la con 4 punti cospicui, di cui l’anteriore poco lontano dalla base, appoggiato alla stria; gli altri, quasi regolar- mente spaziati, appoggiati alla 2°. In alcuni esemplari eccezionalmente, su una sola elitra, vi è un quinto punto; in un solo esemplare manca il punto anteriore. In quasi tutti gli esemplari la 6* interstria è racchiusa tra la e la che confluiscono tra loro all’incirca al livello del poro posteriore della 3* interstria. Sinuosità preapicale quasi nulla; incrocio delle epipleure appena distinto. Inferiormente: dente del mento corto, non incavato; prosterno debolmente impresso longitudinalmente, con apofisi ottusa, non orlata; proepisterni con punteggiatura sparsa presso le coxae; metepi- sterni all’incirca lunghi al lato esterno quanto larghi anteriormente, moderatamente solcati al lato esterno, con qualche punto sparso superficiale; anche gli angoli del metasterno presentano qualche punto sparso evanescente; i primi 3 sterniti sono pun- teggiati e rugosi ai lati, i seguenti con un’impressione piccola, ma abbastanza pro- fonda ad ambo i lati; sternite anale con 1 punto per parte nel & e 2 nella 9. Zam- pe regolari, tarsi anteriori del & con 3 articoli ben dilatati; ultimo articolo di tutti i tarsi inferiormente glabro, senza setole; articolo dei tarsi posteriori non eviden- temente solcato al lato esterno.

Edeago, nella vista laterale, poco contorto, con un rigonfiamento sul lato infe- riore (fig. 1 a); lama apicale, nella vista dorsale, breve, acuta, simmetrica (fig. 1 b).

La struttura delle elitre, per la forma esterna, la modesta convessità. le strie ben impresse e fittamente punteggiate e le interstrie poco convesse, è abbastanza simile a quella di varie specie del subg. Agorodemus, che però hanno i punti della 3? interstria molto piccoli. La nuova specie richiama anche, salvo che per gli angoli basali del pronoto e per i grossi punti della 3* interstria, un piccolissimo esemplare di Prerostichus illigeri Panz. Tra le specie himalayane, quella più prossima è il P. leviculus Andrewes, 1939; da questo però la nuova specie differisce a primo colpo d’occhio sia per il pronoto che ha i lati molto più ottusamente arrotondati, special mente verso la base. e lo spazio presso gli angoli basali ben convesso, sia per i 4 punti cospicui della 3* interstria delle elitre.

Prerostichus sintanus Andrewes

Tra i Pterostichini indeterminati ricevuti da Kirschenhofer, ho trovato 5 esem- plari di Prerostichus sintanus Andrewes determinati, oltre che a mezzo della de- scrizione, mediante confronto con un paratipo che Andrewes mi aveva donato circa 50 anni fa; questi 5 esemplari sono tutti etichettati: Kashmir, Margan-Pass, 3000- 3600 m, 21-VII-80, L. Holtschuh.

Ancora nel 1937 Andrewes, nella sua chiave delle Feroria indiane, riportan- do il carattere della mancanza della setola posteriore del pronoto, carattere usato per individuare la specie, esprimeva dubbi sulla effettiva presenza del carattere stesso, ammettendo la possibilità che la setola fosse asportata da abrasione, dato che

19

Calia di dn

PINLIFAIANZI n ASA N = RI ARRE EREDE SE

Fig. 1 - Pterostichus quadriimpressus n. sp.: schema della struttura dell’edeago: a - vista late- rale; b - Lama apicale in vista dorsale.

Fig. 2 - Schema dei lati del pronoto di: a - Tapiropterus heinzi n. sp.; b - insularis Tschitsche- rine, dell’Isola Thasos; c - laticornis Fairmaire, di Sabandja.

Fig. 3 - Confronto tra gli edeagi di: a, b, c - Tapinopterus heinzi n. sp. (a: vista laterale; b: vista dorsale della lama apicale; c: stilo destro); d, e - T. laticornis Fairmaire, di Sabandja (d: vista laterale; e: stilo destro).

Fig. 4 - Pronoto di: a - Furyaptus kirschenboferi n. sp.; b - orlo laterale di E. migellus Bates (specie-tipo del genere Euryaptus).

un poro era più o meno visibile, nel punto in cui avrebbe dovuto essere presente la setola. Ho perciò esaminato accuratamente i 5 esemplari sopra citati ed ho ac- certato che essi sono tutti privi di setola. E poiché anche Andrewes aveva effet- tuata la sua descrizione su 5 esemplari, ritengo che ogni dubbio sulla validità di tale citato carattere negativo possa considerarsi superato.

Credo opportuno segnalare la notevolissima variabilità di questa specie, per quanto riguarda la parte basale del pronoto. I lati presentano talvolta una modesta subsinuosità innanzi agli angoli basali; la punteggiatura, sempre ben distinta, sulla base, è variabile sia come grossezza, profondità ed estensione, sia come fittezza. Ma è soprattutto nello spazio tra ogni impressione ed il corrispondente angolo basale che si osserva la massima variabilità; tale spazio può essere piano, oppure un po’ depresso, e, in questo caso, presentare una traccia più o meno forte di un’impres- sione basale esterna; può inoltre essere liscio e fortemente convesso. L’opportunità di segnalare questa variabilità deriva dal fatto che altri studiosi, trovandosi di fronte a un singolo esemplare con una più o meno distinta seconda impressione alla base del pronoto, potrebbero essere indotti a considerarlo appartenente a una specie ine- dita, mentre si tratterebbe solo di un esemplare fortemente aberrante di sintanus Andrewes.

20

Tapinopterus heinzi n. sp.

Materiale tipico Holotypus 6: Anatolia meridionale, Irmasan-Pass, 1500 m (W. e U. Heinz, 18-VIII-1970) (Coll. Heinz); 4llotypus 9: stessa provenienza (Coll. Straneo); paratypi: 20 esem- plari della stessa località, raccolti il 10-V-1970, il 18-VIII-1970, il 30-VII-1964 e il 14-1V-1974) (Coll. Heinz e Straneo); 2 esemplari della stessa località (13.V.1982, C.L. Blumenthal) (Coll. Kirschenhofer). | Misure Lunghezza: da 14,5 a 17 mm; larghezza: da 4,2 a 5,2 mm. Colore nero lucido (negli esemplari poco maturi bruniccio), con zampe, antenne e parti boccali bruno-rossastre, più o meno oscure.

Capo subcilindrico, poco ristretto verso il collo; occhi piccoli pochissimo con- vessi; tempie un poco più lunghe dell’occhio, poco convesse; impressioni frontali ampie e profonde, superanti di poco il livello del poro sopraoculare anteriore; fronte tra esse con una piccola impressione, per il resto quasi perfettamente liscia, priva di punti e rughe.

Pronoto subcordiforme, lungo 3,5 - 4,0 mm, largo 3,8 - 4,4 mm; larghezza an- teriore circa 4/5 della massima larghezza; larghezza basale poco meno di 2/3 della massima; margine anteriore quasi retto, solo ai lati considerevolmente avanzato, di modo che gli angoli anteriori risultano acuti e notevolmente prominenti (fig. 2 a); lati molto regolarmente arrotondati fino a breve distanza dalla base, ove subiscono una brevissima brusca deviazione, di modo che gli angoli basali risultano un poco acuti, anche a causa dell’avanzamento dei lati della base. Orlo laterale strettissimo, lineare, con un solo punto setigero situato nel quarto anteriore; disco del pronoto moderatamente convesso, liscio, privo di rughe od ondulazioni trasversali; base li- scia, non punteggiata, non depressa nel mezzo; impressioni basali strette ed allun- gate, abbastanza profonde, nettamente definite, siavalilato esterno, sia a quello in- terno; esse hanno la lunghezza di circa 1/3 del pronétò e non raggiungono la base. Linea impressa mediana stretta, profonda, abbreviata anteriormente e posteriormen- te. Elitre allungate, subparallele, poco convesse, lunghe 8 - 9 mm e larghe 4 - 5 mm; omeri ottusi, molto moderatamente prominenti, non dentati, ma neppure arroton- dati. Base completamente orlata, depressa tra la 4* e la stria. La massima larghez- za si trova poco dopo la metà della lunghezza. Sinuosità preapicale ed incrocio delle epipleure molto deboli. Strie moderatamente profonde, variabili da quasi lisce a de- bolmente punteggiate; interstrie poco convesse, la 3* con due punti impressi, il a metà lunghezza, il a circa 1/5 della lunghezza dall’apice. Striola scutellare bre- vissima, tra la e la 2? stria, con un poro ombelicato alla base, 8* interstria larga alla base, gradatamente ristretta verso l’apice; 9% interstria allargata verso l’apice, con serie ombelicata molto variabile, da 13 a 16 pori, che nel g sembrano molto spaziati nel mezzo, poco spaziati nella % .

Inferiormente, l’apofisi prosternale è completamente orlata; proepisterni lisci, lucidi, non punteggiati; mesepisterni con scarsa punteggiatura; metepisterni piccoli e molto corti, con pochissimi punti, come anche gli angoli del metasterno; primi sterniti poco punteggiati ai lati, i successivi lisci. Sternite anale con 1-2 punti ad ogni lato nel g e 2 - 3 nella 9. Zampe regolari, ultimo articolo di tutti i tarsi infe- riormente con alcune setole; tarsi posteriori non solcati esternamente.

Edeago (fig. 3, a, b, c) piccolo, corto e tozzo, con lama apicale brevissima; esso è dello stesso tipo di quello del T. lazicornis Fairmaire (di cui nelle figg. 3 d, e indico lo schema, esemplare di Sabandja), ma è molto più tozzo, è molto meno curvo e, in visione laterale, ha lo stilo destro conformato in modo diverso.

Questa nuova specie è molto affine, come aspetto generale, al T. laticornis ed ancor più alla sua ssp. karianus Straneo; ne differisce però nettamente, oltre che

21

per essere proporzionalmente più largo, per la struttura del pronoto. Infatti, nel /azz- cornis e nelle sue razze, le impressioni basali sono corte e larghe, essendo il pronoto stesso un po’ depresso nella parte mediana della base; i fianchi delle impressioni sono molto gradualmente raccordati col disco del pronoto, onde le impressioni stesse risultano poco nettamente delimitate; il contrario avviene nella nuova specie. Inol- tre nel T. beinzi gli angoli anteriori sono ben prominenti ed acuti, a differenza di quelli del T. lazicornis. Della differenza dell’edeago ho già riferito sopra.

Dedico cordialmente questa nuova specie all’Ing. W. Heinz che gentilmente mi invia continuamente interessanti materiali per i miei studi.

Gen. Euryaptus H.W. Bates

L’Autore attribuì a questo genere, da lui descritto nel 1889, tre nuove specie, nigellus di varie località della Birmania, assazzensis dell'Assam (senza più precisa in- dicazione) e rufipes delle Isole Andaman. Di esso nessun autore si è più occupato, ad eccezione di H.E. Andrewes che nel 1938 fissò il rigellus Bates come tipo del genere.

Tra i Pterostichini indeterminati inviatimi dal Collega E. Kirschenhofer di Vienna, ho trovato un unico esemplare di una nuova specie di questo genere, rac- colto nella regione himalayana a Shimtal, 1500 m, nel Kumaon, distr. Naini - Tal. Eccone una breve descrizione; la specie è dedicata con i miei vivi ringraziamenti al Sig. Kirschenhofer, che mi ha generosamente abbandonato il tipo per la mia col- lezione.

Euryaptus kirschenhoferi n. sp. Materiale tipico Holotypus 6: Regione himalayana, Kumaon, Distr. Naini - Tal, Shimtal 1500 m (Coll. Straneo). Misure Lunghezza 10,2 mm; larghezza 4,2 mm; pronoto: lunghezza 2,5 mm; larghezza 4 mm; larghezza anteriore 2,1 mm; larghezza basale 2,8 mm; elitre: lun- ghezza 5,8 mm; larghezza 4,2 mm. Colore nero lucido, con zampe, antenne e parti boccali nere, un po’ rossastre.

Capo moderato, con collo robusto, occhi poco convessi; impressioni frontali ab- bastanza lunghe, profonde, moderatamente prolungate all’indietro da qualche ruga; sutura clipeale ben impressa, clipeo con impressioni irregolari. Labbro corto, po- chissimo incavato, con grosso poro ai lati, molto simile al labbro dell’ E. nigellus Bates; fronte tra le impressioni liscia, lucida.

Lao coi lati uniformemente ‘arrotondati, con la massima larghezza a circa ‘metà lunghezza; margine anteriore quasi retto; angoli anteriori molto ottusi, non prominenti; orlo laterale spesso, poco allargato posteriormente (fig. 4 a), con i due normali pori setigeri. Questo orlo è separato dal disco da una linea impressa molto profonda e con una lievissima traccia di punteggiatura; esso, poco prima degli an- goli basali, si allarga, contornando una foveola nella quale si trova il poro basale posteriore, formando così un breve tratto di orlo basale. La linea impressa mediana è profonda e raggiunge quasi il margine anteriore e la base; ai lati di detta linea il pronoto anteriormente è ben convesso. Angoli posteriori molto ottusi, con vertice smussato. Ad ambo i lati della base vi sono due impressioni; quella esterna è non più corta di quella interna ed è è separata dall’orlo laterale da una piega stretta molto convessa; l’impressione interna è separata da quella esterna da un piccolo spazio liscio, piano, inclinato verso l’esterno. Verso la base delle due impressioni si notano alcuni punti abbastanza grossi, disposti irregolarmente, uniti a qualche ruga. Elitre sub-parallelo-ovali. con orlo basale ben evidente; omeri ben arrotondati, strie pro-

22

fonde e ben fortemente punteggiate; tra la e la 2* un brevissimo rudimento di striola scutellare, ridotta a una breve impressione ovale, con un poro nel mezzo; in- terstrie poco convesse alla base, più convesse ai lati e posteriormente; sinuosità pre- apicale moderata. Inferiormente, mesepisterni punteggiati; metepisterni al lato ester- no lunghi una volta e mezzo il lato anteriore, con forte punteggiatura; angoli del metasterno con qualche punto, come pure i lati dei primi sterniti, che sono forte- mente solcati ed orlati lungo la base; sternite anale con sculture irregolari tra le quali sembra che vi sia un solo punto setigero ad ambo i lati.

é sconosciuto.

Nella fig. 4 lo schema della struttura del pronoto di questa nuova specie (a),

confrontandolo con quella dell’ E. wigellus (b), ricavata da un paratipo donatomi circa 40 anni fa da R. Oberthiur. L’ E. kirschenboferi è senza dubbio più vicino all’ E. assamzensis Bates, che conosco solo dalla descrizione, che al rigellus, ma se ne distingue immediatamente per la pre- senza delle due impressioni subeguali ad ambo i lati della base del pronoto, mentre nell’ assazzensis vi è solo un’impressione basale profonda e, all’esterno di questa, una foveola obsoleta.

Ringraziamenti Oltre all’ Ing. Heinz ed al Sig. Kirschenhofer, ringrazio vivamente il Dr. Brancucci Direttore del Naturhistorisches Museum di Basel per gli interessantissimi materiali himalayani che mi ha comunicati ed il Sig. Bucciarelli del Museo Civico di Storia Naturale di Milano per l’aiuto che mi nelle ricerche bibliografiche.

BIBLIOGRAFIA

AnprewEs H.E., 1927 Descriptions of some new species of Carabidaes from North India - Bd, OTIS 10 Les.

——, 1933 - Notes on Oriental Carabidae VII - Ent. Month. Mag., 69: 55-57.

——, 1937 - Keys to some indian genera of Carabidae (Col.). The genus Feronia - Proc. R. Ent. Soc. London (B), 6: 1-6.

BaTES H.W., 1892 - Carabidae from Burma - Ann. Mus. St. nat. Genova (II), 22: 265-428.

FAIRMAIRE L., 1856 - Miscellanea Entomologica - Ann. Soc. Ent. France (3), 4: 517-520.

ReITTER E., 1883 - Neue Coleopteren aus Europa, den angrenzenden Landern und Sibilien, mit Bemerkungen uber bekannte Arten (III Teil) - Deutsc. Ent. Zeitschr., 31: 241-288.

——, 1896 - Uebersicht der mit Prerostichus pulchellus Fald. vervandten Coleopteren-Arten - Entom. Nachrichten: 211-215.

STRANEO S.L., 1935 - Note sui Prerostichus paleartici I: Alcune osservazioni sui sottogeneri Tap/- nopterus, Crisimus, Nesosteropus, Pterotapinus - Boll. Soc. ent. ital., 67: 82-91.

RIASSUNTO

Vengono descritti: Prerostichus (Argutor) pseudopedius iranianus n. sp., raccolta in Iran, Masanderan e Gilan; Pterostichus quadriimpressus n. sp. di Jalazar, nella regione himalayana del Pakistan; Tapinopterus heinzi n. sp. di Irman-Pass, Anatolia meridionale, prossimo al T. lati- cornis Fairmaire; Euryaptus kirschenboferi n. sp., proveniente dal Kumaon, distr. Naini - Tal, che differisce dall’ E. assazzicus Bates sia per le proporzioni, sia per la conformazione dell’orlo laterale del pronoto. Sono inoltre fatte alcune osservazioni su Ptrerostichus sintatus Andrewes.

ABSTRACT

New Pterostichini from Asia (Coleoptera Carabidae).

In this paper, besides some observations on Pterostichus sintatus Andrewes, the following new taxa are described: Prerostichus (Argutor) pseudopedius iranianus n. ssp., from Masanderan, and Gilan, Iran; Pterostichus quadriimpressus n. sp., from Jalazar, in the himalayan regions of Pakistan; Tapinopterus heinzi n. sp., from Irmasan-Pass, South Anatolia, rather closely allied to T. laticornis Fairmaire; Euryaptus kirschenboferi n. sp., from Shintal, distr, Naini - Tal, Kumaon, different in some respects fron E. assamicus Bates.

Indirizzo dell’A.: Viale Romagna 10 - 20133 Milano.

Boll. Soc. ent. ital., Genova, 115 (1-3): 23-24, 20.6.1983

Enzo BERNABÒ

SULLA PRESENZA DI HYDROPORUS FERRUGINEUS STEPH. IN PIEMONTE (Coleoptera Dytiscidae)

Durante una escursione nell’alta Valle Stura di Demonte effettuata il 9.VII. 1982, ho condotto nel torrente omonimo delle ricerche che hanno portato al repe-

rimento di una interessante specie di Dytiscidae a diffusione medioeuropea, finora accertata d’Italia solo di Passo Pordoi (Trentino Alto Adige).

La zona presa in considerazione è situata fra gli abitati di Bersezio e Argen- tera a quota 1660 m s.l.m. ed a circa 7 km dal Confine di Stato. Qui il torrente, che nasce quale emissario del Lago della Maddalena, dopo aver ricevuto il tributo del Torrente Puriac, scorre piuttosto lentamente dato il leggero declivio della valle. Nel periodo indicato la sua portata era assai esigua per cui il greto appariva quasi

SIA 2mecemz_—

ELIGEADO CA IAA A Gg 1.0mm

Hydroporus (s. str.) ferrugineus Steph. (Bersezio, Valle Stura di Demonte, Piemonte).

1, 2: pene di profilo e dorsalmente; 3: parameri; 4: profili laterali (schematici) del pronoto e delle elitre; 5: tegmen; 6: forma generale schematica; 7: tergite.

24

completamente asciutto. Nella distesa di ciottoli si notava la presenza di due pozze: una alimentata direttamente dal corso principale tramite un rivoletto, l’altra, di forma subcircolare, era posta ad alcuni metri dal limite delle acque fluenti e non aveva con esse alcun apparente contatto. Un masso ne occupava parzialmente lo specchio offrendo rifugio, alla sua base, ad alcuni Potamzonectes griseostriatus De Geer. Rimosso l’ostacolo ho raccolto un g di Hydroporus ferrugineus Steph. che deambulava sul fondo sabbioso. Accurate ricerche condotte anche nell’altra pozza, hanno portato solo al reperimento di ulteriori esemplari di Potamonectes griseo- striatus.

Hydroporus ferrugineus è da SCHAEFLEIN (in FreuDE 1971: 40) segnalato quale semifreatobio che compare, oltre che in sorgenti e torrentelli di montagna ad acque gelide, anche in vene d’acqua aperte nel corso di scavi; J. BALFOUR-BROWwNE (i.l.) cita casi di catture da rubinetti della rete idrica cittadina in Inghilterra me- ridionale.

E’ la prima volta che in Italia si sono potute accertare alcune delle condizioni ambientali elettive per H. ferrugineus: esse non erano note per l’unica località certa d’Italia (Passo Pordoi). Le sue abitudini appaiono molto simili a quelle della vicina specie H. sanfilippoi Ghid., sporadica nelle sorgenti e nei primi tratti di piccoli torrenti sull'Appennino Ligure-Piemontese e Tosco-Emiliano, a diffusione esclusi- vamente nord-appenninica.

Ritengo utile fornire le figure essenziali per il riconoscimento di questa spe- cie, anche per un opportuno confronto con le figure in FrANcIScOLO (1979: 367) relative ad esemplari provenienti dalla patria tipica (Inghilterra).

Ringrazio vivamente l’amico Prof. Mario E. Franciscolo per i preziosi suggerimenti e l’aiuto accordatimi.

BIBLIOGRAFIA

FranciscoLo M.E., 1979 - Fauna d’Italia - Vol. XIV. Ed. Calderini, Bologna.

FrEUDE H., Harpe K.W., LoHse G.A., 1971 - Die Kafer Mitteleuropas - Vol. 3. Goecke & Evers, Krefeld.

GuignoT F., 1931-1933 - Les Hydrocanthares de France - Le Frères Douledouse, Toulouse.

PortA A., 1923 - Fauna Coleopterorum Italica - Vol. I - Adephaga. Stabil. Tipogr. Piacentino, Piacenza.

——, 1949 - Fauna Coleopterorum Italica - Supplementum II. Stabil. Tipogr. S.A.G. Gandolfi, San Remo.

RIASSUNTO

Hydroporus ferrugineus Steph. è stato raccolto per la prima volta in Piemonte. nella S'u-a di Demonte, presso Bersezio; l’insetto era conosciuto d’Italia solo del Passo Pordoi. Vengono de- scritte le condizioni ambientali elettive della specie.

ABSTRACT

On the presence of Hydroporus ferrugineus Stephb. in Piedmont (Coleoptera Dytiscidae).

H. ferrugineus Steph. is for first time recorded from Piedmont, Stura di Demonte, Berse- z10; the insect was formerly known from Italy from Passo Pordoi only. The elective environment conditions of the species are described.

Indirizzo dell’A.: Via A. Crocco 3 G/10 - 16122 Genova.

Boll. Soc. ent. ital., Genova, 115 (1-3): 25-30, 20.6.1983

STEPHEN P. SCHEMBRI

THE-MUTILLIDAE 0RUERE, MALEESE) ISLANDS:

REMARKS AND ADDITIONS (Hymenoptera Aculeata)

The Mutillidac which inhabit the Maltese Islands (Malta, Gozo and Comino - Central Mediterranean) have received very little attention. The first definite mention was that of INvREA (1966) who reported four species collected from these islands by Cesare Baroni Urbani. Five vears later the Maltese entomologist Anthony Val- letta published a list of local Hymenoptera (VALLETTA, 1971) and included the above records as well as four other species. In a second contribution (VALLETTA, 1978) another species was added to the Maltese list which now totalled nine. A recently published work on Italian Mutillidae (Borponi, 1980) lists three species only from Malta, none of which are new records.

The present work reviews all previous records of Maltese Mutillidae. Distribu- tional data for these islands is extended. Seven species are recorded for the first time for this region.

SPECIES LIST Mutillidae

Myrmillinae

1. Moyrmilla (Bisigilla) leopoldina Invrea, 1955

New record.

Matta: Bahar ic-Caghaq 29.7.77, 2 9 9 2 & (Suarez det.), leg. SS; Bahrija 25.7.78, 9, leg. SS; Buskett 16.9.76, ®, leg. J. Schembri; Ghadira 26.6.77, 2 9 ®, leg. SS, 29.6.78, ®, leg. SS; Ghajn Rihana 7.9.77, 3 é #g, leg. J. Schembri. 30.7.77. 9, leg. P. Gatt; Salina 25.7.78, 2 Q 2, leg. SS; Wied il-Ghasel 26.6.76, 9, leg. SS: Wied is-Sewda 19.6.77, £ (Suarez det.), les. La 2241 2, leg. SS, 8.9.78, 2 2 £ (Suarez det.), leg. SS; Wied Qannotta 13.7.78, $, eg. SS.

Gozo: Ir-Ramla 27.7.79, 9, leg. SS; Marsalforn 22.7.78, £, leg. SS. Comino: Santa Marija Bay 14.7.76, 2 ® 9, leg. SS.

The Maltese populations of this species compare well in all respects with the tvpe material described by Invrea and have the coloration of the form picticephala Invr. (SUAREZ, personal communication).

The two spots on the tergite of the seccnd abdominel segment of both sexes varv in size in different specimens. In some, these are well developed and rounded, while in others the spots are barely visible: all stages in between the two extremes exist. Of the species which occur in the Maltese Islands. this is the only one with winoless males. Mvrrzilla leopoldina is widely distributed on Malta, Gozo and Co- mino and is generally common.

A female Bisicilla chiesii (Spin.) has been recorded by VALLETTA (1971) from Mellieha (Malta), however no specimens which belong to this species have been

26

found in the present study and its presence cannot be confirmed. The Valletta specimen may actually refer to M. /eopoldina which superficially resembles Myr- milla (Bisigilla) chiesti.

Mutillinae

2. Mutilla quinquemaculata Cyrillo, 1787 Mutilla quinquemaculata Cyr., VALLETTA, 1971

Matta: Bahrija 5.8.74, 9 (O’ Toole det.), leg. SS; Mistra 7.7.77, 9 (Suarez det.), leg. JT. Schembri; Rdum il-Bies 19.7.72, 9, leg. M. Ebejer; Wied il-Faham 3.11.75, é (Suarez det.), J. Schembri; Wied Incita 7.11.76, 9, leg. J. Schembri; Wied Qannotta 31.8.78, 9, leg. J. Schembri.

Mutilla quinquemaculata is a rare species on the islands. VALLETTA (1971) reports one example from Wied is-Sewda (Malta).

3. Ronisia barbara barbara (Linnaeus, 1758) Ronisia barbara (L.), INvREA, 1966 | Gozo: Marsalform 6.4.77, 2 9 ® (Suarez det.), leg. P. Gatt; Qbajjar 3.8.81, ®, leg. SS.

The Maltese populations of Rorisia barbara barbara consist of large and robust insects, predominantly blackish in colour. INvREA (1966) reports three females from San Lawrenz and one female from Qbajjar, both localities being in Gozo. Present records are all from the island of Gozo, where the insect appears to be rather rare. The Author also knows of a female collected from Comino island.

4. Ronisia barbara brutia (Petagna, 1787) Ronisia barbara (L.), Valletta, 1971 Ronisia barbara brutia (Pet.), BorpoNI, 1980

MALTA: Attard 10.5.71, 9 (O’ Toole det.), i J. Schembri; Dahlet il-Fekruna 18.10.80, 9, leg. SS; Fort St. Lucian (Marsaxlokk) 11.976, 9, leg. J: Schembzi; Kalkara.15.8.77. 9, leg. C. Savona Ventura; Marsascala 16.3.77, 9. leg. ir Bezzina; Naxxar 17.5.73, 9 (O’ Toole det.), leg. SS, 23.3.75 9 (O’ Toole det.), leg. SS; Wied il- Ghasel 20:60010839 (Suarez det.), leg. SS; Wied is-Sewda 1.5.74, 9, leg. SS; Zabbar 22.877, 2, leg. P. Gatt. 6g gd: Ronisia barbara torosa Costa; MALTA: Bahrija 30.10. ceglegzei Schembri: Wied Qannotta 13.7.78, é, leg. SS.

The presence of the nominal subspecies together with the subspecies brutia in the Maltese Archipelago is very interesting. To date all specimens of Romisia barbara brutia have been found on Malta. while specimens of Ronisia barbara bar- bara have only been found on the islands of Gozo and Comino. It appears that these two morphologically different forms are separated geosraphically.

AU the male specimens of Ronisia barbara from Malta correspond well with male Ronisia Li. torosa Costa, 1858 (SUAREzZ. personal communication). The simultaneous presence of Romisia barbara brutia (92 2) and Ronisia barbara torosa (6 6) in the same region (Malta) adds weight to the view that forosa is but a Junior synonym of brutta.

VALLETTA (1971) recorded the species from Mellieha, Marfa and Wied is- Sewda, all localities being in Malta. Borboni (1980) reports a female from Mar- sascala (Malta). Ronisia barbara brutia is relatively well distributed in Malta where it is rather uncommon.

25

5. Ronisia maroccana (Olivier, 1811) New record.

Matta: Bahrija 9.7.76, 2, leg. SS, 25.7.78, 9 (Suarez det.), leg. SS, 6.7.81, g, leg. SS; Bajda Ridge 24.7.77, 2, leg. M. Ebejer; Chadwick Lakes 26.9.78, 2 (Suarez det.), leg. SS.

A rare species recorded from only a few localities. The single male encountered was taken from Ficus leaves.

Smicromyrminae

6. Smicromyrme viduata (Pallas, 1773) Smicromyrme viduata (Pall.), VALLETTA, 1978 Marta: Ghajn Tuffieha 28.8.77, 9, leg. C. Savona Ventuza. Comino: Santa Marija Bay 14.7.76, 3 £ £ é (Suarez det.), leg. SS.

VALLETTA (1978) records two females from Golden Bay (Malta). The species is also found on Comino.

7. Smicromyrme aff. rufipes (Fabricius, 1787)

New record.

Matta: Bahar ic-Caghaq 29.7.77, 2 9 9 (Suarez det.), leg. SS; Marfa 12.8.75, ® (Suarez det.), leg. SS; Wied Ghammieg 10.9.77, ® (Suarez det.), leg. SS.

As interpreted relatively recently, Swzicromyrme rufipes comprises a species group; however, the Maltese populations belong to a single entity and differ from rufipes (s. str.) in small details (SuAREZ, personal communication). The entity found on Malta is known also from Spain. Pending collection and study of the males, the species cannot be named with certainty and is for the present referred to as S7- cromyrme atf. rufipes. In Malta the species has been taken from maritime localities where it is infrequent.

8. Smicromyrme montana (sensu lato)

Smicromyrme montana (Panz.) sbsp. bicolor (Lucas), INvREA, 1966; VALLETTA, 1971

Matta: Bahar ic-Caghaq 29.7.77, 2 9 £ (Suarez det.), leg. SS; Wied il-Ghasel 15.9.75, 2 ? 2 (Suarez det.), leg. SS.

Comino: Santa Marija Bay 14.7.76, £, leg. SS.

The species named Syzicromyrme montana by Panzer is still not well defined and is a species group in need of revision (SUAREZ, personal communication). The Maltese populations belong to a single entity which is already known from other different areas. The Maltese populations are neither the more common typical form, nor the subspecies bicolor Lucas (sensu Invrea), as cited by INvREA (1966) and VALLETTA (1971) from Malta. Since during the present study the corresponding males have not been found it is impossible to name with certainty the Maltese populations and they are thus treated here as belonging to Swzicromyrme montana in its broad sense.

S. montana (s. 1.) occurs on Malta and Comino. INvREA (1966) and VALLETTA (1971) record single individuals from Mellieha and Wied is-Sewda both on Malta. The only male taken by Valletta is not available for study.

28

9. Smicromyrme ligustica Invrea, 1951

New record.

Matta: Bahrija 6.7.81, 3 g g, leg. SS; Ghadira 12.9.77, 6 (Suarez det.), leg. SS; Wied il-Ghasel 2.8.79, 6 (Suarez det.), leg. SS.

The males from Bahrija were taken from Ficus leaves while the specimen from Wied il-Ghasel was taken from Vitis leaves.

10. Srzicromyrme att. pusilla (Klug, 1835)

Smicromyrne quadripunctata (Lep.), INVREA, 1966; VALLETTA, 1971. Smicromyrne ? nr. sabatia Invrea, VALLETTA, 1971 Marta: Bahar ic-Caghaq 29.7.77, 2 9 £ (Suarez det.), leg. SS.; Gwardamangia 2.5.75, 9,

leg. J. Schembri; St. George's Bay 8.8.76, 2 (Suarez det.), leg. SS.; Wied is-Sewda 5.1.75, 9, leg. $$, 14.5.78, 2 (Suarez det.), leg. SS.

Comino: Santa Marija Bay 27.4.75, 9, leg. SS.

The Maltese populations are close to both the true pusilla (Klug) and to sabatia Invrea, although there is no relation between these two. InvREA (1966) has recorded S. quadripunctata (Lep.) from Malta. Superficially, the specimens recorded in the present study resemble S. quadrifasciata (Lep.) following the interpretation of INvREA (1964) based on abdominal ornamentation. However, Sua- rez, who has made a careful comparison between available Maltese material (Schem- bri coll.) and the description and comments of Invrea, has found that the Maltese specimens differ from S. quadripunctata in certain details (SuAREZ, personal com- munication). For the time being it seems preferable therefore to refer to the present species as Syzicromyrme aff. pusilla.

11. Sazicromyrme partita (Klug, 1835)

Smicromyrme partita (Klug), VALLETTA, 1971; BorponI, 1980

MALTA: Bahar ic-Caghag 29.7.77, 4 ®2 ® 1 é (Suarez det.), leg. ]. Schembri; Buskett 79.76, 2, leg. SS., 11,9.78, 2, leg. SS.; Bahzija 9.7.76, 9, les. SS., 1.59.78, 9, leg. SS.; Chadwick Lakes 30.6.78, 9 (Suarez det.), leg. SS.; Dahlet il-Fekruna 10.9.73, 92 (O’ Toole det.), leg. SS., istoni des bacira 2877 S, lea. 659.841,20 dr les..90., 26,679, dg; les Der ea. Vie Sa 58 Thomas Bay 109.77, 9, lee SS <Ta” Qali 6.777, -9; peg. SS.; Wied Ghammieq 10.9.77, ®, leg. SS.; Wied il-Ghasel 25.6.77, ®, leg. SS.; Wied is-Sewda 19.6.77, 9, leg. SS.; Wied Qannotta 4.8.77, 9, leg. SS.

Comino: Santa Marija Bay 14.7.76, 2 2 9 g, leg. SS.

Smicromyrme partita is widely distributed on Malta and is also found on Comino. The species is generally abundant where it occurs. VALLETTA (1971) records four females from Buskett and Mellieha, both localities in Malta. BorDONI (1980) lists two females from Bahar ic-Caghaqg (Malta). Males of S. partita from the Maltese Islands belong to the form fasciaticollis Spin.

12. Smicromyrme suberrata Invrea, 1957

New record.

Matta: Balzan 14.7.77, 9 (Suarez det.), leg. M. Ebejer; Wied is-Sewda 13.10.76, é (Sua- rez det.), leg. M. Ebejer.

29

13. Swzicromyrme n. sp. (2)

New record. Marta: Ghadira 9.8.77, é (Suarez det.), leg. SS.

The single female taken is well differenciated from the other species and is here considered as new. The species shows strong affinities with North African species (SUAREZ, personal communication). Due to the scartcity of material no comparison of variability of certain characters is possible and the species is there- fore not named or described for the present.

Dasylabrinae

14. Dasylabris maura (Linnacus, 1758)

New record.

Marta: Bahar ic-Caghag 30.6.77, 9 (Suarez det.), leg. SS., 8.7.81, 4 9 9, leg. SS.; Bah- rija 9.7.76, ®, leg. SS.; Birkirkara 10.7.72, 2 (O’ Toole det.), leg. SS.; Ghadira 10.10.75, g, leg. SS., 8.6.77, ®, leg. SS., 9.8.77, 268 (Suarez det.), leg. SS., 10.8.79, gé, leg. SS.

Males of Dasylabris maura from Malta are identical with the form rubricans Lep. Available records indicate that the species occurs in maritime localities where it is infrequent.

15. Stenomutilla argentata bifasciata (Klug, 1829)

Stenomutilla argentata (Vill.) sbsp. difasciata (K1.), INVREA, 1966; VALLETTA, 1971; BoR- DONI, 1980.

Matta: Bahrija 1.5.78, ® (Suarez det.), leg. SS., 30.10.77, 2 9 9, leg. SS.; Buskett 14. 9.76, & (Suarez det.), leg. P. Gatt; Chadwick Lakes 8.5.75, 9, leg. SS., 27.6.77, ®, leg. SS.; Ghain Rihana 13.9.75, 9, leg. SS., 7.3.79, ®, leg. SS.; Naxxar, 24.4.75, ®, leg. SS.; Ramla tat-Torri 12.1.77”, ® (extracted from nest of Euzzenes sp.), leg. SS.: Wied Has-Sabtan 23.10.80, 4, leg. J. Schembri; Wied il-Faham 3.11.75, ®, leg. J. Schembri; Wied il-Ghasel 20.6.79, 9 &, leg. SS.; Wied is-Sewda 25.3.75, 2 2 2 (O’ Toole det.), leg. SS.; 26.4.75, 2 2 £é (O’ Toole det.), leg. SS., 24.12.76, 9, leg. SS., 5.4.77, 2 9, leg. SS, 14.55.78, 2 (Suarez det.), leg. $9::18,12:78, 09. leg. SS, 8.3.79; 2 leg; S5,02:6.79p 2 le 1854, (110.80 let

Comino: Blue Lagoon Bay 17.4.77, 9, leg. SS.; near Tower 20.8.78, ®, leg. J. Schembri. Gozo: Xlendi 29.8.76, 9, leg. P. Schembri.

This species is widely distributed on Malta and is abundant. VALLETTA (1971) reports the species as quite common at Wied is-Sewda (Malta). InvrEA (1966) records it from the same locality as well as from Mellieha Bay in Malta and from the island of Comino. Borponi (1980) lists one female from Marsascala (Malta).

Males of Swzicromyrme argentata bifasciata are active insects which readly take to flight at the slightest disturbance. At Bahrija (1.5.81) a female was observed boring a hole in the hard wall of the nest of the megachilid bee Calicodoma sicula, while a fully formed male was extracted from a nest of a Eumenid wasp (Euzzeres sp.) at Ramla tat-Torri (12.1.77).

ACKNOWLEDGEMENTS

The Author would like to express his gratitude to Prof. F.J. Suarez of the Institu‘o de Aclimatacion de Almeria (Spain) for his assistance in the determination of the insects and for his valuable comments regarding certain problematic species. Dr. C. O’ Toole of the Oxford

30

University Museum (England) also examined some material, for which the author is grateful. Thanks are also due to Mr. P. Gatt, Mr. J. Schembri, Mr. A. Valletta, Dr. M.J. Ebejer and Dr. C. Savona Ventura for making available their material: and to Dr. P.J. Schembri for reading the manuscript of this paper and for his comments.

REFERENCES

BorponI A., 1980 - Su alcuni Mutillidi e Mirmosidi Italiani (Hymenoptera) - Boll. Soc. ent. ital., Genova, 112 (9/10): 177-185.

Invrea F., 1964 - Mutillidae - Myrmosidae - Fauna d’Italia, 5, XII + 303 pp., Bologna - Cal- derini ed.

——, 1966 - Mutillidi di Malta (Hymenoptera) - Boll. sedute Acc. Gioenia Sc. nat., Catania, ser. 4, 8 (9): 664-667.

VALLETTA A., 1971 - A preliminary list of the Hymenoptera Aculeata (excluding ants) of the Maltese Islands - Ent. Mon. Mag., 107: 45-46.

——, 1978 - Second contribution to the Hymenoptera Aculeata (excluding ants) of the Maltese Islands - Ent. Mon. Mag., 114: 215.

RIASSUNTO

I Mutillidae delle isole maltesi: Commenti e Aggiunte (Hymenoptera Aculeata).

L’Autore presenta un elenco recente dei Mutillidae delle isole di Malta, Gozo e Comino del Mediterraneo centrale. Le segnalazioni precedenti sono riesaminate e i dati riguardanti la loro distribuzione sono ampliati. 15 specie di Mutillidae vivono nelle isole maltesi.

ABSTRACT An updated list of Mutillidae from the islands of Malta, Gozo and Comino in the Central

Mediterranean is given. Previous records are reviewed and data on their dist: bution extended. Fifteen species of Mutillidae inhabit the Maltese Islands.

Authors Address: 72 Brared Street, Birkirkara, Malta.

Boll. Soc. ent. ital., Genova, 115 (1-3): 31-34, 20.6.1983

Guino PAGLIANO

Istituto di Entomologia agraria e Apicoltura, Università di Torino

NUOVI MUTILLIDI ITALIANI DEL GENERE SMICROMYRME THOM. (Hymenoptera)

Nel corso di ripetute ricerche entomologiche effettuate in Italia meridionale ho catturato, con la collaborazione di mia moglie, alcuni esemplari di Syzicromyrme, che appartengono a nuovi taxa.

Smicromyrme ausonia csterina n. ssp.

Diagnosi Gli esemplari esaminati presentano una colorazione più chiara rispetto a quella di ausozia Invrea forma typica, diffusa in centro e nord Italia. Anche le zampe, pur essendo scure, tendono ad assumere riflessi rossicci, che ren- dono questa nuova sottospecie meno fosca della forma #ypica. Il corpo è più breve e tozzo.

Materiale esaminato Holotypus &, Sicilia, Scicli 25/26.VI.1977, in coll. auct.; paratypi: 1 é idem, in coll. Nonveiller; 1 g Sicilia, Catania 28.VI.1977, in coll. Suarez; 1 é Puglia,

S. Isidoro (comune di Nardò) 5.VIII.1975, in coll. Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino.

Descrizione dell’holotypus Lunghezza mm 6. Torace completamente rosso; capo e addome neri intensi; tegule alari completamente rosse, senza alcuna parte imbrunita; antenne con primo articolo del funicolo, estremità dello scapo e rima- nenti articoli del funicolo nella parte inferiore tendenti al rossiccio; tubercoli an- tennali con riflessi rossicci; mandibole quasi completamente rossastre. Punteggia- tura del capo, a livello degli ocelli, poco densa; spazi tra i punti circa il doppio del diametro dei punti; ocelli posteriori piccoli, distanziati tra di loro più di quanto siano distanziati dal margine interno degli occhi. Punteggiatura del secondo tergite addominale piuttosto superficiale e poco densa. Pelosità adagiata sullo scuto più

corta e meno robusta che in ausoria, con radi peli scuri frammisti.

Apparato copulatore come in fig. 1.

Note comparative Dall'esame dei caratteri somatici delle due sottospecie sono state riscontrate le seguenti differenze:

Smicromyrme a. ausonia Smicromyrne a. esterina

Propodeo nero. Propodeo rosso.

Metanoto parzialmente nero. Metanoto completamente rosso. Tegule alari parzialmente imbrunite Tegule alari completamente rosse, con nella zona antero-laterale interna, con pelosità chiara.

pelosità scura.

32

Fig. 1 - Apparato copulatore di Syicromzyrme ausonia esterina n. ssp. 6; GC, gonocardo; LV, lamina volsellaris; SP, paramero. Fig. 2 - Capo (visione dorsale) di S. ausornia esterina n. ssp. é . Fig. 3 - Apparato copulatore di S. a. ausonia 8 (da INVREA ridisegnato); GC, gonocardo; LV, lamina volsellaris; SP, paramero. Fig. 4 - Capo (visione dorsale) di S. a. ausonia $.

Antenne nere con tendenza al rossic- cio solo sugli ultimi 6-7 articoli del funicolo.

Tubercoli antennali neri.

Mandibole nere con una limitata zona rossastra.

Punteggiatura sul capo a livello degli ocelli posteriori assai densa; spazio tra i punti uguale circa al diametro degli stessi.

Ocelli posteriori molto più ravvicinati tra di loro che al margine interno del- l’occhio corrispondente.

Punteggiatura del segmento addo- minale profonda.

Pelosità adagiata dello scuto forte e scura.

Pleure toraciche nere.

33

Antenne con il articolo del funicolo rossiccio così come l’ estremità dello scapo e la parte inferiore dei rimanenti articoli.

Tubercoli antennali con riflessi rossi.

Mandibole per la maggior parte rossa- STRO,

Punteggiatura sul capo a livello degli occelli posteriori assai meno densa; spa- zio tra i punti circa il doppio del dia- metro degli stessi.

Ocelli posteriori distanziati tra di loro più di quanto lo siano dal margine in- terno dell’occhio corrispondente.

Punteggiatura del segmento addomi- nale superficiale.

Pelosità adagiata dello scuto debole e chiara, con radi peli scuri.

Pleure toraciche rosse.

Descrizione dei paratypi Differenze sono rilevabili nelle dimensioni, che variano da mm 5 a 8; in due esemplari lo sterno è nero.

Femmina Sconosciuta.

Derivatio nominis Dedico la sottospecie a mia moglie Ester che ha cat-

turato il primo esemplare.

Smicromyrme bimaculata forma castellaneta nova

Nel corso di ricerche entomologiche compiute in Calabria e in Puglia, a Ca- stellaneta Marina furono catturati numerosi ed interessanti Imenotteri su Echiro- phora spinosa. Un maschio di Mutillide, del gruppo della Syzicromyrme bimacu-

lata Jurine, risulta nuovo.

Diagnosi Simile alla forma typica sia per le dimensioni che per la punteg- giatura, ne differisce per il colore del torace e per la corporatura, che nell’insie-

me risulta più longilinea.

Materiale esaminato Holotypus: 1 68 Puglia, Castellaneta Marina 9.VIII.1974, in coll.

auct.

Descrizione dell’holotypus Lunghezza mm 7. Il torace ha tegule, pronoto, scuto, scutello e metanoto rossi; mesopleure parzialmente rosse nella parte supe- riore. Apparato copulatore simile alla forma typica.

Derivatio nominis Dedico la nuova forma alla località ove venne reperito

I’ bolotypus.

Ringraziamenti Sono molto grato agli amici G. Nonveiller e F. Suarez per avermi dato, con la loro universalmente riconosciuta competenza, consigli utili alla stesura del presente lavoro.

34

BIBLIOGRAFIA

BorponI A., 1980 - Su alcuni Mutillidi e Mirmosidi italiani - Boll. Soc. ent. ital., 112: 177-185. Invrea F., 1964 - Mutillidae Myrmosidae. Fauna d’Italia - Calderini, Bologna.

RIASSUNTO

Sono descritte due nuove Smzicromyrme: S. ausonia esterina n. ssp. e S. bimaculata f£. castellaneta n. catturate in Italia meridionale.

ABSTRACT New Italian Mutillidae of genus Smicromyrme Thor. (Hymenoptera).

The Author describes two new Smicromyrme: S. ausonia esterina n. ssp. and S. bimacu- lata f. castellaneta n. collected in south Italy.

Indirizzo dell’A.: Corso Corsica 6 - 10134 Torino.

Boll. Soc. ent. ital., Genova, 115 (1-3): 35-38, 20.6.1983 |

Giorgio Trorano & DoMmENICO BRUZZONE

Institute of Zoology, University of Genoa - Italy

FYHE-KARYOTYPEOESSFAREESPEGEES OFTTHE,.GENDS.OSYNCERÀ

(Diptera Stratiomyidae)

INTRODUCTION

To the time being, only very little research on the karyology of Stratiomyidae was carried out. The little information available at the moment may be drawn only from the studies of METZ (1916) and especially of Boves (1973) who studied the karyotype of 22 species belonging to this family. The species examined however are only 23, on the whole, a very small number considering that the Stratiomyidae include over 1500 species. The sample examined is also rather heterogeneous, being it made of species belonging to different genera and subfamilies collected in various parts of the world. Moreover not all the karyotypes examined were observed clearly enough and, in a few species, some uncertainty exists even on the exact identification of the sex chromosomes.

This makes a rather vague picture, even though some general characters are already apt to ben deduced. Such a situation, together with the existence of several unresolved systematic questions, induced us to continue the studies in this field.

Our observations were concentrated, for the moment, on the species belonging to the Genus Oxycera, which represents a rather homogeneous, though possibly one of the more problematic groups.

MATERIALS AND METHODS

Larvae and adults of the three species, O. aralis, O. pardalina and O. pulchella, were collected in the neighbourhood of Genoa in typical hygropetric environments. The species are widely diffused and may be easily found from May to October. Part of the larvae were used for karyological analysis, the others were reared in large Petri discs on their natural substrate. In this way we could obtain the adult instar needed for a more precise determination of the species.

Gonads and brain were used for chromosome analysis, the latter supplying the best results.

Larvae were dissected in physiological solution. Gonads and brain were then fixed in 3: 1 absolute alcohol and glacial acetic acid and stained in 1% acetic orcein for about 5 minutes. They were then transferred in a drop of 50% acetic acid and squashed between slide and coverslip after about 5 minutes. Brain was usually rich in mitotic metaphases but colchicine solution may be used for increasing their number. To this purpose, after dissection, the tissue was kept in a 1% colchicine solution for about 20 minutes.

RESULTS The three species examined showed a very similar karyotype, the only dif-

ferences being formally limited to the sex chromosomes. The karyotype consists of five pairs of autosomes and one pair of sex chromosomes of the XY type. The

Fig. 1 - Mitotic metaphases from brain cells of: a: Oxycera amalis; bi Oxycera pardalina; c: Oxycera pulchella. In 1a the chromosomes appear more coiled because of the use of the col- chicine.

:37

single pairs of autosomes are quite similar in shape and size in the three species. We can distinguish two larger but unequal metacentric pairs, two intermediate subequal metacentric and one smaller submetacentric pair. The typical somatic pairing is usually evident in mitotic metaphases, often consisting of a very close synapsis of the autosomes, while the heterosomes are normally asynaptic. The heterosomes are also different from one species to an other, both in shape and relative size. In O. azzalis the heterosomes are subequal, metacentric or submeta- centric, and slightly smaller than the smallest pair of the autosomes. In O. par- dalina the heterosomes are clearly smaller, measuring about 1/3 of the smallest pair of the autosomes. They are also submetacentric, but some size differences seem to exist between the X and the Y chromosome, though this is really evident only when the chromosomes are coiled enough. In O. pwchella the heterosomes are even smaller and appear subequal and acrocentric.

DISCUSSION

Boves (1973) have already pointed out some general cytological characteristics of the Stratiomyidae which may contribute to the view that this family is closer to the Tabanidae and Bombyliidae. There is a rather widespread agreement, however, that these families are to be enclosed in the superfamily Tabanoidea also on a purely morphological ground. The situation relative to the single subfamilies is not yet clear, the data being still rather scanty. The present study does not contribute to modify this situation very much, yet some conclusion may be drawn though limited to the subfamily Clitellarinae. In fact karyotypic analysis have revealed a situation rather usual in the Diptera. This consists in the fact that congeneric or, anyhow, very close species show quite similar karyotypes, at least at the formal level. This especially concerns the autosomes, while the heterosomes often show more or less remarkable differences, as far as size, shape and/or structure of the heterochro- matin are concerned. In this way the sex chromosomes take on a fundamental importance from a cytotaxonomic point of view, becoming the principal karyolo- gical element to discriminate between different species. In the present case the sex chromosomes may allow a precise cytological definition of the three species, thus inducing to think that a more deepened cytological investigation may lead a useful contribution for a better comprehension of the taxonomic situation of this rather problematic group.

REFERENCES

Boves J.W. & WiLkEs A., 1972 - Chromosomes of Tabanidae (Diptera). Can. J. Genet. Cytol., 14: 95-104.

Boves J.W. & SHeweLL G.E., 1973 - Chromosome of Bombyliidae (Diptera). Car. J. Genet. Cytol., 15: 21-37.

Boves J.W., 1973 - Chromosomes of Rhagionidae, Stratiomyidae and Xylomyidae (Diptera). Can. J. Genet. Cytol., 15: 255-266.

DuseKk J. & Rozkosnvy R., 1963 - Revision Mitteleuropaischer Arten der Familie Stratiomyidae (Diptera) mit besonderer Beriicksichtigung der Fauna der CSSR. I. Acta ent. bobemosl., 60: 202-221.

—_, 1974 - Revision Mitteleuropaischer Arten der Familie Stratiomyidae (Diptera) mit be- sonderer Beriicksichtigung der Fauna der Faolia V. Gattung aprora Meigen. Acta ent. bobemosl., T1: 322-341.

38

GoraNnIcH A., 1943 - Sulla ecologia di Herzzione pulchella Meigen. Boll. Soc. ent. ital., 75: 130-133.

Metz C.W., 1916 - Chromosome studies on the Diptera. II. The paired association of chro- mosome in Diptera and its significance. J. Exp. Zool., 21: 213-280.

VAILLANT F., 1950 - Contribution è l’étude des Stratiomyidae du Gente Herzzione Meigen. Rev. Franc. Entomol., 17: 245-253.

——, 1952 - Les Larves d’Hermione. Trav. Lab. Hydrobiol. Piscic. Univ. Grenoble, 23-37.

WuÙirte M.J.D., 1973 - Animal Cytology and Evolution. Third Edition, Cambridge University Press. Clowes W. & Sons Ltd., London.

ABSTRACT

The karyotype of three species of the Genus Oxycera have been studied; it consists of six pairs of chromosome, including the sex chromosomes which are of XY type. The karyotype is quite similar in the three species as far as the autosomes are concerned, while the sex chromo- some are rather different and allow a precise cytological identification of the species.

RIASSUNTO

Il cariotipo di tre specie del Gen. Oxycera (Diptera: Stratiomyidae).

E’ stato studiato il cariotipo di tre specie del Gen. Oxycera. Esso consiste di sei coppie di cromosomi inclusi i cromosomi sessuali che sono del tipo XY. Il cariotipo è del tutto simile nelle tre specie, per quanto riguarda gli autosomi, mentre i crosomosi sessuali sono alquanto differenti e permettono una precisa identificazione citologica delle singole specie.

Address of the Aa.: Istituto di Zoologia, Università di Genova Via Balbi 5 - 16126 Genova (Italy)

Boll. Soc. ent. ital., Genova, 115 (1-3): 39-49, 20.6.1983

GIOVANNI SALAMANNA Istituto di Zoologia dell’Università - Genova

PSYCHODINAE OF SARDINIA. II. PERICOMINI WITH AESCRIPTIONSTO EG UR NEW SPECIES.) (Diptera Psychodidae)

The members of Psychodini and Telmatoscopini, subfamily Psychodinae, of Sardinia were discussed in one my previous paper (SALAMANNA, 1982). The present paper treats the species of the much larger tribe Pericomini of the same subfamily.

AI the cited species are new for the fauna of Sardinia.

The examined material, both on slides and in alcohol, is deposited in the author’s collection.

PERICOMINI

1- Clytocerus ocellaris (Meigen) JunG, 1956, p. 168

Material examined Telti (Sassari), 250 m: 2 6 é & 7 ® 9 _30.V.1976 (G. Salamanna); Talana (Nuoro), 750 m: 1 g & 3 9 92 19.V.1980 (G. Salamanna & S. Raggio); Lanusei (Nuoro), 700 m: 1 g 12.V.1980 (A. Briganti Filippelli); Fonni (Nuoro), 1000 m: 1 9 17.V.1980 (G. Salamanna); Gennargentu (Nuoro), Bruncu Spina, 1400/1450 m: 1 9 28.V.1976 (G. Salamanna), 4 GE & 8 9 2 12.V.1980 (G. Salamanna & S. Raggio), 1 g 25.V.1982 (G. Salamanna &

. Belluati).

Occurrence: present all over Europe.

2 - Clvtocerus saccai Sarà SARÀ, 1953, p. 2

Material examined Telti (Sassari), 250 m: 1 6 & 2 9 £ 23.V.1976, 13 G&4&k3 99 30.V.1976 (G. Salamanna); Gairo Vecchio (Nuoro), 600 m: 1 g 26.VII.1977 (C. Torti); Gairo Cardedu (Nuoro): 1. é 19.VIII.1977 (C. Torti).

Occurrence: known only from Italy and Provence (France).

3 - Tonnoriella pulchra (Eaton) JUNG, ‘1956; p,\150

Material examined Siniscola (Nuoro), Mount Albo, 500 m: 1 9 30.IV.1978 (G. Salamanna); Gairo Vecchio (Nuoro), 500 m: 1 £ 13.V.1980 (C. Torti); Osini (Nuoro), 700 m: 3 & 6 22 15.V.1980 (G. Salamanna & G. Troiano); Ierzu (Nuoro), 350/500 m: 1 é 15.V.1980 (G. Salamanna & P. Modenesi); Desulo (Nuoro), 1200 m: 1 9 17.V.1980 (C. Torti & P. Modenesi); Gennargentu (Nuoro), Bruncu Spina, 1350/1500 m: 2 66 & 3 22 12.V.1980, 2 é 4 17.V.1980 (G. Salamanna & R. Raggio), 4 6 & & 6 9 9 21.IX.1980 (G.

Salamanna).

Occurrence: widely distributed in Central and Southern Europe and in North

Africa.

(*) Research supported by a CNR grant: Gruppo Nazionale di Biologia Naturalistica ”. Contr. 3350340.

40

Fig. 1 - Berdeniella sardoa sp. n. a-h: é (a, c-h: bolotypus; b: paratypus); i: 9 (allotypus). a: wing; b: head; c: scape, pedicel and postpedicel; d: antennal segments 9-10; e: last three antennal segments; f: male genitalia, dorsal view; g: cercopod, side view; h: tip of cercopod, side view; i: female genitalia, ventral view.

41

4- Pericoma (Pericoma) corsicana Vaillant VAILLANT, 1978, p. 224

Material examined Alà dei Sardi (Sassari), 550 m: 1 g 25.V.1976 (G. Salamanna); Jerzu (Nuoro), 350/500 m: 1 & 15.V.1980 (G. Salamanna & P. Modenesi); Osini (Nuo*o), 700 m: 4 68 & 2 9 £ 15.V.1980 (G. Salamanna & G. Troiano).

Occurrence: till now known only from Corsica, consequently, it is new for the Italian fauna. In my collection there are also some specimens (collected by Dr. R. Poggi) from Montecristo Island which most likely belongs to this species.

5 - Pericoma (Pacbypericoma) blandula Eaton NATEBANT, 11979; Pi °239

Material examined Telti (Sassari), 500 m: 1 é 31.V.1976 (G. Salamanna); Ierzu (Nuoro), 350/500 m: 5 6g 15.V.1980 (G. Salamanna & P. Modenesi); Tertenia (Nuoro), Sibiri streamlet, 200 m: 1 é 14.V.1980 (G. Troiano).

Occurrence: widely distributed in Europe and also known from Algeria.

6 - Berdeniella sardoa sp. n. (Fig. 1)

Type material Siniscola (Nuoto), 500 m: 1 é 24.V.1976 (G. Salamanna), 1 6 & 7 2 21.V.1980 (G. Salamanna & S. Raggio), on rock and fern near a streamlet; Talana (Nuoro), 750 m: 3 68 & 2 2 9 19.V.1980 (G. Salamanna & S. Raggio), on grass and blackberry bushes near a streamlet; Aritzo (Nuoro), on the slope of Funtane Longiada, 800 m: 2 & g_ 26.VI.1980 (S. Zoia); Desulo (Nuoro), 1200 m: 2 é g 17.V.1980 (C. Torti & P. Modenesi), on grass and blackberry bushes near a streamlet; Gennargentu (Nuoro), Bruncu Spina, 1400/1450 m: 5 EE & 1 2 28.V.1976 (G. Salamanna), 39 68 & 13 9 25.V.1982 (G. Salamanna

& E. Belluati), on moss covering the trunk of an oak (Quercus pubescens) near a streamlet.

4 (Holotypus: n. 547 Sardegna; type locality: Gennargentu (Nuoro, Italy), Bruncu Spina).

Eye-bridges (Fig. 1, b) of 4 facet rows, separated by about width of 3 facets (2.5/3.5 in the paratypes); interocular suture U-shaped. Length ratio of the segments of a palpus: 22-34-32-49, Antenna (Fig. 1, c-e) 16-segmented, 0.75 mm long (0.60/0.75 in the paratypes); scape about 1.5 times longer than wide (1.25/1.80 in the paratypes); pedicel globular; segments 3-15 fusiform; last segment with an apiculus almost as long as the bulb; flagellar segments 4-13 each with 2 simple ascoids. Length ratio of the segments of an antenna: 34-30-27-21- 20-19-21-23-23-20-19-19-17-15-15-22.

Wing (Fig. 1, a) - Length: 2.30 mm (2.05/2.60 mm in the paratypes); width: 0.85 mm (0.65/1.05 mm in the paratypes); wing index: 2.70 (2.50/3.25 in the paratypes); medial angle: 161° (139°/165° in the paratypes).

Genitalia (Fig. 1, f-h): each cercopod at tip with two retinacula, the longest being about 1.70 times longer than the shortest one (1.30/1.85 times in the paratypes); basistyles conical, about 3 times longer than wide; dististyles a little shorter than basistyles; cercopods about 2.40 times longer than the longest reti- naculum (2.05/2.80 times in the paratypes). Subgenital plate wider than long: length-width ratio about 0.75. Aedeagus similar to that of Berderiella belonging to the /ucasii group.

9 (Allotypus: n. 495 Sardegna) (Fig1,<)

Similar to male. Wing: 2.20x0.75 mm; wing index: 2.95; medial angle: 142°. Genitalia as in Fig. 1, i.

42

Fig. 2 - Berdeniella zoiai sp. n. a-h: é (a, c-e, f: bolotypus; b, g-h: paratypus); i: 2 (allotypus). a: wing; b: head; c: scape, pedicel and postpedicel; d: antennal segments 9-10; e: last three antennal segments; f: male genitalia, dorsal view; g: cercopod, side view; h: tip of cercopod, side view; i: female genitalia, ventral view.

43

This species is named after sardoa, the Latin feminine adjective for Sardinian.

Remarks: the new species, belonging to the /ucasii group, is closely related to B. dispar (Sarà), its shortest retinaculum is particurly long. It differs from dispar mainly by the following features: the interocular suture is U-shaped (not V-shaped); the shortest retinaculum is always longer than a half of the longest one (in dispar always shorter than a half of the longest one); the subgenital plate is wider than long (not longer than wide); the ratio of the lengths of the cercopod and of the longest retinaculum is always shorter to 3 (not greater than 3); the sternal bridge is regular in its thickness, without three little medial lobes.

7 - Berdeniella zoiai sp. n. (Fig. 2)

Type material Ierzu (Nuoro), 350/500 m: 1 8 & 1 9 15.V.1980 (G. Salamanna & P. Modenesi), on shrubs near a stream; Desulo (Nuoro), 1200 m: 3 6g & 2 ® £ _17.V.1980 (C. Torti & P. Modenesi), on grass and blackberry bushes near a streamlet; Fonni (Nuoro), 1000 m: 1 g 17.V.1980 (G. Salamanna), on the wall of a bridge; Gennargentu (Nuoro), Bruncu Spina, 1350/1800 m: 6 &g& 13.V.1976 (S. Zoia), 6 66 & 2 922 12.V.1980 (G. Salamanna, S. Raggio & G. Troiano), 79 6g & 24 £ 17.V.1980 (G. Salamanna & S. Raggio), 2 6g & 1 9 18.IV.1981 (G. Salamanna), 7 66 & 4 2 £ 25.V.1982 (G. Salaman- na & S. Raggio), mainly on moss covering the trunks of oaks (Quercus pubescens) and rocks near streamlets.

é (Holotypus: n. 538 Sardegna; type locality: Gennargentu (Nuoro, Italy), Bruncu Spina).

Eye-bridges (Fig. 2, b) of 4 facet rows, separated by about width of 3.5 facets (3.0/4.5 in the paratypes); interocular suture U-shaped. Length ratio of the segments of a palpus: 22-34-38-58. Antenna (Fig. 2, c-e) 16-segmented, 0.85 mm long (0.80/0.90 mm in the paratypes); scape about 1.35 times longer than wide (1.45/1.65 in the paratypes); pedicel ovoid segments 3-15 fusiform; last segment with an apiculus almost as long as the bulb; flagellar segments 4-13 each with 2 simple ascoids. Length ratio of the segments of an antenna: 39-32- 31-28-26-27-27-27-25-23-22-19-17-14-14-19.

Wing (Fig. 2, a) - Length: 2.40 mm (2.35/2.65 mm in the paratypes); width: 0.95 mm (0.85/1.05 mm in the paratypes); wing index: 2.55 (2.50/2.80 in the paratypes); medial angle: 178° (169°/176° in the paratypes).

Genitalia (Fig. 2, f-h): each cercopod at tip with two retinacula, the longest being about 3.80 times longer than the shortest one; basistyles conical, about 2 times longer than wide; dististyles a little shorter than basistyles, similar to those of B. lucasii (Satchell); cercopods about 3.35 times longer than the longest reti- naculum (2.95/3.95 in the paratypes). Subgenital plate much wider than long. Aedeagus as in Fig. 2, f. Sternal bridge with two little peculiar lobes in the medial part.

P (Allotypus: n. 353 Sardegna) (Fig. 2, i)

Similar to male. Antenna 0.85 mm long. Wing: 3.05 x 1.20 mm; wing index: 2.55; medial angle: 160°. Genitalia as in Fig. 2, i.

The new species is named after the Italian Coleopterologist Mr. S. Zoia, who has been the first to collect it in the Gennargentu.

Remarks: the new species, belonging to the /ucasiî group, is closely related to the B. /ucasii (Satchell), from Algeria; the two species differ mainly by the following features: in zoiai sternal bridge with two little lobes, not regular in

44

SR

0.10mm

Fig. 3 - Satchelliella sandaliae sp. n. a-g: 6 (a-f: holotypus; g: paratypus); h: ® (allotypusì). a: wing; b: head; c: scape, pedicel and postpedicel; d: antennal segments 9-10;..e: last three antennal segments; f: male genitalia, dorsal view; g: cercopod, side view; h: female genitalia,

ventral view.

45

thickness as in /ucasti; subgenital plate much wider than long in the new specics, not a little longer than wide as in /ucasii; the cercopod is 2.95/3.95 times longer than the longest retinaculum in zoîaîi, 2.18/2.77 in the /ucasti; the aedeagi are different in their shapes.

8 - Satchelliella nubila (Meigen) VAILLANT;-1979, p. 270

Material examined Telti (Sassari), 250/350 m: 2 66 & 1 9 23.V.1976, 1 é _26.V. 1976, 18 6g & 7 292 30.V.1976 (G. Salamanna); Alà dei Sardi (Sassari), 500/550 m: 9 GE & 1 9 _25.V.1976 (G. Salamanna); Lula (Nuoro), Mount Albo, 500 m: 2 &g 24.V. 1976 (G. Salamanna); Gairo Vecchio (Nuoro), 600 m: 3 66 & 3 22 26.VII.1977, 3 29 13.V.1980 (C. Torti); Gairo Seui (Nuoro), 540 m: 1 ® 19.VIII.1977 (C. Torti); Arzana (Nuoro), 850 m: 6 gd & & 4 9 £ VIII.1977 (C. Torti); Loceri (Nuoro), Baccu de Strumpu Sream, 150 m: 68 dd & 16 9 9 11.V.1980 (G. Salamanna & S. Raggio); Ierzu (Nuoro), 350/500 m: 3 6 gd & 2 £ £ 15.V.1980 (G. Salamanna & P. Modenesi); Osini (Nuoro), 700 m: 6 68 & 5 £2£ 15.V.1980 (G. Salamanna & G. Troiano); Tertenia (Nuoro), Barisone: 2 A 14.V.1980 (G. Salamanna); Cantoniera Pira ’e Onni (Nuoro), 870 m: 1 ® 1.VIII.1977 (IG. Torti).

Occurrence: widely distributed in Europe.

9 - Satchelliella sandaliac sp. n. (Fig. 3)

Type material Telti (Sassari), 500 m: 1 68 & 1 9 31.V.1976 (G. Salamanna), on wet rocks near a stream; Siniscola (Nuoro), Mount Albo, 500 m: 1 & & 1 9 24.V.1976 (G. Salamanna), 2 6 & & 1 9 21.V.1980 (G. Salamanna & S. Raggio), on grass near a streamlet; Osini (Nuoro), 700 m: 19 6 & & 7 9 9 15.V.1980 (G. Salamanna & G. Troiano), on grass and blackberry bushes near a stream; Ierzu (Nuoro), 350/500 m: 1 g & 4 9 15.V.1980 (G. Salamanna & P. Modenesi), on shrubs near a streamlet; Desulo (Nuoro), 1200 m: 3 6 é & 1 ® 17.V.1980 (C. Torti & P. Modenesi), on blackberry bushes near a stream; Fonni (Nuoro), 1000 m: 3 6g & 2 9 17.V.1980 (G. Salamanna), on the wall of a bridge; Gennargentu (Nuoro), Bruncu Spina, 1400 m: 2 é g 12.V.1980 (G. Salamanna & S. Raggio), 168 & 1 9 _25.V.1982 (G. Salamanna), on grass near a little waterfall.

& (Holotypus: n. 540 Sardegna; type locality: Gennargentu (Nuoro, Italy), Bruncu Spina).

Eye-bridge (Fig. 3, b) cf 5 facet rows, scparated by about width of 5 facets (4.0/5.5 in the paratypes); interocular suture V-shaped. Length ratio of the segments of a palpus: 25-38-39-62. Antenna (Fig. 3, c-e) 16-segmented, 1.05 mm long (0.90/1.10 mm in the paratypes); scape about 1.30 times longer than wide (1.10/1.55 in the paratypes); pedicel globular; segments 3-15 fusiform; last segment with an apiculus slightly shorter than the bulb; flagellar segments 4-13 each with two simple ascoids. Leagth ratio of the segments of an antenna: 36-29-53-23-253-21-21-21-20-19-18-18-17-13-13-18,

Wing (Fig. 3, a) - Length: 3.05 mm (2.60/3.40 mm in the paratypes); width: 1.35 mm (1.05/1.40 mm in the paratvypes); wing index: 2.25 (2.30/2.60 in the paratypes); medial angle: 187° (184°/205° in the paratypes).

Genitalia (Fig. 3, f-g): each cercopod at tip bearing 9 spatulate retinacula (9/11 in the paratypes); basistyles conical, about 1.30 times longer than wide; dististyles approximately 1.35 times the length cf basistyles, with a large pyriform bulb and a short but large beak-like process. Aedeagus similar to that of Satchelliella belonging to the palustris group. Subgenital plate with two pronunced lobes and as long as wide. Sternal bridge evenly curved and not thick.

46

Fig. 4 - Saraiella gennargentui sp. n. a-h: é (a, c, g: holotypus; b, d-f, h: paratypus);

Q (allotypus). a: wing; b: head; c: patagium; d: scape, pedicel and postpedicel; e: antennal segments 9-10; f: last three antennal segments; gi male genitalia, dorsal view; h: SCISOERE, side view; 1: female genitalia, ventral view.

47

? (Allotypus: n. 541 Sardegna) (Fig. 3, h) Similar .to male, Genitalia as in Fig 3, h.

The new species is named after Sandalia, an ancient name of Sardinia.

Remarks: the new species, belonging to the palustris group, is related to S. propinqua (Satchell), from Algeria, and S. gracilis (Eaton), from Western and Central Europe. S. sandaliae differs from propingua mainly in the shape of the basistyles and dististyles, in the number of facet rows of the eye-bridge and in the much larger medial angle; from gracialis it differs mainly in the shape of the dististyles and basistyles, being conical and not cylindrical.

10 - Sara°ella gennargentui sp. n. (Fig. 4)

Type material Gennargentu (Nuoro), Bruncu Spina, 1350 m: 4 6 é & 3 gg 12V. 1980 (G. Salamanna & S. Raggio), on grass near a little waterfall: Desulo (Nuoro), 1200 m: 1 9 17.V.1980 (C. Torti & P. Modenesi), on grass near a stream.

6 (Holotypus: n. 350 Sardegna; type locality: Gennargentu (Nuoro, Italy), Bruncu Spina).

Eye-bridges (Fig. 4, b) of 4 facet rows, separated by about width of 2 facets (2.5 in the paratypes); interccular suture U-shaped. Length ratio of the segments of a palpus: 28-46-35-52. Antenna (Fig. 4, d-f) 16-segmented, 0.85 mm long (0.90 mm in the paratypes); scape cylindrical and about 1.35 times longer than wide (1.25/1.50 in the paratypes); pedicel globular; postpedicel pyriform; segments 4-15 fusiform; last segment without an apiculus; flagellar segments 4-9 each with 2 simple ascoids, segments 10-15 with 1 simple ascoid and last one without an ascoid. Length ratio of the segments of an antenna: 30-26-19-18-16-17-16-15-16- 15-15-14-14-13-13-15. Patagia as.in Fig. 4, c.

Wing (Fig. 4, a) - Length: 3.30 mm (3.30/3.65 mm in the paratypes); width: 1.30 mm (1.30/1.55 mm in the paratypes); wing index: 2.55 (2.35/2.65 in the paratypces); medial angle: 161° (149°/169° in the paratypes).

Genitalia (Fig. 4, g-h): each cercopod at tip with 5 spatulate retinacula; basistyles cylindrical, about 2.60 times longer than wide; dististyles about as long as basistyles, with basal bulb swollen and beak-like process pointed and slightly curved. Aedeagus, with spatula swollen in the middle, forking at tip; ventrally and distally bearing a singular sclerotized plate; subgenital plate, having two pronunced lobes and a deep medial cavity, is as long as wide. Sternal bridge regularly curved, wide and not thick.

O (Alloryprs:'n!'354"Sardegna) (Fio 40 Similar to male. Genitalia as Fig. 4, i. The new species is named after Gennargentu, type locality.

Remarks: S. sennargentui, belonging to the auderti group, is related to S. giudicellii Vaillant from Corsica. It differs mainly in the structure of male genitalia.

11 - Ulomyia quezeli (Vaillant) VAILLANT, 1955, p. 68 (= Pericoma elbana Sarà, 1958, Syn. n.)

Material examined Oristano, Tirso River: 9 6g & 1 9 5.V.1978 (G. Salamanna); Torre Grande (Oristano): 2 6 g & 3 9 ® 29.IV.1980 (S. Riese); Siniscola (Nuoro), Mount

46

Albo;.-200: mi D @ 24V1976, 22 Gg da 50IV:19738 HG Salamanna); 9) SE & 2 QQ 21.V.1980 (G. Salamanna & S. Raggio).

Occurrence: till now known only from Algeria, Sardinia, Liba Island and Corsica.

Remarks: the examination of the Sardinian population allows me to suggest the new synonymy: Pericoma elbana Sarà, 1958 = Ulomyia quezeli (Vaillant, 1955). After SARÀ (1958) the type material of elbara differs from the type material of quezeli mainly in the number of retinacula cf the cercopods and in the number of segments of the antenna, which in elbaza has the last two segments fused. Because in the Sardinian populations these ’’distinctive’’ features are very variable (in some specimens one antenna has the last two segments fused and the other one not), they cannot be regarded as diagnostic features, consequently, I consider the two names to be synonymous.

LIST OF SARDINIAN PSYCHODIDAE

Subfamily PsvyCHODINAE

Tribe PSYCHODINI Philosepedon sandalioticus Salamanna Psychoda alternata Say Mormia ichnusae Salamanna ? cinerea Banks Tribe PERICOMINI » lativentris Berdén Ri a PORRE AE ANTA Clytocerus ocellaris (Meigen) » pseudoalternicula Salamanna ad A x O ST Tonnotriella pulchra (Eaton) » trinodulosa Tonnoir Pericoma blandula Eaton al » corsicana Vaillant Tribe TELMATOSCOPINI Berdeniella sardoa sp. n. Telmatoscopus albipunctatus (Williston) » zoiaî sp. n. Duckbousiella ustulata (Walker) Satchelliella nubila (Meigen) Peripsychoda auriculata (Curtis) » sandaliae sp. n. Panimerus bartolii Salamanna Saraiella gennargentui sp. n. » wagneri Salamanna Ulomyia quezeli (Vaillant)

DISTRIBUTION PATTERNS OT SARDINIAN PSYCIIODINAL

The distribution patterns of the taxa at the species level may be categorized in one following ways:

1 - widespread: they are elements widely distributed in the Palaearctic Resion and sometimes also in North America, or even cosmopolitan (13 species = 52%);

2 - Tirrenian (2 species = 8%);

3 - endemic (8 species = 32%);

4 - with uncertain distribution (2 species = 8%).

The cosmopolitan elements are: Psychoda alternata, P. cinerea, P. lativentris, Telmatoscopus albipunctatus; the following three species are Holarctic in distri- bution: Psychoda minuta, P. severini, P. trinodulosa; Duckbhousiella ustulata, Pe- ricoma blandula and Tonnoiriella pulchra are species widely distributed in the W-Paleartic Region (also in North Africa); Peripsychoda auriculata, Clytocerus ocel- laris and Satchelliella nubila are the elements widely distributed in Central and Southern Europe.

49

Pericoma corsicana and Ulomyia quezeli are the species with a probable Tirrenian distribution.

As far as we know Panimerus bartolii, P. wagneri, Philosepedon sandalioti- cus, Mormia icbnusae, Berdeniella sardoa, B. zoiai, Satchelliella sandaliae and Saraiella gennargentui are endemic elements.

Psychoda pseudoalternicula, known only from Calabria and Sardinia (Italy), and Clytocerus saccai, known only from Liguria, Latium, Marche, Apulia and Sardinia (Italy) and Provence (France) are elements with uncertain distribution.

In conclusion, though the researches cannot yet be considered as concluded, the Sardinian psychodid-fauna is very rich and interesting, mainly owing to the large number of endemisms.

Acknowledgements: I wish to express my thanks to those who directly or indirectly have greatly helped my research in Sardinia, and in particular: Dr. G. Bartoli, Mr. E. Belluati, Mrs. A. Briganti Filippelli, Dr. F. Cannas, Prof. A. Crovetti, Mr. G. Dellacasa, Dr. G. Gardini, Dr. P. Modenesi, Dr. R. Poggi, Mrs. S. Raggio, Mr. S. Riese, Prof. V. Sbordoni, Dr. C. Torti, Dr. G. Troiano, Prof. C. Uscidda, Prof. A. Vigna Taglianti, Mrs. S. Zoia.

REFERENCES

June H.F., 1956 - Beitrige zur Biologie, Morphologie und Systematik der europàischen Psycho- didae (Diptera). Deut. Ent. Zeit. N. F., Berlin, 3 (2/3.4): 97-257.

SALAMANNA G., 1982 - Psychodinae of Sardinia. I. Psychodini and Telmatoscopini, with de- scriptions of three new species (Diptera Psychodidae). Boll. Soc. ent. ital., Genova, 114 (8/10): 183-192.

Sarà M., 1953 - Specie nuove di Psicodidi dall'Italia centrale e dalla Sicilia (Diptera). Amm. Ist. Mus. Zool. Univ. Napoli, 5 (8): 1-30.

VAILLANT F., 1955 - Quelques Pericoma nouveaux de la zone paléarctique (Diptera Psychodi- dae). Trav. Lab. Hydrobiol., Grenoble, 42:53-71.

——, 1978 - In Lindner E. (ed.) Die Fliegen der palaearktischen Region, 9d. Psychodidae-Psy- chodinae, Stuttgart: 207-238.

-——, 1979 - Ibid.: 239-270.

ABSTRACT

Data on Pericomini (Diptera Psychodidae Psychodinae), collected in Sardinia (Italy) from 1976 to 1982 are reported. Eleven species are recorded, 4 of which are new to science (Berde- niella sardoa, B. zoiai, Satchelliella sandaliae, Saraiella gennargentui); all the other species are new for the Sardinian fauna. Finally the distribution patterns of the Sardinian Psychodidae are drawn up.

RIASSUNTO

Psychodinae della Sardegna. II. Pericomini, con descrizione di 4 nuove specie (Diptera Psy- chodidae).

L’Autore riporta dati relativi ai Pericomini catturati in Sardegna dal 1976 al 1982. Le specie rinvenute sono 11, di cui 4 nuove per la scienza (Berdeniella sardoa, B. zoiai, Satchelliella sandaliae, Saraiella gennargentui); tutte le rimanenti specie sono nuove per la fauna sarda. pn l'Autore riporta dati relativi ai tipi di distribuzione delle specie finora rinvenute nel- isola.

Address of the A.: Istituto di Zoologia dell’Università, Via Balbi 5 - 16126 Genova (Italy)

RECENSIONE

BolliSsschientza ital Gongna, 115 (1-3); 50, 20160908

WiecLeswortH V.B., F.R.S. - The principles of insect physiology - 7th ed. - Science Paperbacks - Chapman & Hall, London, New York - 827 pp., 407 figg. - 15 sterline.

Comparsa nel 1939 a cura di Metbuen & Co., London, quale sèguito ed ampliamento al manuale « Insect Physiology » (1934, Metbuen & Co., orta alla edizione, 1974) quest’opera classica di Sir Vincent che compare oggi nella sua prima edizione in brochure a prezzo più acces- sibile è essenzialmente una ristampa della settima edizione rilegata (1972, Chapman & Hall, Lst. 22,50) con bibliografia aggiornata al 1971. E’ opera più che nota nell’Entomologia internazionale (ArprIbGE 1983, Antenna 7-1: 29) che non necessita di ulteriori recensioni.

Anche se le idee su certi aspetti della fisiologia degli’ insetti possono in alcuni casi essere oggi diverse, dopo 10 anni dalla prima stampa della ed., resta ancora l’unico trattato di sintesi esistente sull’argomento, piacevolmente scritto nel consueto stile ‘conciso e informale dell'Autore.

Per l’Entomologo italiano, però, è utile sapere che i lavori citati sono 4.178 su 3.248 autori, e che solo 94 lavori sono di autori italiani, e che questi sono 58, pari all’ 1,75% circa, un dato spiacevolmente sorprendente (si sarebbe detto che la nostra Entomologia ufficiale avesse più adepti ed una produzione meno scarna in tema di fisiologia entomatica, da Malpighi, 1669, JE5yA0,

E’ altrettanto utile (e non solo per l’Entomologo italiano) apprendere un fatto ancor più sconcertante: nonostante che Sir Vincent sia il primo ad aver fatto notare le vaste lacune nella nostra conoscenza in questo campo ed anche il primo ad aver chiaramente indicato l’utilità degli insetti quali soggetti per lo studio di problemi fisiologici generali (ALDRIDGE |.c.), resta pur sem- pre il fatto che a tutto il 1971 sono noti dati fisiologici (in troppi casi frammentarî o rilevati da fatti episodici) solo per 701 taxa (o così almeno appare dal « General index »: 795-827, impres- sione non smentita da una serie di controlli nel testo). Se ha ragione, come penso che l’abbia, T. L. Erwin (Col. Bull., 36-1, 1982: 74) nell’ipotizzare che gli artropodi intertropicali ammontano a 30 milioni di specie (anziché 1,5 milioni come si legge in varî testi), delle quali almeno il 75% sono esapodi (rispettivamente quindi 1.125.000 e 22.500.000), le lacune sono praticamente incol- mabili. Del resto, se assegnassimo arbitrariamente un «indice di conoscenza » in fisiologia ba- sandoci (non avendo altri parametri) sui lavori citati da Sir Vincent e (semplificando ancor più arbitrariamente) considerando solo quei generi (dei quali non sempre è indicata la specie) con più di 45 lavori, avremmo: Drosophila (Dipt.) 106; Periplaneta (Blat.) 97; Rbodnius (Heteropt.) 92; Apis (Hym.) 92; Callipbora (Dipt.) 81; Tenebrio (Col.) 74; Bombyx (Lep.) 68; Schistocerca (Salt.) 50; Carausius (Phasm.) 48; Aédes (Dipt.) 46; ciò significa che tolti questi 754 lavori, i rimanenti 3.424 riguardano 691 generi e/o specie, con 4,95 lavori per taxon in media.

E’ lecito quindi chiedersi sino a che punto, con una così modesta copertura (per quanto imponenti siano le nozioni acquisite), si possa generalizzare in tema di comportamenti fisiologici sui rimanenti 1.124.309 taxa (secondo i testi correnti) o 22.499.309 (secondo ERwIN) ... Da quanto s’intende dal discorso di apertura di L. Mounp (British Museum, N.H.) all’International Workshop on Biotaxonomy (4-7 Ottobre ’82, Londra, cfr. Antenna l.cit.: 3-5), non siamo per nulla autorizzati a farlo.

M. E. FranciIscoLO

LICEO. Brass pra ceti : has 2 n DAGLI OR si ua nessi

| Boll. Soc; .ent. ital, Genova, LI L-=3): S1-06, 20.6.1985

RASSEGNA DELLE PUBBLICAZIONI ENTOMOLOGICHE RIGUARDANTI FAUNA: D'IPALIA E REGIONE: XICINE: 23

A cura di Luciano BrIGANTI - Istituto di Zoologia, Via Balbi 5, 16126 Genova

Coleoptera

Diversicornia

ALEXEEV AV. & BrLy S., 1980 - New buprestid beetles of the genus Agrius Curtis (Buprestidae) from Eurasia - Revue Ent. URSS, Leningrado, 59: 600-606. (In russo).

Aupisio P., 1980 - Notes synonymiques sur quelques Nizidulidae du Museum de Budapest - Folia ent. hung., Budapest, 920;

-—_, 1980 - Aramartus jelineki sp. n., a new species from Jot n (Nitidulidae) - Ibidem: 21-23.

-——, 1980 - Coleotteri Nitidulidi della brughiera di Rovasenda (Piemonte) - Quaderni Strutt. Z00e ver CNR Ron 1 2)540)

BeLLés X., 1981 - El género Piotes (Ptinidae) - Eos, Madrid, 55-56 (1979-80): 11-16.

Berra M., 1980 - Coleotteri Buprestidi della brughiera di Rovasenda (Piemonte) - Quaderni SirutizZoocaletigi GNA Roma (at

B1coT L., 1980 - Une capture A Thea tbhuriferae Sicard, 1923, au Maroc (Coccinellidae) - Bull. last. scient., Rabat, 4 (1979-80); 189-190.

BILy SEMIORO: - Takosiotitio notes on Artbaxia (subgen. 04043 from the Palaearctic region (Buprestidae) - Acta ent. bobemoslovaca, Praha, 77: 271-279.

——, 1980 - Taxonomical notes on Arthaxia from the Paleartic and Oriental regions, with descriptions of new taxa (Buprestidae) - Ibidem: 400-407.

. 1981 - New synonysms in Buprestidae - Ibidem, 18: 348-350.

Bouwer R., 1980 - Revision der Ampedus ferrugatus-Gruppe nebst Beschreibung von vier neuen Arten (Elateridae) - Senckenberg. biol., Frankfurt a. M., 60 (1979): 321-336. (4 nn. sp.).

Copos A., 1980 - Ensayo sobre los géneros de la subfamilia Porn (Buprestidae). Parte I - Eos, Madrid, 54 (1978): 15-94.

CurLeTTI G., 1980 - Coleotteri Buprestidi del Piemonte e Valle d'Aosta. Catalogo ragionato delle specie ‘di Buprestidi che popolano le due regioni - Riv. piem. Stor. nat., Carmagnola, 1: 19-104.

1981 - Dati faunistici, biologici e sistematici nuovi od interessanti su alcuni Buprestidi

>

dell’Africa Nord- occidentale - I bidem, 2: 219-225..

Espa®oL F., 1981 - Generos de Dorcatominae de la fauna europea Anobiaza): Nota 92 - Miscel- lanea zool., Barcelona, 5 (1979): 33-42.

FuerscH H. & UrGum N., 1980 - Neue Scyzzini aus Tuerkei (Coccinellidae) - Nachricht. bayer. Ent., Muenchen, 29: 109-118. (3 nn. sp.).

TABLOKOFFE- Libera S.M., 1980 - Tribe Epilachnini (Coccinellidae) in the fauna of the URSS - Revue Ent. URSS, Leningrado, 59: 297-310. (In russo).

KLausNITZER B., 1980 - Bemerkungen zur Kenntnis der Helodidae Bulgariens mit Beschreibung einer neuen Art der Gattung Helodes Latreille - Ent. BI, Krefeld, 76: 58-64.

LerauT P., 1981 - Les E/ateridae décrits par E.L. Geoffroy - -Entomologiste, Paris, (d77095-96.

LiBerTI G., 1980 - Coleotteri Malacodermi della brughiera di Rovasenda (Piemonte) - Quaderni Sinti. Zoocr tere CNR Roma; IM 150.

LoHnse G.A., 1980 - Cryptophagus baldensis Erichson und der C. baldensis sensu Bruce - Ent. BIS Krefeld, 76::9-11. |

——, 1981 - Enicmus amici n. sp., eine neue Latbridiidae aus Mitteleuropa - Ibidem, 77: 9-10. (Austria).

LucHT W., 1981 - Die Praeimaginalstadien von Hypocoelus olexai Palm (Eucnemidae) nebst Bestimmungstabelle der Larven nord- und mitteleuropaischer pn Arten - Ibidem:

MueHLE H., 1980 - Ergebnisse der Albanien-Expedition 1961 des PATATA Entomologischen . Institutes. 96 Beitrag. Coleoptera: Buprestidae - Beitr. Ent., Berlin, 30: 369-383.

52

MueHie H., & DAFFNER H., 1980 - Ueber Plegazophorus bispinosus Hampe (Endomychidae) - Ent. BI., Krefeld, 75 (1979): 157-158.

NrieHuIs M., 1981 - Anthaxia mendizabali Cobos (Buprestidae) - ein verkannter Prachtkaefer der mitteleuropaeischen Fauna - Ibidem, 76: 163-166.

Otero J.C. & GonzaLes M.A., 1980 - Cryptophagus ariadne n. sp. (Cryptophagidae) de la Pe- ninsula Ibérica - Nouv. Rev. Ent3d'oulouse;;:10.3 177-479;

PasquaL C., 1980 - Coleotteri Coccinellidi della brughiera di Rovasenda (Piemonte) - Quaderni Siruti. Zooc. fert., CNR. Roma, L (2): 119426.

PESARINI C., 1980 - Coleotteri Elateridi della brughiera di Rovasenda (Piemonte) - Ibidem, 1 (1): 101-107.

PLaTA-NEGRACHE P. & PRENDES-AvALA C., 1981 - Amzphotis tenorioi nov. sp. de Nitidulidae de las Islas Canarias - Eos, Madrid, 55-56 (1979-80): 191-193.

RueckER H.W., 1980 - Bestimmungstabelle der Merophysidae des Mittelmeerraumes und der angrenzenden Gebiete (Merophystidae) - Ent. BI., Krefeld, 75 (1979): 141-154.

ScHERLER P., 1981 - Malthodes nouveaux pour la faune Suisse (Canzbaridae) - Mitt. ent. Ges., Basel, 31; 91,

SILFVERBERG H., 1980 - Correction to « Enumeratio Coleopterorum Fennoscandiae et Daniae » (Elateridae) - Notulae ent., Helsinki, 60: 111.

Somorgar G., 1980 - Antbaxia morio (Fabricius, 1792), new to the fauna of Hungary (Bupresti- dae) - Folia ent. bung., Budapest, 33 (1): 205. (In ungherese).

SviHLA V., 1980 - New species of Maltbinini (Cantharidae) from the Palaearctic region - Acta ent. bobemoslovaca, Praha, 77: 242-251.

Zersinc M., 1981 - Ein neuer Ampedus (Elateridae) aus den Spanischen Pyrenaeen - Ent. BI., Krefeld, 77: 17-18. (A. pyrenaeus n. sp.).

Heteromera - Lamellicornia

Apam L., 1980 - Lamellicornia aus Nesten von Voegeln und Saeugetieren - Folia ent. hbung., Budapest; .33; 1-19.

AnceLov P.A. & MepveDEV G.S., 1981 - Tenebrionid beetles (Terebrionidae) of Bulgaria - Revue Ent. URSS, Leningrado, 60: 302-315. (Gurarus bulgaricus n. sp.). (In russo).

BaRAUD ]J., 1980 - Nouveaux Coléoptères Scarabaeoidea d’Afrique du Nord - Nouv. Rev. Ent., Toulouse, 10: 279-284. (Aphodius dogueti e A. joliveti nn. sp.).

——, 1980 - Un genre nouveau de Sericinae des faunes éthiopienne et paléarctique (Scara- baeoidea) - Bull. Soc. ent. France, Paris, 85: 60-67. (Bielliana maroccana n. gen., n. sp.).

——, 1981 - Coléoptères Scarabacoidea de l’Afrique du Nord. 5"° note: Melolonthidae nouveaux ou méconnus - Ibidem, 85 (1980): 253-261. (Nn. sp.: Aroxia desbrochersi e Schizonycha kochberi: Marocco; A. maldesi: Algeria; Pachydema jeannei: Isole Canarie).

——-, 1981 - Idem. 4" note: les Hopliinae - Annales Soc. ent. France, Paris; 17: 133-142.

, 1981 - Idem. 2"° note: les Glapbyridae - Nouv. Rev. Ent., Toulouse, 11: 149-162.

CarPANETO G.M. & PiITTINO R., 1980 - Coleotteri Scarabeoidei della brughiera di Rovasenda (Pie- monte) - Quaderni Strutt. Zooc. terr., C.N.R., Roma, 1 (1): 137-153.

CLÉMENT P., 1981 - Un nouvel A/ocoderus marocain (Aphodiidae) - Bull. Soc. ent. France, Paris, 86: 3-6. (A. mineti n. sp.).

DacHLGREEN G., 1980 - Ueber griechische Cetoria-(Potosia-) Arten (Scarabaeidae) - Ent. Abb., Dresden, 43 (1979): 203-217.

EspaioL F., 1980 - Sobre la presencia del género Probaticus Seidl., 1896, en las Islas Baleares (Tenebrionidae) - Eos, Madrid, 54 (1978): 107-110. (P. balearicus n. sp.).

GALANTE E., 1981 - Sobre el subgénero Tbypnia Endrodi, 1952 (Glaphbyridae) - Nouv. Rev. Ent., Toulouse, 11: 163-164.

GARDINI G., 1979 - Nuovi dati su Tenebrionidi dell’Arcipelago Toscano - Boll. Mus. civ. Stor. nat. Verona, 6: 73-77. (Cylindronotus ruffoi osellai) n. ssp.: Is. di Montecristo). KaBAKOov O.N., 1980 - A revision of the genus Scarabaeus L. (Scarabaeidae) in the USSR - Revue

Ent. URSS, Leningrado, 59: 819-829. (In russo). KwieToNn E., 1980 - Révision du genre Pacbyscelis Solier et notes sur des rélations inter-généri- ques chez les Pirzeliini (Tenebrionidae) - Annot. zool. bot., Bratislava, 137: 1-16.

53

—, 1980 - Synopsis des espèces du genre PEIGIUNA F. .«d’Algérie et de Tunisie (Tenebrionidae) - Ibidem, 138: 1-19. (S. fusiforme ni.spi.i

Marcuzzi G., Cravera C. & Faccini E., 1980 - IM Contributo alla conoscenza delle forme lat- vali dei Tenebrionidi - Eos, Madrid, 54 (1978): 167-206.

Menct L., 1981 - Faunistic records from Czechoslovakia. Scarabaeidae - Acta ent., bobemoslovaca, Proha, 78: ID

MERKL O., 1980 - Antbicus tobias Marseul, 1879, new to the fauna fo Hungary (Antbicidae) - Folia ent. hung., Budapest, 33 (1): 201-204. (In ungherese).

PrerrE F., 1981 - A propos de la distribution et de la variation des espèces dans le genre Pachy- scelis (s.1.) (Tenebrionidae) - Bull. Soc. ent. France, Paris, 86: 13-16.

Prrtino R., 1980 - Revisione del genere Psarzzzodius Fallén 4. Le specie paleartiche del sotto- genere Brindalus Landin (Aphodiidae) - Atti Soc. ital., Sci. nat., Milano, 121: 337-359. (Nn. sp.: schatzzayri: Marocco; granulicollis: Tripolitania).

PLaza E. & Comre A,, 1981 - Contribucion al conocimiento de los Mordellidae de Espafia. I. Género Mordella L., 1758 - Eos, Madrid, 55-56 (1979-80): 195-214. (Nn. sp.: legionensis e gratiosa).

Zanarieva-STOILOvA B. & Dimova V.I., 1981 - Copriphilous Beetles (Scarabaeidae) from the Petrich Town Vicinity (Southwestern Bulgaria) - Acta zool. bulgarica, Sofia, 18: 90-95. (In bulgaro).

Pbytophaga

BonteMSs C., 1981 - Les espèces de Linné et Fabricius du genre Oreiza Chevrolat, 1837 (Chryso- melidae) - Nouv. Rev. Ent., Toulouse, 11: 93-109. Borowrec L., 1980 - Eine neue palaearktische Gattung der Samenkaefer (Bruchidae) - Polskie Pismo ent., Wroclaw, 50: 127-131. (Acanthobruchidium n. gen.). , 1980-A new species of Acantboscelides Schilsky from Bulgaria (Bruchidae) - Polskie Pismo ent., Wroclaw, 50: 167-170. 1981 - The identification of Sperzophagus sericeus (Geoffroy, 1785) and S. calystegiae

>

(Lukjanovitsh and Ter-Minassian, 1957) (Bruchidae) - Ibidem, 51: 37-39.

Daccorpi M. & Rurero S., 1979 - Le Chrysolina italiane del sottogenere Threzosoma Motsch. (Chrysomelidae) - Boll. Mus. civ. Stor. nat. Verona, 6: 305-332. (C. osellai n. sp.:. Alpi Apuane; C. fimbrialis longobarda n. ssp.: Alpi Bresciane e Bergamasche).

DaniLevsKy M.L., 1980 - A new species of longicorn beetles of the genus Parzzena Latr. (Cera bycidae) from Transcaucasia - Revue Ent. URSS, Leningrado, 59: 852-854. (P. aurora n. sp.). (In russo).

Focato W. & LEONARDI C., 1980 - Coleotteri Crisomelidi della brughiera di Rovasenda (Piemon- te) - Quaderni Strutt. Zooc. terr., C.N.R., Roma, 1 (2): 25-73.

FurtH D.G., 1980 - Inter-genetic differences in the metafemoral apodeme of flea beetles (Chry- somelidae) - Systematic Ent., London, 5: 263-271.

LronarpI C., 1979 - Descrizione di quattro nuovi Longitarsus della regione mediterranea (Chry-

somelidae) - Atti Soc. ital. Sci. nat., Milano, 120: 291-306.

Lonse G.A.. 1980 - Fine neue mitteleuropaische Art der Gattung Phyllotreta Stephens (Chryso- melidae) - Ent. BI., Krefeld, 75 (1979): 155-156. (P. ziegleri n. sp.).

Moneta M. & ScriaKy R., 1980 - Coleotteri Cerambicidi della brughiera di Rovasenda (Piemon- te) - Quaderni Strutt. Zooc. terr., C.N.R., Roma, 1 (2): 15-23.

PeTITPIERRE E. & DogueT S., 1981 - Capturas nuevas o interesantes de coleopteros Chrysozze- lidae para la Peninsula Ibérica - Nouv. Rev. Ent., Toulouse, 11: 165-178.

RapiLLy M., 1981 - Révision de espèces francaises du genre Coptocephala (Chrysomelidae) - En- tomologiste, Paris, 37: 53-78.

SAMA G. & SCHURMANN P., 1981 - Descrizione di Acanthocinus hispanicus n. sp. (Cerambycidae) - Miscellania zool., Barcelona, 5 (1979): 43-45.

SILFVERBERG H., 1981 - Anteckningar om Crytocephalus cruciger (Chrysomelidae) - Notulae ent., Helsinki, 61: 39-40.

STURANI C., 1981 - Notizie biologiche e corologiche su alcuni Coleotteri Cerambicidi d’Italia, specialmente delle regioni settentrionali, insulari e limitrofe - Riv. pier. Stor. nat., Carma- enola; 2: WI-94:

54

Vonpier B.J. vAn, 1980 - Chrysomzela lapponica Linnaeus, nieuw voor de fauna van Nederland (Chrysomelidae) - Ent. Bericht., Amsterdam, 40: 145-146.

WENDT H., 1981 - Eine fuer Suedost- FRELI neue Samenkaefer-Art (Bruchidae) - Follia ent. bung., Budapest, 34: 223-226.

Rbynchophora

Bayrenov M.S., 1979 - Eine neue Apion-Art (Curculionidae) aus dem Kaukasus - Polskie Pismo ent., Wroclaw, 49: 649-651. (A. petryszaki n. sp.).

—. 1981-A review of weevils of the subgenus Metapion Schilsky (Curculionidae) - Revue Ent. URSS, Leningrado, 60: 636-643. (In russo).

Bayrenov M.S. & MrHagiova B., 1980 - Notizen ueber eine reliktaere verbereitete Art der Gattung Apion Hbst. (Curculionidae) aus dem Balkanisch-Kleinasiatischen Gebiet - Frag. balc., Skopje, 10: 191-194.

CaLpara R. & PESARINI C., 1980 - Coleotteri Curculionidi della brughiera di Rovasenda (Ver- celli) - Quaderni Strutt. Zooc. terr., C.N.R., Roma, 1 (2): 75-117.

CoLonneLLI E., 1980 - Revisione del genere Cali olagies Reitter (Curculionidae) - Atti Soc. ital. Dico) nat., Milano, 121: 3-16. (A. fasciatus n. sp.: Albania e Jugoslavia).

DIECKMANN Lo 1980 - Beitrage zur Insektenfauna der DDR: Coleoptera - Curculionidae - Beitr. Ent., Berlin, 30: 145-310.

FREMUTH ni & KraLové H., 1981 - Barypeithes (Exomias) paratenex spec. nov. aus Mitteleuropa (Curculionidae) - Ent. BI., Krefeld, 76: 70-72. (Austria).

FrieseR R., 1980 - Neue i aus der Tuerkei (Anzbribidae) - Nachricht. bayer. Ent., Muen- chen, 296 10:79 (4 Mnisp.),

Kancas E., 1980 - Ueber Miarus portae Solari vat. confusus fata in litt.) (Curculionidae) - Annales ent. fennici, Helsinki, 46: 111-115.

KippeNBERG H., 1981 - Die mitteleuropaischen Arten der Caltuioi Diet Germ. (Curculioni- dae) - Ent. BI., Krefeld, 76: 73-140.

KoroTryaev B.A., 1981 - New and little known weevils of the subfam. Ceutorbynchinae (Curcu- lioridae) from the Palaearctic, Indomalayan and Australian regions - Revue Ent. URSS, Leningrado, 60: 126-159. (Ceutorbynchus vermiculosus, bellus e tristis nn. sp.: Turchia). En risso).

MriHayLova B.D., 1980 - Contribution to the study of fauna of snout beetles (Cerculioridae), on the mountain Galicica - Frag. balc., Skopje, 10: 147-153. (In cirillico).

PeTRYSZAK B., 1979 - Miarus abnormis Solari, 1947, a new weevil (Curculionidae) for the fauna of Poland - Polskie Pismo ent., Wroclaw, 49: 663-666. (In polacco).

RoupieR A., 1980 - Les Sitona Germar 1817 du groupe de Sitona humeralis Stephens 1831 (Curculionidae) - Bull. Soc. enit. France, Paris, 85: 207-217.

ScHepL K.E., 1979 - Die Typen der Sammlung Schedl Familie Scolytidae - Kat. wissenschaft. Samml. naturbistor. Mus. Wien, Ent., 3 (2):-1-286.

TempÈRE G., 1980 - La collection R. Demorga: Désignation de lectotypes (Curculionidae et Uro- donidae) dans cette collection - Entomzologiste, Paris, 36: 176-180.

Coleopt. generale

BancsHoLT F., 1981 - Femte tillaeg til Fortegnelse over icata biller - Ent. Medd., Kobe- nhavn, 48: 149-103. !

BARANOWSKI R., 1980 - Intressanta skalbaggsfynd 5 - 2 Tidskr.. Tendi 101: 99- 106.

BaraNowSKI R. & SorENSSON M., 1981 - Pan sandmarksskalbaggar vid ostskanska Ripa - Ibi- dem, 102: 17-21.

BerTtHÉLEMY C. & WyHyrTon Da TERRA L. S. 1980 - Hydraenidae et Elmidae du Pottugal. Deu- xième note - Bull. Soc. Hist. nat. Toulouse, 15: (1979) alan (Oulimnius cyneticus n. sp.)

BouRDoNNÉ J.C. & VINCENT R., 1981 - Matériaux pour un ate 0 Coléoptères des Pyrénéees (Première partie) - Entomologiste, Parts Dl; TAR,

55

Franz H., 1980 - Weitere Beitrage zur Koleopterenfauna der Kanarischen Inseln - Fos, Madrid, 54 (1978): 111-115. (Sterichnus fortunatus e Cardiophorus hierrensis nn. sp.).

GracHINo P.M., 1980 - La raccolta coleotterologica di Eugenio Sella nel Museo di Zoologia del- l’Università di Torino - Boll. Mus. Zool: Univ. Torino, 1980: 1-8.

LuNnpBERG S., 1980 - Fynd av for Sverige nya skalbaggsarter rtapporterade under aren 1978-79 - Ent. Tidskr., Lund, ‘1015915937

00 Rido till Kannedom om svenska skalbaggar 19 - Ibidem: 95-97.

——, 1980 - Beetles new to the province of Norrbotten during the ten years 1969-78 - Ibidem: 147-150. (In svedese).

PopLussanY A., 1980 - New data to the Coleoptera fauna of Hungary - Folia ent. bung., Buda- pest, 33: 370-371. (In ungherese).

Vir S. & Hozman P., 1980 - Coléoptères interessants et nouveaux pour la faune suisse - Mz. ent. Ges., Basel, 53: 285-295.

Strepsiptera

WaLOFF N., 1981 - The life history and descriptions of Halicophagus silwoodensis sp. n. and its host Ulopa reticulata in Britain - Systematic Ent., London, 6: 103-113.

Hymenoptera

ACHTERBERG C. vaN & Zavkov A.N., 1981 - A new species of Phaerzocarpa from Bulgaria (Bra- conidae) - Ent. Bericht., Amsterdam, 41: 120-122. (P. breviflagellum n. sp.).

AESCHLIMANN ].P., 1981 - Une addition et deux corrections au genre Chorinaeus Holmgren eine - Annales Soc. ent. France, Paris, 17: 3-6. (C. rbenanus n. sp. Ger- mania).

AtaNASOV A.Z., 1981 - Studies in the Parasitizing Species of the Family Ichneumonidae from Bulgaria - Acta zool. bulgarica, Sofia, 18: 87-89. (In bulgaro).

AuBERT J.F., 1980 -'9"° supplément au catalogue de Gaule (100 espèces d’Ichneumonidés nouvelles pour do faune francaise) - Bull. mens. Soc. linn. Lyon, 49: 533-544. (Eudelus microstictus SSp. hi).

BALEvSsKI N.A., 1980 - New species of Apanteles Foerst. (Braconidae) from Bulgaria - Revue Ent. URSS, Leningrado, 59: 350-362. (10 nn. sp.). (In russo).

BaLEvsKI N.A. & Togras V.I., 1980 - Three new species of the genus Aparzeles Foerst. (Braco- nidae) from south-western Bulgaria - Ibidem: 363-367. (In russo).

Benes K., Virrasaari M. & VIKBERG V., 1981 - Revision of the genus Sharliphora Wong (Ten- thredinidae) - Annales ent. fennici, Helsinki, 47: 43-50.

BrvyAN G,., 1980 - The British species of Achrysocharoides (Eulophidae) - Systematic Ent., London, Di 249-262: (A, cardi Ni Di)

CHEVIN H., cl - Notes sur les Hyménoptères Tenthrédoides - Bull. mens. Soc. linn. Lyon, 49: 453-456. CHEVIN H. & BARBIER ]J., 1981 - Inventaire des Hyménoptères Symphytes du département de la Céte-d’Or. Liste complémentaire - Bull. Soc. ent. France, Paris, 85 (1980): 274-276. Cincovski J., 1980 - Contribution to the knowledge on the fauna of sawflies on the mountain Galicica (Sywphvyta) - Fragm. balc., Skopje, 10: 175-189.

——, 1980 - Two new species from the genus of Megalodontes Latr. for the Macedonian fauna (Symphbyta) - Ibidem: 195-200. |

—, 11980 - Abia sericea (L.) new species for the fauna of Macedonia (Cimbicidae) - Ibidem:

3

tier:5: ——, 1980 - A new locality of the species Corynis cruperi Stein in Macedonia (Cimbicidae) - Ibidem: 7-10.

DATHE H.H., 1980 - Die Arten der Gattung Hylaeus F. in Europa (Colletidae) - Mitt. zool. Mus. Berlin, 56: 207-294.

Davy M.C., 1981 - A revision of Pompilus Fabricius (Pompilidae), with further nomenclatural and biological considerations - Bull. Br. Mus. nat. Hist. Ent., London, 42: 1-42.

56

DeLvare G., MirKARIMI A.A. & Nouven T.X., 1981 - Redescription de Prionomitus mitratus Dalman (Ercyrtidae) endoparasite de Psylles - Arzales Soc. ent. France, Paris, 17: 171-178.

DessarT P., 1980 - Redescription de Conostigmus triangularis (Thomson, 1858) comb. nov. (Me- gaspilidae) - Bull. Annales Soc. r. belge Ent., Bruxelles, 116: 19-28.

—. Description et redescription de quelques Cerapbronoidea (1) - Ibidem: 185-199.

, 1981 - Notule hyménoptérologique 7 - Ibidem: (1980): 205-206. te 1081: ld e le o: —_, 1981 - Redécouverte de Dendrocerus solarii (Kieffer, 1907) (Megaspilidae) - Ibidem: 37-39.

Douwes P., 1981 - Hur man kanner igen de olika arterna av den vanliga stackmyran (Forrzici- dae) - Ent. Tirsks., Lund, 102: 80-82.

Ber R. di981 - Zur vebicna und Variabilitat von Dolichovespula norwegica (asd) - Ent. Abb., Dresden, 44 (1980): 133-152.

EsPADALER X., 1981 - Una nueva hormiga de la Peninsula Ibérica (Forzicidae) - Miscelanea zool., Barcelona, 5 (1979): 77-81. (Aphbaenogaster cardenai n. sp.).

Fercusson N.D.M., 1980 - A revision of the British species of Derdrocerus Ratzeburg (Cera phronoidea) with a review for their biology as aphid hyperparasites - Bull. Br. Mus. nat. Hist. Ent., London, 42: 255-314.

FiscHER M., 1981 - Versuch einer systematischen Gliederung der Doryctizae, insbesondere der Doryctini, und Redeskriptionen nach Material aus dem Naturwissenschaftlichen Museum in Budapest (Bracoridae) - Poskie Pismo en., Wroclaw, 51: 41-99.

GavuBo S.F., 1981 - Description de un nuevo esfécido de Espafia, Arzzzoplanellus angelae sp. nov. (Spbecidae) - Nouv. Rev. Ent., Toulouse, 11: 115-118.

—_, 1981 - Sobre los especies interesantes de la esfecidofauna lbérica (Sphecidae) - Ibidem:

"195-202. | GERMANOvV A.B., 1980 - A contribution to the studying of the family Ichneumonidae in Bulgaria -

Acta zool. bulgarica, Sofia, 14: 70-74. (In bulsaro).

—_—, 1980 - A contribution to the studying of the family Bracoridae in Bulgaria - Ibidem: 75-78. (In bulgaro).

—_—-, 1981 - The second contribution to the studies on the family Ichreuzzonidae from Bulga- ria - Ibidem, 17: 85-87. (In bulgaro).

GorBatovsky V.V., 1981 - On systematics of Palaeartic Myzininae (Tiphbtiidae) - Revue Ent.

URSS Leningrado, 60: 380-394. (In russo).

GUSENLEITNER J., 1981 - Revision der palaearktischen Stenodynerus-Arten (Eumenidae) - Polskie Pismo ent., Wroclaw, 51: 209-305. (Nn. sp. e ssp.: laticinctus serus: Spagna; pullus e kurzenkoi: URSS; simulatus e claviger: Turchia).

HAESELBARTH E., 1981 - Macrocentrus rossemi sp. n., eine neue Art der tboracicus-Gruppe (Bra- conidae) - Ent. Bericht., Amsterdam, 41: 157-160.

Hinz R., 1980 - Die europaeischen Arten der Gattung Trezzatopygodes Aubert (Ichneumoni- dae) - Nacbricbt. bayer. Ent., Muenchen, 29: 89-93. (2 nn. sp.).

HorFFER A., 1980 - Remarques taxonomiques sur le gente Charitopus (Encyrtidae) avec une atten- tion particulière aux espèces de l’Algérie - Acta ent. bobemoslovaca, Praha, 77: 387- 393.

Horstmann K., 1980 - Revision der europaischen Arten der Gattung Aclastus Foerster (Ichneu- monidae) - Polskie Pismo ent., Wroclaw, 50: 133-158. (5 nn. sp.; A. eugracilis n. sp.: Svezia, Olanda, Germania e Italia).

——, 1980 - Revision der europaeischen Arten der Gattung Rbimphoctona Foerster (Ichneumo- nidae) - Nachricht. bayer. Ent., Muenchen, 29: 17-24. (R. longicauda n. sp.).

——, 1980 - Typenrevision der von Boyer de Fonscolombe beschriebenen Ichneumoniden-Arten - Mitt. muenchn. ent. Ges., Muenchen, 70: 129-137.

——, 1981 - Typenrevision der von Karl Hedwig beschriebenen Arten und Formen der Familie Ichneumonidae - Ent. Mitt. zool. Mus. Hamburg, 7: 65-82.

Dott. EMILIO BERIO - Direttore responsabile

REGISTRATO AL TRIBUNALE DI GENOVA AL N. 76 (14 LucLIO 1949) GRAFICA db - TripoLitoGRAFIA Don Bosco TELEF. 454754 GENOVA - SAMPIERDARENA

completo del libro, trattino, nome dell’editore, virgola, città di pubblicazione e, se necessario, due punti e pagine citate, virgola, figure e tavole. (Esempio: Rivosecchi L., 1978 - Fauna d’Italia. XIII. Diptera Nematocera. Simulidae - Calderini Ed., Bologna: 313-314, 115 gr. figg. e 7 tavv.).

. Nel testo i riferimenti bibliografici devono essere citati tra parentesi col cognome dell’autore, vir-

gola, anno. (Esempio: Baldizzone, 1974); quando il nome dell’autore è parte integrante della frase, tra parentesi va solo l’anno. (Esempio: Rivosecchi (1978) ha dimostrato che...). Alla Biblio-

| grafia devono seguire un Riassunto in Italiano e un Abstract in Inglese; il titolo del lavoro tra-

to

mazioni più importanti citate nel testo del lavoro.

5 Le tavole di qualunque tipo devono essere numerate progressivamente con numeri romani (Tav. I, Tav. II, ecc.). Le didascalie devono essere scritte su un foglio a parte, lasciando un po’ di spazio tra quella di una tavola e la successiva. Le tavole devono essere inviate gia com- poste e il rapporto tra l’altezza e la larghezza non deve essere superiore a 1.50 (inclusa la dida- scalia). Normalmente non sono accettate tavole a colori; comunque, se indispensabili, il loro costo integrale (comprese le selezioni e la stampa tipografica) sono a carico dell’autore.

6 Il Consiglio di Redazione si riserva il diritto (dopo aver eventualmente sottoposto il lavoro al giudizio di un revisore) di rifiutare il manoscritto o di suggerire modificazioni al testo prima della pubblicazione. Il testo inviato deve essere quello finale; tutte le correzioni, le ag- giunte e le modifiche al testo originale apportate sulle bozze di stampa (se accettate dal Consiglio

dotto deve precedere il testo dell’Abstract; quest’ultimo deve contenere in sintesi tutte le infor-

di Redazione), eccetto gli errori tipografici, saranno a spese dell’autore. Il Consiglio di Reda-

zione si riserva il diritto di apportare piccole modifiche al testo originale senza chiedere l’autoriz- zazione preventiva all’autore.

7 La Società non è responsabile del contenuto scientifico e delle affermazioni dei lavori accettati. < x |

8 I lavori, che ad un primo esame risultano non conformi alle norme su citate, saranno rinviati agli autori affinché si uniformino alle regole redazionali della Società. 9 Il costo dei clichés e delle tabelle complesse è a totale carico degli autori.

10 Gli autori riceveranno di regola le prime bozze di stampa e gli stamponi degli even- tuali clichés. Le bozze di stampa che non ritorneranno corrette entro il periodo indicato di volta. in volta saranno corrette a cura della Redazione e le eventuali spese addebitate all’autore.

11 La Società concede agli autori 50 estratti gratuiti senza copertina; chi li desiderasse con la copertina (concessa solo per i lavori con un numero di pagine stampate superiore a 8) è tenuto a farne richiesta. I prezzi per concorso nelle spese di stampa sono i seguenti (IVA esclusa):

Copie I per 4.5 8 pp. 12:-PDp; aio ae Copertina

3020.1450 L. 23.500 L. 33.000 E, 47500 E°,61.000 I, 28:900 ‘100 Ji: 31 200":1,,-36.000 L. 45.500. L62500 «L. 78.500 E. (3>.000"- 150 E.-37:300 L. 46.500 L. 59.000 “Li-751400 LS9Z900 L37500

Le SEGNALAZIONI FAUNISTICHE ITALIANE devono essere redatte indicando quanto sotto ri- portato : |

| 1- Specie (Ordine e Famiglia). | ! _2- Riferimento nomenclatoriale: (Obbligatorio) indicare la Revisione o la Fauna secondo cui.

viene interpretato il Taxon e (facoltativo) i sinonimi di uso corrente.

3 - Inquadramento: (Obbligatorio) motivare la Segnalazione indicandone l’interesse, il tipo di novità, ecc. >

_4- Reperti: (Obbligatorio) indicare con precisione: località, data, raccoglitore, numero di esem-

plari, collocazione degli stessi nelle collezioni pubbliche e/o private e (facoltativo) eventuali notizie sull’habitat (substrato, pianta ospite, vegetazione, ecc.).

15 - Osservazioni: (Obbligatorio) indicate in modo sintetico la distribuzione generale del Taxon

utilizzando possibilmente le categorie corologiche di La Greca; indicare la distribuzione ita- liana elencando le regioni politiche o fisiche o raggruppamenti comprensivi delle stesse, se- guite dai dati bibliografici abbreviati (in ordine alfabetico per autore); riportare (facoltativo) sinteticamente ulteriori osservazioni a complemento dei dati precedenti.

6 - Autore (iniziali del Nome e Cognome) e Indirizzo.

Il Consiglio di Redazione si riserva di apportare le modifiche ritenute necessarie; all’atto

. dell’accettazione l’autore riceverà copia del testo definitivo. Si fa presente che la correzione delle

dA

| bozze a stampa sarà fatta dalla Redazione e che sono previsti esclusivamente 50 estratti gratuiti

| senza copertina.

e s;

AVVISI GRATUITI PER I SOCI

Si avvisano i Soci che presso la Sede Sociale sono a loro disposizione: cartellini per incol- lare insetti nei formati in uso presso il Museo di Genova (mm 4x 11; mm 6x12; mm 10x30; mm 9x 18; mm 7x21; mm 6x16) dietro rimborso delle spese di acquisto in L. 30 al faglio, più rimborso eventuale delle spese postali; spilli entomologici Karlsbard dei nn. 1-2-3-4-5. in bustine da 100 dietro rimborso delle spese di acquisto in L. 1 800 la bustina; sindetico per entomologia dietro rimborso delle spese di acquisto in L. 2.000 il bottiglino.

SERVIZIO FOTOCOPIE - Si effettuano fotocopie di opere presenti nella Biblioteca sociale al prezzo di lire 100 cadauna più spese postali. Si tenga presente che, per motivi tecnici e pratici, si fotocopiano solo brevi articoli e non interi volumi. Inviare le richieste, con dati biblio-. grafici dettagliati e completi, al bibliotecario: Di Giorgio Bartoli. Via P. Bozzano, 5/26 - 16143 Genova.

Presso la sede sono disponibili alcune copie dell’intera Fauna Coleopterorum del Porta (cd stat., 1982) alle seguenti condizioni: Vol. I (Adephaga) L. 40.000; II (Stapbylinoidea) L. 55.000: III (Diversicornia) L. 65.000; IV (Heteromera - Pbytophaga) L:-935-000;- VW (Rbynchophora - Lamellicornia) L. 65.000; I Supplemento L. 30.000. Intero blocco L. 295 mila. Prenotando l’intero blocco si possono avere ratealmente i singoli volumi ai prezzi indicati e il prezzo del Supplemento a L. 25.000.

BaLLeTTO Emitio, Istituto di Zoologia, Via Balbi 5 - 16126 Genova, avendo in cotso la stesura della Fauna d’Italia dei Lepidotteri Ropaloceri, sarà particola:mente grato, citando debi- tamente le fonti, a chi gli fornirà indicazioni sulle collezioni esistenti.

BuccHi ArnaLpo, Via Ceretana 55, 00052 Cerveteri, offre Lepidotteri Ropaloceri dell'Angola in

cambio di ‘Papilionidae, Pieridae e Nympbalidae delle regioni etiopica, neotropicale, orien- |

tale e australiana.

MourgLIa Riccarno, Via S. Doppi 10, 10095 Grugliasco (TO), cerca Cerambicidi soprattutto africani determinati e non. Acquista o scambia con Cerambicidi e Coleotteri vari. di Eu- ropa e Africa. |

SABATINELLI GUIDO, P.le Caduti della Mago 50, 00142 Roma, causa ln cede in lotti Coleotteri di varie famiglie e provenienza, determinati e non, in couche od ancora nei tubi di raccolta. F

Zappi Gario & Iuri, Via Lido 78, 40033 Casalecchio di Reno (BO). sono interessati a Cicindeli- dae, Carabidae, Cleridae, Ostomidae, Cerambicidae; Buprestidae. Offrono in cambio Co- leotteri delle suddette e di altre famiglie provenienti da Basilicata ed Emilia Romagna. Sono disposti, inoltre, a tradurre lavori entomologici dal russo.

Opere italiane di Entomologia generale (con asterisco le opere più elementari).

BerLEsE A., 1909 e 1925 - Gli Insetti. - Soc. Ed. Libraria, Milano, 2 voll., 1996 pp., 2187 figg, - 17 taw. (Esaurito). CHAUVIN R., 1967 - Il mondo dell’insetto - Il licia Milano, 256 pp., 81 figg.

URANDI G., 1951 - Introduzione allo studio dell’Entomologia - Ed. Agricole, Bologna, 2 voll. 2282 pp., 1978 gr. figg. - Opera somma e mirabile di Entomologia Generale.

GRANDI G., ; 1966 - Istituzioni di Entomologia Generale - Calderini, Bologna, XVI + 655 pp., 426 figg.

* PASSERIN D'ENTREVES P. & Zunino M., 1975 - La vita segreta degli Insetti - Isf. Geogr. De Agostini, Novara, 383 pp., molte fipg. nero e col.

* Pozzi G., 1977 - Guida agli Insetti. Conoscerli cercarli collezionarli - Fratelli Fabbri Editori, Milano, 210 pp., moltissime ill. col. e b. n.

| ServapeI A., ZANGHERI S., MasutTI L., 1972 - Entomologia generale ed applicata - Cedam, Pa- dova, DEle Lc pp. 545 figg.

SILVESTRI F., 1934-51 - Compendio di Entomologia applicata - Doni vol. I, 1934-39, 972 pp.; 978 figg. vol. II, 1943-51, 300+172 pp., 755 figg.

ILA Do 1981 & 1982 - Entomologia applicata, voll. I & II, parte I - . Liguori Editore,

apoli.

MIRA G., 1977 - Lotta biologica ed integrata - Liguori Editore, Napoli, VIII+909 pp., 236 igg.

- * ZANETTI A., 1975 - Il mondo degli Insetti - Mondadori, Milano, 256 pp., molte figg. col.

* ZANGHERI P., 1976 - Il Naturalista esploratore, raccoglitore, preparatore, imbalsamatore - Hoepli, Milano, V ed., 502 pp., 302 figg., 32 tavv.

92 T,

BOLLETTINO.

DELA

SOCIETÀ ENTOMOLOGICA ITALIANA

FONDATA NEL 1869 - ERETTA IN ENTE MORALE CON R. DECRETO 28 maggio 1936

GENOVA

VIA BRIGATA LIGURIA 9

VoLume 115 (1983) di Lo NEA-7

| Pubblicato il 20 Ottobre 1983

SOMMARIO

ATTI SocraLi: Assemblea Generale Ordinaria del 4 Giugno 1983 NOTIZIARIO |

Comunicazioni scientifiche: G. GARDINI: Larca italica n. sp. cavernicola dell’ Appennino Abruzzese (Pseudoscorpionida Garypidae) (Pseudoscorpioni d’Italia XV) - C. Ravizza & P. NicoLar: I Plecotteri minacciati di estinzione nella regione italica - F. CAassoLa: Studi sui Cicin- delidi. XXXV. Una nuova specie di Euriarthron Guér, con note riassuntive sul genere (Coleop- tera) - R. CALDARA: Studio dei sintipi di Tychius custoditi nelle collezioni Banks, Marsham, Stephens, Kirby, Walton e Waterhouse del British Museum (Natural History) (Coleoptera Cur- culionidae) - R. Pace: Aleocharinae orofile del Venezuela raccolte dal Prof. Franz. I. Bolitho- carini & Callicerini Geostibae (Coleoptera Staphylinidae) (XXXVIII Contributo alla conoscenza delle Aleocharinae) - G. SABATINELLI: Gli Adoretus Lap. del Mediterraneo orientale: A. pullus

. Baudi e A. sterbae Reitter (Coleoptera Scarabaeidae Rutelinae) - A. Borponi: Appunti su alcuni Criptofagidi italiani (Coleoptera) - E. BaLLETTO, L.A. CAassuLo & GG. Toso: Nuovi reperti di Lepidotteri delle Alpi e degli Appennini.

RECENSIONI

Rassecna delle pubblicazioni entomologiche riguardanti la fauna d’Italia e regioni vicine: 24.

Pubblicato con contributo del Consiglio Nazionale delle Ricerche

REGISTRATO PRESSO IL TRIBUNALE DI GENOVA ALN. 6 (14 LueLIio 1949)

DorT. EmiLio BerIo - Direttore responsabile

GRAFICA db - TipoLitocraFIA Don Bosco - TeLEFONO (010) 45 47 54 - GENOVA - SAMPIERDARENA

PRINTED IN ITALY

“SOCIETÀ ENTOMOLOGICA ITALIANA Sede -in GENOVA; Via Brigata LigUria N. 9 presso il Museo Civico di Storia Naturale

-CONSEGLEIO BDEREITEVO

PER IL BIENNIO 1982-1983

PresIDENTE: Prof. Cesare Conci - Vice PrEsIDENTE: Dr. Emilio Berio. SEGRETARIO: Nino Sanfilippo - AmministraToRE: Dr. Roberto Poggi. DIRETTORE DELLE PUBBLICAZIONI: Prof. Giovanni Salamanna.

: ConsieLiERrI: Prof. Antonio Giordani Soika, Prof. Athos Goidanich, Prof. Marcello La Greca, Prof. Minos Martelli, Dr. Giuseppe Osella, Livio Tamanini, Dr. Franco. Tassi, Prof. Fr menegildo Tremblay, Prof. Augusto Vigna Taglianti, Prof. Rodolfo Zocchi.

RevisorI DEI CONTI: Dr. G. Bartoli, Rag. G. Dellacasa, Dr. G. Gardini - SuppLENTI: C. Cassano, Dr. Ducezio Grasso.

pecase n ite -

: CONSIGLIO DI REDAZIONE: coincide con il Consiglio Direttivo.

La presente pubblicazione, fuori commercio, non è in vendita, e viene distribuita gratui- . tamente solo ai Soci in regola con la quota sociale.

Quota per il 1983: Ordinari L. 20.000, Studenti L. 10.000.

Versamenti esclusivamente con Conto Corrente Postale: N. 15277163 intestato a: Soc. Entomologica Italiana, Via Brigata Liguria 9, Genova.

SEGRETERIA : Società Entomologica Italiana, Via Brigata Liguria 9, 16121 Genova.

. AVVISO AGLI AUTORI

‘I manoscritti, le illustrazioni e tutte le comunicazioni relative devono essere inviati al Diret- «tore delle Pubblicazioni:

Prof. GIOVANNI SALAMANNA, Istituto di Zoologia, Via Balbi 5, 16126 Genova. I lavori inviati devono essere redatti secondo le norme sotto riportate:

1 Del lavoro presentato devono essere inviate due copie complete, di cui una in foto- . copia. L’invio implica che il lavoro non è stato pubblicato o che non è stato presentato per .la pubblicazione altrove.

2 I lavori possono essere scritti in Italiano, Inglese, Francese e Tedesco, ma preferibil- | mente in Italiano o Inglese. Gli autori che usano una lingua diversa dalla propria devono far controllare i loro manoscritti per quanto riguarda la correttezza linguistica.

3 I lavori devono essere scritti a macchina a spazio doppio e solo da un lato del foglio, lasciando un margine di almeno 3 cm in ognuno dei 4 lati; devono essere scritti usando solo: i caratteri minuscoli (salvo le iniziali delle parole che vanno scritte con la prima lettera maiuscola) . e non devono contenere sottolineature di alcun tipo altre indicazioni di carattere redazionale.

4 Nome e Cognome dell’autore (o degli autori) devono precedere il Titolo del lavoro. L’indicazione dell’Istituzione di appartenenza può essere messa tra il Nome dell’autore e il Titolo del lavoro; l'indirizzo completo deve essere riportato alla fine, dopo i riassunti. La Bibliografia . deve seguire il testo del lavoro e i riferimenti devono essere in ordine alfabetico per autore e devono riportare: a) Riferimenti di periodici: Cognome e iniziale del nome dell’autére, virgola, . anno di pubblicazione, trattino, titolo completo del lavoro, trattino, titolo abbreviato del periodico, virgola, numero del volume (in numeri arabi), due punti, prima e ultima pagina del lavoro citato, virgola, figure e tavole. (Esempio: Baldizzone G., 1974 - Alcune note su Messia nerviella Amsel (Lepidoptera Tinaeidae) - Boll. Soc. ent. ital.,, Genova, 106: 71-75, 12 figg). b) Riferimenti di . libri: Cognome e ‘iniziale del nome dell’autore, virgola, anno di pubblicazione, trattino, titolo

BOLLETTINO

DE IA

SOCIETA ENTOMOLOGICA ITALIANA

FONDATA NEL 1869 - ERETTA IN ENTE MORALE CON R. DECRETO 28 MAGGIO 1936

GENOVA

VIA BRIGATA LIGURIA 9

VoLumE 115 (1983) | Nd,

Pubblicato il 20 Ottobre 1983

ATTI SOCIALI

Il 9 Giugno 1983 è deceduto a Casinalbo (Modena), ancora in piena attività lavorativa, il nostro Socio e Consigliere

Prof. Giorgio Fiori

Nato a Sassuolo (Modena) il 16 luglio 1923, laureatosi in Agraria nel 1946 presso l’Isti- tuto di Entomologia di Bologna, sotto la Direzione del Prof. Guido Grandi, fu incaricato di Entomologia agraria all’Università di Sassari nel 1956. Vinto il Concorso per la cattedra uni- versitaria, fu Direttore al citato Istituto di Sassari, che sviluppò egregiamente, e poi a Perugia. Nipote del notissimo coleotterologo Andrea Fiori, aveva ereditato dalla preclara famiglia, che diede i natali ad alcuni esimi studiosi, un profondo spirito naturalistico, che permeò tutta la sua vita. Autore di numerosi e pregevoli lavori su morfologia, anatomia, biologia e sistematica degli Insetti, era molto apprezzato anche come specialista di Birridi. Era nostro Socio dal 1942 e Consigliere dal 1972.

Il luglio 1983 è spirata a Galbiate Comasco la nostra Socia Dott.ssa Delfa Guiglia

Nata ad Arquata Scrivia il 16.8.1902, fu Assistente e poi Conservatore al Museo Civico di Storia Naturale di Genova, dove lavorò senza sosta per oltre 50 anni, acquistando una soli- dissima fama di ottima specialista nella tassonomia di varie famiglie di Imenotteri Aculeati, che studiò a livello di fauna europea e, per vari gruppi, anche etiopica e mondiale. Lascia circa 200 pubblicazioni. Di particolare interesse il volume sui Vespidi della serie « La Faune de l’Euro- pe et du bassin méditerranéen », nonché il Catalogo degli Orissidi di tutto il mondo e i lavori monografici su alcune famiglie italiane. La Dott.ssa Guiglia per le sue ricerche aveva visitato i maggiori Musei di tutto il mondo, aveva partecipato a buona parte dei Congressi internazio- nali di Entomologia ed era molto apprezzata anche all’estero. Socia della nostra Società dal 1927, ne aveva redatto l’Indice delle Pubblicazioni dei primi 50 anni di vita.

La scomparsa di questi valenti Colleghi ci riempie l’animo di tristezza. Alle Famiglie ed agli Istituti rinnoviamo le nostre vive condoglianze, riservandoci più ampie Commemorazioni sulle Memorie.

58

ASSEMBLEA GENERALE ORDINARIA DEL 4 GIUGNO 1983

L’Assemblea Generale ordinaria della Società Entomologica Italiana ha avuto luogo, in seconda convocazione, alle ore 16 di sabato 4 giugno 1983 in Genova, nella sede sociale, presso il Museo Civico di Storia Naturale, sotto la Presidenza del Prof. Cesare Conci, Presidente della Società. Sono presenti 32 Soci.

Convalide

x

Aperta la seduta e constatata la validità dell'Assemblea, il cui annuncio è stato inviato ai Soci più di 20 giorni prima della data prefissata, vengono convalidati all’unanimità i Soci am- messi dal Consiglio dopo l’ultima Assemblea, in numero di 65, di cui 26 studenti.

Relazione del Presidente

Il Presidente della Società legge una relazione sull’ attività sociale del 1982, che viene riportata:

« Come negli anni passati, riferirò brevemente sull’attività svolta dalla nostra Società dopo DA Assemblea generale, del 5 giugno 1982, accennando pure alle previsioni di massima per Il. 11983.

« Ricordiamo anzitutto la scomparsa, in veneranda età, del nostro Consigliere Prof. Pietro Zangheri, Socio dal 1922. Era un naturalista eclettico, di grandissimo valore e di straordinaria attività; il Suo pregevolissimo Museo di Storia Naturale della Romagna fu ceduto anni fa in toto al Museo di Verona. Va inoltre ricordata la scomparsa del Dr. Aldo Chiesa, di Bologna, specialista di Coleotteri Idrofilidi, sui quali scrisse diversi lavori. Alla memoria di questi Soci va il nostro commosso pensiero.

« Al riguardo del movimento dei Soci, nel decorso anno sono state presentate le domande di ammissione di 65 nuovi Soci, di cui 26 studenti. I nostri Soci sono attualmente oltre 900.

« Per quanto riguarda la situazione economica, nel 1982 il Bilancio Consuntivo, come Situazione Amministrativa, si è chiuso finalmente a pareggio. Nel Bilancio 1982 figurano nelle Entrate ben tre contributi differenti del Consiglio Nazionale delle Ricerche, Comitato per le Scienze Agrarie, che però devono essere utilizzati per differenti finalità: 1) il saldo del contri- buto per il 1981, di L. 5.000.000, pervenuto agli inizi del 1982, e di cui ho già parlato nella mia Relazione dell’ anno scorso; 2) il contributo straordinario di L. 7.000.000 per la pubbli- cazione delle Memorie in onore del Prof. Guido Grandi; 3) il contributo per il 1982, di L. 7.500.000. Rinnoviamo il nostro fervido ringraziamento ai Membri del Comitato Scienze Agrarie del CNR, che, pure in gravi ristrettezze di bilancio, ci hanno molto aiutato anche que- st'anno. Un ringraziamento particolarmente caloroso va al nostro Socio Prof. Gennaro Viggiani, Membro del Comitato in oggetto, che ha autorevolmente patrocinato la causa della Società.

«I proventi dell’appartamento sociale nel 1982 sono stati di ottimo livello, grazie, come sempre, all’abilità dell’Avv. Berio: detratte le spese, ha fruttato circa L. 4.000.000.

«Le quote sociali nel 1982 ci hanno portato L. 11.616.230. Purtroppo molti Soci sono in ritardo con il versamento della quota, il che complica il lavoro dell’ Amministrazione e ci pone sempre in forte imbarazzo. E’ molto antipatico richiedere arretrati, cosa che talora anche adito a contestazioni e ad ulteriore perdita di tempo. Rinnovo ancora un appello ai Soci affinché paghino con puntualità la quota, a scanso di dover loro sospendere gli invii delle nostre pubblicazioni. Rinnovo pure l’appello ai cosiddetti Soci studenti, che praticamente stu- denti non lo sono più in quanto svolgono lavoro retribuito, a versare la quota ordinaria. Le quote sociali sono indispensabili per la sopravvivenza della Società.

«L'aumento della quota sociale, deliberato nel 1981, è stato vanificato dall'aumento dei costi di stampa e delle spese postali. Il Consiglio direttivo ha dovuto, sia pure con forte rilut- tanza, deliberare un nuovo aumento per il 1983. La quota per l’anno in corso è stata portata a L. 20.000 per i Soci ordinari, cifra che corrisponde a quella della maggioranza delle Società Scientifiche italiane che pubblicano periodici consistenti, e a L. 10.000 per i Soci studenti.

« Il Conto economico 1982 è in pareggio a causa del ritardo nella stampa delle nostre pubblicazioni.e grazie al fatto che non abbiamo avuto le spese di stampa delle Memorie rela- tive al 1981, costituenti il volume in onore del Prof. Servadei, che viene integralmente pagato dai promotori.

«Come previsioni per il Bilancio 1983, devo dire che a tutt'oggi non ho avuto notizie al riguardo della nostra domanda di contributo al CNR, ma speriamo bene. La domanda per un

DI

contributo alla Regione Liguria è stata rinnovata ed è in corso, seguita attentamente dall’Am-

59

ministrazione. D'altro lato i costi di stampa sono ulteriormente aumentati: gli ultimi preventivi superano ampiamente le 50.000 lire a pagina, cosa che ci permette di pubblicare solo lavori stringatissimi.

« Passando all’ attività svolta dalla Società nel 1982, esaminiamo anzitutto quanto si rife- risce alle pubblicazioni sociali, che sono il nostro scopo principale. E’ stato distribuito ai Soci un volume di Bollettino su tre fascicoli, di complessive 204 pagine, con 23 lavori; in aggiunta 3 numeri dell’ « Informatore » di cui uno doppio. Sul Bollettino è proseguita la Rubrica « Ras- segna delle Pubblicazioni entomologiche riguardanti la fauna d’Italia e Regioni vicine » con tre puntate contenenti 393 segnalazioni. Rinnoviamo il nostro ringraziamento al Socio Luciano Briganti che si impegna a fondo in questo gravoso ma molto utile lavoro. La Rubrica « Segna- lazioni faunistiche italiane », curata con attenzione dal Prof. Giovanni Salamanna, ha avuto un’al- tra puntata.

« E’ inoltre in corso di distribuzione il volume di Memorie 1981, stampato nel 1982, de-. dicato al Prof. Antonio Servadei, già nostro Consigliere. Detto poderoso volume, su due fa- scicoli, di complessive 366 pagine, contiene 41 lavori originali ad opera di colleghi, allievi ed estimatori dell’illustre studioso, Direttore dell’Istituto di Entomologia Agraria dell’Università di Padova e primo Rettore dell’Università di Udine. Il volume è corredato da ben 32 tavole a colori, raffiguranti Rincoti, in prevalenza Eterotteri, da acquerelli originali del Prof. Servadei. Questo volume costituisce un corpus scientifico e artistico di primaria importanza e può para- gonarsi, nella vita recente della nostra Società, solo al volume pubblicato in occasione del Cen- tenario. La mole e la complessità della Memoria in oggetto spiegano e giustificano il ritardo nella sua confezione e distribuzione. Va sottolineato poi il fatto, per noi fondamentale, che detto volume è pubblicato con fondi reperiti dai promotori e dagli Enti interessati e che per- tanto non grava sul bilancio ordinario della Società. Alto riconoscimento va al Comitato dei Promotori e in particolare al Prof. Franco Frilli, attualmente Magnifico Rettore dell’Università di Udine, al quale è spettato l'impegno maggiore, organizzativo e pecuniario. Alla stampa delle tavole a colori ha generosamente contribuito la Signora Letizia Servadei, vedova del nostro Consocio. Siamo lieti di rivolgere un vivo ringraziamento, a nome dei Soci che ricevono questo dono di alto interesse, ai Promotori e alla Signora Servadei.

« Le pubblicazioni sociali, compreso il volume di cui ho parlato, sono state curate dal Prof. Giovanni Salamanna, che con grande passione vi dedica gratuitamente fatica, impegno e tempo assai notevoli: è doveroso rinnovargli calorosi ringraziamenti. Un vivo grazie pure al Dr. G. Gardini e alla Signora Raggio, che ha cortesemente collaborato col Prof. Salamanna.

« Al riguardo delle previsioni di stampa per l’anno in corso, ricordo che è in prepara- zione, oltre al volume ordinario, un volume supplementare di Memorie 1982 dedicato al Prof. Guido Grandi e finanziato specificamente da uno speciale contributo CNR; pertanto anche que- sto volume non dovrebbe gravare sul bilancio ordinario della Società.

« La biblioteca sociale, in Corso Magenta 27, dopo la ristrutturazione dell’anno scorso, ha funzionato bene, permettendo la consultazione regolare a molti Soci, nonché un attivo servizio di fotocopie. Per questo lavoro, e per la registrazione e la sistemazione degli incrementi ordi- nari, va lode ai Soci Bartoli e Poggi.

«Le riunioni sociali del sabato pomeriggio si sono tenute, come negli anni decorsi, in Corso Magenta.

« Il Curatore delle collezioni, Dr. Roberto Poggi, ha provveduto alla manutenzione da al- l’esaudimento delle richieste di esame di materiale, relative alla Collezione Dodero.

« Il lavoro di amzzzinistrazione è stato svolto dalla Signora Gabriella Mattioni Dibisceglia sotto la guida di Berio, Poggi e Sanfilippo.

« Anche il gravoso lavoro di spedizione delle nostre pubblicazioni ai Soci e ai cambi, e la risposta a molte lettere, sono state svolte dalla Signora Mattioni, sotto la guida dell’Avv. Berio nonché del Dr. Poggi. A queste persone che si sobbarcano ormai da molti anni un gros- sissimo lavoro, va il merito del regolare funzionamento della Società nei suoi rapporti con i Soci e per esse propongo un caloroso plauso dell'Assemblea.

«Il XIII Congresso Nazionale di Entomologia, promosso, come i precedenti, dall’Acca- demia Nazionale Italiana di Entomologia e dalla nostra Società, avrà luogo a Sestriere dal 28 giugno al luglio di quest'anno. Le iscrizioni sono molto numerose; relazioni e comunicazioni si preannunciano di grande interesse. Auguro a questo Congresso, curato dall’Istituto di Ento- mologia Agraria dell’Università di Torino, i brillanti risultati avuti dai precedenti.

« Il Premio Giovanni Binaghi 1982 è stato assegnato, per giudizio unanime della Com- missione giudicatrice, che ho avuto l’onore di presiedere, al pregevole lavoro del Socio Riccardo Monguzzi « Studi sul genere Bol/doriella Jeannel: sistematica, geonemia, ecologia (Coleoptera

60

Carabidae) ». Ci congratuliamo col giovane studioso che ha steso questo ottimo lavoro, onoran- do brillantemente la memoria del nostro indimenticabile Binaghi.

« La Signora Paola Binaghi, vedova dell’illustre Coleotterologo, mi ha consegnato, in quanto Presidente della Società Entomologica Italiana, per la quinta volta la somma di un milione, per il Premio Binaghi 1983. Le modalità relative sono già state comunicate con appo- sito avviso a tutti i Soci e mi auguro che anche quest'anno si abbia una qualificata partecipa- zione. Ringraziamo ancora la Signora Binaghi per il munifico gesto.

« Termino la mia relazione, rinnovando il ringraziamento della Presidenza e dei Soci a coloro che hanno collaborato, nei vari campi, al buon funzionamento della Società ».

Bilancio Consuntivo 1982 Viene poi data lettura del Bilancio Consuntivo 1982 e delle lettere di approvazione al medesimo pervenute da parte dei Consiglieri e dei Revisori dei Conti. Il Presidente, il Vice Presidente e l'Amministratore espongono al riguardo ampi e documentati chiarimenti. Quindi

il Rendiconto di Cassa, al 31.XII.1982, la Situazione Amministrativa e quella Patrimoniale sono approvate all’unanimità, quali pubblicate in calce al presente verbale.

Discussioni

Segue un’amichevole discussione, su vari argomenti, alla quale prendono parte numerosi

Soci. Alle ore 18, terminato l’Ordine del Giorno, il Presidente dichiara chiusa l'Assemblea. CONTO CONSUNTIVO ANNO 1982 I - RENDICONTO DI CASSA

Entrate : Quote sociali arretrate L. 3.160.600 Quote sociali d’anno » 8.455.630

LL. 11:616:230 Contributi volontari Soci Ji 274.000 Contributo C.N.R. saldo 1981 » 5.000.000 Contributo C.N.R. 1982 » 7.500.000 Contributo C.N.R. 1982 suppl. » 7.000.000

Lieto 1957/742000 Appartamento sociale: fitto arretrato 1981 Ia 619.940 Appartamento sociale: fitto 1982 » 7.430.040 Appartamento sociale: acconto rimborso spese amministr.» 265.142

Ji; £&845:122 Rimborso spese postali » 334.930 Rimborso materiale entomologico » 1.334.280 Rimborso estratti e clichés da Soci » 699.650 Interessi c/c e varie » 285.391

Totale incassi 1982 Li: 42,399:603 Fondo cassa al 31.XII.1981 » 8.256.546 Totale entrate 1982 L. 50.616.149

Wsctte :

Stampa pubblicazioni sociali, clichés, estratti e copertine (Boll. 1/10-1981, 1/3-1982, Informatore)

Spese Biblioteca (affitto, luce, assic., tassa N.U., amministr., abbonamento riviste)

Ammin. condom. appartamento sociale (spese ordinarie)

Ammin. condom. appartamento sociale (spese straordinarie )

Registrazione contratti locazione

Saldo autotassazione IRPEG e ILOR 1981 e anticipo 1982

Postali invio pubblicazioni ai Soci e cambi

Postali ordinarie, pacchi, estratti, ecc.

Acquisto materiale entomologico

Acquisto buste a sacco (scorte)

Acquisto targhette indirizzi e riparazione macchina etichettatrice

Trasporto pubblicazioni in Biblioteca e corrieri

Mance personale Museo, pulizia, ecc.

Fotocopie Informatori esauriti

Cancelleria e varie

Totale uscite 1982 Saldo cassa al 31.XII.1982

Totale a pareggio

II - SITUAZIONE AMMINISTRATIVA AL 31-12-1982 Attivo :

Saldo cassa al 31-12-1982

Appartamento sociale: ricupero spese ordinarie Appartamento sociale: ricupero spese varie Saldo passivo

Passivo :

Bollettino 4/10-1982, estratti e Informatore

Memorie 1982 ed estratti, a calcolo

Memorie 1982 (vol. suppl. Prof. Grandi) ed estratti, a calcolo Clichés, a calcolo

Spese ordinarie appartamento sociale 1982

III - SITUAZIONE PATRIMONIALE

Appartamento sociale Titoli valore nominale Estratti a magazzino Pubblicazioni a magazzino Libri rari

Biblioteca per memoria

Deficit contabile

61

15.548.567

1.794.857 1.400.000 570.000 149.350 2.004.350 1.580.000 308.025 1.334.280 579.600 75.185. 200.425 165.000 250.000 4.840

25.964.479 24.651.670

50.616.149

» »

24.651.670 1.400.000 800.000 258.330

27.110.000

9.110.000 9.000.000 7.000.000

500.000 1.500.000

27.110.000

L. 140.000.000

» » » » »

»

L. 144.514.170

271.500 500.000 2.000.000 2.000.000 1.000

L. 144.772.500

258.330

i

62

IL XIII CONGRESSO NAZIONALE ITALIANO DI ENTOMOLOGIA

Dal 27 giugno al luglio 1983 si è svolto, nella splendida cornice alpina del Sestriere, il XIII Congresso Nazionale di Entomologia, promosso, come di consueto, dall'Accademia Nazio- nale Italiana di Entomologia e dalla Società Entomologica Italiana. Il Congresso è stato otti- mamente organizzato dall’Istituto di Entomologia Agraria dell’Università di Torino, con l’appog- gio di altri Enti della città.

Il denso programma del Congresso, impostato su 8 Relazioni e numerosissime comunica- zioni, che spaziavano nei più vari campi dell’Entomologia, è stato perfettamente rispettato. Le relazioni e le comunicazioni, ascoltate sempre da un nutrito pubblico qualificato, hanno dato luogo a utili discussioni. Scientificamente il Congresso, di alto livello, è stato fruttuoso di ottimi risultati. Simpatica pausa nell’impegnativo programma è stata la bella escursione nelle Valli Chi- sone e di Susa.

Novità di grande rilievo di questo Congresso è stata la consegna a tutti i partecipanti, in apertura, degli « Atti », in un grosso volume di oltre 750 pagine; l’ottima iniziativa ha per- messo a ogni Congressista di orientarsi in anticipo sui lavori presentati, traendone in questo modo profitto assai maggiore.

La partecipazione è stata massiccia, sia da parte dei professionisti che degli amatori: gli iscritti erano oltre 200, per massima parte nostri Soci.

‘Rinnoviamo al Prof. Carlo Vidano, Direttore dell’Istituto di Entomologia Agraria e Api- coltura di Torino, alla Prof.ssa Alessandra Arzone e ai loro valenti e attivissimi Collaboratori, le nostre più vive felicitazioni: il perfetto impegno organizzativo ha sortito i migliori risultati.

CESARE CONCI

NOTIZIARIO

IL XVII CONGRESSO INTERNAZIONALE DI ENTOMOLOGIA

Il XVII Congresso Internazionale di Entomologia avrà luogo ad Amburgo (Repubblica Federale di Germania) dal 20 al 26 agosto 1984. Il programma scientifico, particolarmente inte- ressante, comprende ben 22 sezioni, che spaziano in tutti i campi dell’entomologia.

Tutti coloro che sono interessati possono scrivere per informazioni generali a: XVII International Congress of Entomology, Hamburg Messe und Congress GmbH - Congress Orga- nisation - Postfach 30 23 60 - D-2000 Hamburg 36 - Federal Republic of Germany; e per in- formazioni scientifiche a: Secretary General, XVII International Congress of Entomology, Zoo- logisches Institut der Universitàt - Abt. Angewandte Okologie/Kiistenforschung - Biologiezen- trum - Olshausenstr. 40/60 - D-2300 Kiel 1 - Federal Republic of Germany.

COMUNICAZIONI SCIENTIFICHE

e o È e —_

GIULIO GARDINI

Istituto di Zoologia dell’Università di Genova

LARCA ITALICA N. SP. CAVERNICOLA DELL’APPENNINO ABRUZZESE (Pseudoscorpionida Garypidae) (Pseudoscorpioni d’Italia XV)

Tra gli Pseudoscorpioni dell’Appennino Centrale avuti in studio dai Dott. Marco A. Bologna e Marzio Zapparoli dell’Istituto di Zoologia dell’Università di Roma vi è un esemplare, raccolto in una grotta d'Abruzzo, riferibile a una specie inedita del genere Larca J.C. Chamberlin, 1930; il genere è nuovo per la fauna italiana.

Larca italica n. sp.

Diagnosi 2 (# ignoto). Differisce dalle specie congeneri per l’insieme dei seguenti caratteri: dito mobile delle pinze dei palpi con 2 tricobotri, orlo ‘anteriore e posteriore del cefalotorace ciascuno con 8 setole, mano dei cheliceri con 5 se- tole, femore dei palpi lungo 0.95 mm (5.58 x), tibia 0.75 mm (3.9 x), rapporto femore dei palpi/cefalotoracc = 1.48.

Materiale tipico 1 ® (bolotypus), Grotta II presso Grotta S. Angelo n. 121 A/TE, m 605 s.l.m., com. Civitella del Tronto, prov. Teramo, Abruzzo, 11.IV.1980, M. Zapparoli leg. (in coll. dell’autore).

Descrizione della ® holotypus Cefalotorace (fig. 1) trapezoidale, con larghezza basale maggiore della lunghezza, densamente granuloso, con solco tra- sverso a circa 2/3 della distanza dall’orlo anteriore; orlo anteriore ondulato; oc- chi ben sviluppati, anteriori con diametro di 0.08 mm e distanti dall’orlo ante- riore del cefalotorace 0.11 mm, posteriori con diametro di 0.07 mm; distanza tra gli occhi anteriori 0.30 mm, tra i posteriori 0.33 mm; chetotassi 8 - 18 - 6.- 7 (verisim. 8!), lirifissure come in fig. 1. Tergiti II - VIII completamente divisi, I e IX debolmente divisi, X intero, con scultura a reticolo particolar- mente evidente dalla metà posteriore dell’ VIII al X; chetotassi tergale 7 - 8 - 12° 14 - 16- 14° 16 - 14 12 <TI0°T:“imissore "disposte fappena tante riormente la serie di setole di ogni tergite o tra le setole stesse - così distri- Bilite; 2.-.53.-. 102-- 12 L4 addii ai 1210 iero iesueiatierto di cavallo - disposte in due gruppi agli estremi antero-laterali di ogni tergite - così distribuite: 3e2 - 2e2 - 4e4 - 4e4 - 4e4 - 4e5 - 4e4 - 4e4 - 4e4 - 4e4. Sterniti IV-VIII divisi, IX-X interi, con scultura a reticolo particolarmente evidente dal VII all’ XI, nei quali sono presenti, in ogni maglia, da 1 a 3 processi spiniformi rivolti caudalmente (fig. 10); orlo posteriore del X sternite nel mezzo con debole incavo (fig. 11); placca genitale anteriore (st. II) e posteriore (st. III) rispettiva- mente con 16 setole (fig. 9); chetotassi sternale (0) 16 (0) - 16 - 10 - 16 - 14 - 13 - 12-12-9; sclerite perianale con 23 setole, tubercolo anale con 2 + 2; lirifissure

64

6-6-10-12-12- 12-12-11 - 9; microlirifissure assenti negli sterniti II-IV, così distribuite nei successivi (figg. 10, 11): 1e0 - 2e2 - 4e2 - 4e4 - 3e3 - 2e2 - 19 '; area genitale e placche cribrose come in fig. 9. Cheliceri (fig. 8) 1.9 x, mano con 5 setole; dito fisso con 6 + 3 denti subdistali, dito mobile con 2 + 3 denti sub- distali, oltre la setola g/; galea lunga 0.06 mm, ad apice bifido, rapporto galea/ dito mobile = 0.46; serrula interior con 9 lamelle di cui la distale acuminata e seghettata, serrzla exterior con 17 lamelle di cui la distale lungamente acuminata; flagello con 4 setole di lunghezza crescente dalla prossimale alla distale, le tre pros- simali apparentemente lisce, la distale con 7 barbe. Coxe dei palpi con 11 e 12 se- tole +4 su ogni processo mascellare, coxe I 9, coxe II 9 e 11, coxe III 12 e 10, coxe IV 17 e 19; 2 grosse lirifissure a C su ogni coxa dei palpi. Palpi fortemente granulosi a eccezione dei 2/3 distali delle dita delle pinze; femore dorsalmente con circa 40 granuli per 0.01 mm?; setole dei palpi per lo più arcuate, quelle laterali del femore e della tibia debolmente lanceolate, appena denticolate sul lato esterno; trocantere (fig. 2) 2.1 x; femore (fig. 2) 5.58 x, rapporto femore/cefalotorace = 1.48 x; tibia (fig. 2) 3.94 x; pinze (figg. 3, 4) 4.91 x (senza peduncolo 4.61 x), rap- porto pinze senza peduncolo/cefalotorace = 1.65; mano 2.91 x (senza peduncolo 2.60 x), con 2 piccoli tubercoli latero-distali; dita più corte della mano, rapporto dito mobile/mano con peduncolo = 0.79; tricobotri come in figg. 3 e 4; dito fisso con 33 denti marginali, dito mobile con 34, di cui i 7 prossimali molto ridotti; dotti del veleno e nodi ramosi come in fig. 5; dito mobile con sensillo marginale tra i 2 tricobotri (fig. 3). Zampa IV (figg. 6, 7): trocantere 2.3x, femore s.l. 4.71x, tibia 5.1 x, tarso I 3.57 x, tarso II 3.50 x; setole come in fig. 6, quelle del mar- gine laterale del femore e della tibia arcuate e lanceolate; setole subterminali del tarso II semplici, arolio indiviso, più lungo delle unghie, queste lisce (fig. 7).

Misure (in mm) Corpo lungo 2.5 ca. Cefalotorace 0.64 per 0.79 (orlo po- steriore) - 0.24 (orlo anteriore). Cheliceri 0.21 per 0.11, dito mobile 0.13. Palpi: trocantere 0.36 per 0.17; femore 0.95 per 0.17; tibia 0.75 per 0.19; pinze 1.13 per 0.23, senza peduncolo 1.06; mano 0.67 per 0.23, senza peduncolo 0.60; dito mobile 0.53. Zampa IV: trocantere 0.30 per 0.13, femore s.l. 0.66 per 0.14, fe- more I 0.21, femore II 0.45; tibia 0.46 per 0.09; tarso I 0.25 per 0.07; tarso II 0.21 per 0.06.

Discussione Il genere Larca fu istituito da J.C. CHAMBERLIN nel 1930 per Garypus latus Hansen, 1884 (sp. typ.) e G. granulatus Banks, 1891, rispettivamente di Danimarca e U.S.A. (New York). Il genere, qui inteso nel senso di BENEDICT & MaLcoLm (1977), comprende attualmente otto specie epi- e ipogee distribuite nel N-America e in Europa: tale distribuzione viene considerata relitta da BEIER (1969). Per gli habitat e le distribuzioni delle singole specie si rimanda alla chiave dico- tomica qui proposta.

Larca italica n. sp. è caratterizzata dall’insieme dei caratteri riportati in dia- gnosi. Differisce da L. lata per le maggiori dimensioni, per la chetotassi cefaloto- racica, per i palpi più allungati e la mano degli stessi subcilindrica; il numero di setole ‘alla base del cefalotorace, costante in L. lata dallo stadio di deutoninfa (DumITtRESco & ORrcHIDAN, 1964; non verificato nelle protoninfe), parrebbe un

(!) Il numero delle microlirifissure tergali e sternali in Larca lata (Hansen) di Purgstall Niederòsterreich) è pressappoco uguale a quello di L. italica n. sp.

65

Ò

x N

S N À

Figg. 1-7 Larca italica n. sp., bolotypus 2. Fig. 1: Cefalotorace. Fig. 2: Trocantere, femore

e tibia del palpo destro. Fig. 3: Pinze del palpo destro, vis. laterale. Fig. 4: Idem, vis. dorsale. Fig. 5: Idem, particolare dell’apice delle dita. Fig. 6: Zampa IV destra. Fig. 7: Idem, partico-

lare del tarso II. (Scale in mm).

66°

D q SI | "Sar Da Tad Si | À ST SI 1 Lo è; \ I NILLI x vu ì I ut Ù DEI Di Ca tidan = ils x CSS R a 53 Di SO ERSEZIO UE:

yY x, N

lap È

uz

]

Figg. 8-11 Larca italica n. sp., bolotypus ®. Fig. 8: Chelicero destro. Fig. 9: Area genitale. Fig. 10: VIII emistemnite sinistro, con particolari della scultura e delle microlirifissure. Fig. 11: Sterniti X- XI. (Scale in mm).

carattere conservativo. Meno agevole risulta discriminare L. italica n. sp. dal mal definito complesso hisparica-spelaea ?, col quale ha in comune caratteri adattativi in relazione all'ambiente cavernicolo (cf. l’allungamento e la forma dei palpi). L. italica n. sp. possiede tuttavia 5 setole sulla mano dei cheliceri (6 in ispanica spelaea), 8 setole alla base del cefalotorace (4 in bispanica-spelaea) e più di 5 setole ogni emitergite (5 o meno di 5 in bispanica-spelaea).

Le affinità di Larca italica n. sp. restano al momento sconosciute e quindi è incerto, dal punto di vista biogeogratico, il significato della presenza della specie

(2) Le descrizioni dei taxa europei sono incomplete e comparativamente poco utilizzabili; Larca hispanica e L. spelaea, i cui tipi risultano irreperibili, sono necessariamente da ridescri- vere, ma non solamente sulla base di caratteri morfometrici (EsTANY, 1980).

67

nell’Italia centrale. Senza dubbio molte discontinuità nella distribuzione di alcune specie di Larca (cf. lata) sono dovute a mancanza di ricerche faunistiche appropria- te, considerando la particolare ecologia di questi pseudoscorpioni.

Note ecologiche Le forme epigee del genere Larca abitano biotopi secchi e oscuri, ricchi di prodotti di rifiuto di altri animali, nidi abbandonati di insetti sociali (Vespa), di uccelli e di micromammiferi. Larca lata è anche sinantropa (BEIER, 1957) e L. chamberlini foretica su nematoceri culicidi (BENEDICT & MALCOLM, 994).

Le forme cavernicole abitano grotte oligotrofiche, per lo più di piccole dimen- sioni, parzialmente o interamente illuminate, con guano secco o resti organici di altra natura. La Grotta II presso Grotta S. Angelo è una piccola risorgenza fossile con sviluppo di 20 m, in gran parte illuminata, molto asciutta e con fondo rico- perto da terra secca, quasi polverosa. La fauna associata è assai povera e priva di elementi particolarmente specializzati; sono presenti inoltre resti alimentari di ri- nolofidi (BoLOGNA & ZAPPAROLI, 1979).

Le popolazioni cavernicole americane ed europee del genere Larca presentano normale pigmentazione, occhi normalmente sviluppati o appena ridotti (cfr. spe- laea) ma non sappiamo nulla sulla loro funzionalità e, contemporaneamente, dimensioni maggiori rispetto alle specie epigee e sensibile allungamento degli arti, soprattutto dei palpi (indicativo al proposito il rapporto femore/cefalotorace).

BEIER considera L. spelaea dapprima (1939) specie troglobia, quindi (1963) troglofila al pari di L. hispanica; MucHMoRrE (1981) ritiene L. laceyi specie ’’ pro- babilmente” troglobia. Considerate le attuali conoscenze morfologiche, ecologiche e corologiche sulle specie del genere, si può considerare L. italica n. sp. specie eu- troglofila nel senso di RUFFO (1955).

Affinità del genere Larca ].C. Chamberlin, 1930 Il genere Larca è stretta- mente affine al neartico Archeolarca Hoff & Clawson, 1952, comprendente quattro specie degli U.S.A. centro-meridionali e occidentali, di cui una foleofila e tre caverni- cole (MUCHMORE, 1981).

Il numero di tricobotri presenti sul dito mobile dei palpi dell’adulto rappre- senta l’unico carattere atto a discriminare con sicurezza i due generi: quattro in Archeolarca, due (o tre) in Larca. Si ha quindi nelle specie di Larca, limitatamente al dito mobile dei palpi, una ’’neotenia localizzata” nel senso di VACHON (1947), con persistenza nell’adulto del numero di tricobotri della tritoninfa (L. zotha) op- pure con persistenza nell’adulto e nella tritoninfa del numero di tricobotri della deutoninfa (‘altre spp.).

CHIAVE ANALITICA DELLE SPECIE DEL GENERE LArcA J.C. CHAMBERLIN, 1930

Dito mobile. delle pinze dei: palpi ‘con2° tricoboini/ gent amarena Lee 2 1’ - Dito mobile delle pinze dei palpi con 3 tricobotri; sp. epigea (Canada: Saskatche- wano WU.S:A;: Oreson,vColotada). 10 asa onto 3 1 notha Hoff, 1961 2 - Orlo posteriore del cefalotorace con 4 setole metri ce egi SP arnesi cerniere 3 - Orlo posteriore del cefalotorace con (6)-8 setole Soli ibrstia =. Set d 4

3 - Mano dei cheliceri con 5 setole; tibia dei palpi 3.4 - 3.7 x, mano 2.4 - 2.6 x, con lati debolmente arrotondati; sp. epigea pun Svezia, Polonia, Austria, Romania) i ia, lata (Hansen, 1884) (sp. typ.)

68

- Mano dei cheliceri con 6 setole; tibia dei palpi 3.8 - 4.4 x, mano 2.6 - 3 x, subcilindri- ca; ssp. cavernicole (E-Spagna: Catalogna) ORA VE LI I LIA TR ELARIO I I ATTORE pla gi I ENT gii bispanica Beier, 1939 & spelacea Beier, 1939 4 - Mano dei cheliceri con 4 setole cute eat. aeree eo Chieri dia >)

- Mano dei cheliceri con 5 setole sue È I 6 5 - Orlo anteriore del cefalotorace con 8 setole; cclaloiorate ‘Rino mm 0 49. 0 Di nu

re dei palpi mm 0.64- 0.69; rapporto femore/cefalotorace = 1.2(?)-1.38; sp. epigea (W-U.S.A.: Oregon, California) +. ‘chamberlini Benedict & Malcolm, 1977 - Orlo anteriore del cefalotorace con 6 setole; cefalotorace lungo mm 0.56 - 0.62, femo- re dei palpi mm 0.86 - 0.96; rapporto ei Mood cola (W-U.S.A.: California) RR) sive lacevi Muchmore, 1981 6 - Femore dei palpi lungo mm 0.60 - 0.77 (Ca -4.6 x); rapporto femore/cefalotorace = 1.25 -1.35; sp. epigea È -U.S.A.: a W sino al ue i granulata (Banks, 1891) - Henoe Do palpi lufiva. mm 0.95 6 .538 DI fossi msec me = 148; sp. cavernicola (Italia: Abruzzo) . EST aaa init “perda ist

Ringraziamenti: Sono molto grato ai dott. M. Zapparoli e M.A. Bologna (Istituto di Zoo- logia dell’Università, Roma) per il materiale e le notizie biospeleologiche fornitemi; al dr. J. Gruber (Naturhistorisches Museum Wien) per l’invio di esemplari di L. /ata della coll. Beier; al dr. V. Mahnert (Muséum d’Histoite naturelle, Genève) per notizie riguardanti L. spelaea.

BIBLIOGRAFIA

BEIER sl Do - Die Pseudoscorpioniden-Fauna der iberischen Halbinsel - Zool. Jb., Syst., 72 7-202. ——, 1957 - Bemerkenswerte Pseudoscorpioniden-Funde aus Niederòsterreich - Ent. NachrBl. OCSE SCOWOENIT pi 24-25, 32. ——, 1963 - Ordung Pseudoscorpionidea (Afterskorpione) - Bestimmungsbiicher z. Bodenfauna Europas, 1, Akademie Verlag, Berlin, 313 pp. ——, ML as in der Pseudoscorpioniden-Fauna Europas - Merz. Soc. ent. ital., 48: 7-323. BenepIct E.M. & Marcorm D.R., 1977 - Some Garypoid false scorpions from Western North America (Pseudoscorpionida: Garypidae and Olpiidae) - J. Arachnol., 5: 113-132. BoLocna M.A. & ZapparoLi M., 1979 - Note sulla fauna delle grotte della Montagna dei Fiori (Abruzzo, Teramo) - Notiz. Circolo speleol. romano, 24: 81-94.

CHAMBERLIN J.C., 1930 - A synoptic classification of the false scorpions or chela-spinners, with a report on a cosmopolitan collection of the same. Part II. The Diplosphyronida (Arachni- da, Chelonethida) - Ann. Mag. nat. Hist., (10) 5: 1-48, 585-620.

DumirtrEsco M. & OrcHIDAN T., 1964 - Contribution à la connaissance des Pseudoscorpions de la Dobroudja. 1°° note - Anzls. Spéléol., 19: 599-630.

EstANY J., 1980 - Quelques remarques à propos de Larca bispanica Beier et Larca spelaea Beier (Pseudoscorpionida, Garypidae) - C.R. 5”° Collogue Arachnol., Barcelone, 1979: 65-70.

HorFe C.C., 1961 - Pseudoscorpions from Colorado - Bull. Am. Mus. nat. Hist., 122 (5): 409-464.

MAHNERT V., 1977 - Spanische Hbhlenpseudoskorpione - Misceldnea zool., 4: 61-104.

MucHmore W.B., 1981 - Cavernicolous species of Larca, Archeolarca and Pseudogarypus with Dare n the genera (Pseudoscorpionida, Garypidae and Pseudogarypidae) - J. Arachnol.,

Rurro S., 1955 - Le attuali conoscenze sulla fauna cavernicola della regione pugliese - Merzorie Biogeogr. adriat., 3: 1-143.

VACcHON M., 1947 - Comment reconnaitre l’àge chez les Pseudoscorpions (Arachnides) - Bull. Mus. nai. Fist. nat Paris; (2) 19 (3), 274-274;

69

RIASSUNTO

L’A. descrive lo Pseudoscorpione Garypide Larca italica n. sp. della Grotta II presso Grotta S. Angelo n. 121 A/TE, com. Civitella del Tronto, Teramo, Abruzzo. Il genere è nuovo per la fauna italiana, comprendendo sinora specie epi- e ipogee del N-America, della Catalogna e del NEF-Europa. E’ proposta una chiave analitica delle specie del gen. Larca J.C. Chamberlin, 1930.

ABSTRACT

Larca italica, 4 new cavernicolous species from the Abruzzi Apennines (Pseudoscorpionida Gary- pidae) (Pseudoscorpions of Italy. XV).

The Author describes Larca italica n. sp. (9, 6 unknown; loc. typ.: Grotta II near Grotta S. Angelo n. 121 A/TE, com. Civitella del Tronto, prov. Teramo, Abruzzo); the genus is new for the Italian fauna. The new species is compared with the Furopean L. lata (Hansen, 1884) and the group bisparica Beier, 1939 - spelaea Beier, 1939. The ti: key is proposed:

1 - Palpal movable finger with 2 trichobothria vot 5) nt) 2 - Palpal movable finger with 3 trichobothtria; epigean species (Canada: Siena) Wi-.U:StAL: Otegon, Colorado) (i+ OE att AICALTO notha Hoff, 1961 DIS Posterior mangi of carapaee with=4>setge ALITO: CASIO RE RAR Es 3 - Posterior margin of carapace with (6)-8 setae . . 4

3 - Hand of chelicera with 5 setae; palpal tibia 3.4-3.7 times as Ori as Di Lot 2.4-2.6x, with moderately rounded sides; | epigean species (Denmark, Sweden, Po- land, Austria, Rumania) . . . + lata (Hansen, 1884) (sp. typ.)

- Hand of chelicera with 6 setae; o) Da 3. S- 4 4x, hand 2.6-3x, subcylindrical; cavennicolous species (E - Spain: Catalonia) RIS LEFT, 0 UE bispanica Beier, 1939 & spelaea Beier, 1939 4 - Hand of chelicera with 4 setae IAA SOLITI: 90 AIRIS IEEE 93 4’ - Hand of chelicera with 5 setae SEED 6 5 - Anterior margin of carapace with 8 setae; carapace 049. 0.53 mm in length, palpal femur 0.64- 0.69 mm; palpal femur/carapace ratio = 1.2(?)-1.38; epigean species (W-U.S.A.: Oregon, California) bit e St Benedict & Malcolm, 1977

- Anterior margin of carapace with 6 setae; carapace 0.56 - 0.62 mm in length, palpal femur 0.86 - 0.96 mm; palpal femur/carapace ratio = 1.52 - 1.59; cavernicolous species (W-US.A.: California) i . + laceyi Muchmore, 1981 6 - Palpal femur 0.60 - 0.77 mm in length (41 - 4 .6 times as ora as broad); palpal femur/ carapace ratio = 1.25 -1.35; epigean species (E - U.S.A.: westward to Kansas) . re granulata (Banks, 1891) - Di DRUTI 0.95 mm in at (5 58 a Dai femur/earapace ratio = 1.48; caver- nicolous species (Italy: Abruzzo) . . . . . ala PRE italica n. Sp.

Indirizzo dell’A.: Istituto di Zoologia dell’Università, Via Balbi 5, 16126 Genova.

Boll. Soc. ent. ital, Genova, 115 (4-7): 70-78, 20.10.1933 |

CARLALBERTO Ravizza & PAoLO NICOLAI

I PLECOTTERI MINACCIATI DI ESTINZIONE NELLA REGIONE ITALICA

INTRODUZIONE

Sarebbe vano cercare negli elenchi degli animali estinti o in pericolo di estin- zione nella regione italica il nome di qualche insetto acquatico. Ciò non significa che questi esapodi siano particolarmente resistenti alla degradazione della qualità delle acque continentali in cui vivono, ma al fatto che il problema della loro soprav- vivenza è stato finora completamente ignorato. Infatti, sebbene l’inquinamento delle acque sia un fenomeno molto diffuso nelle nostre pianure, con conseguenze gravissime per i macroinvertebrati acquatici, nessuna voce a loro difesa si è mai levata dalle organizzazioni protezionistiche e conservazionistiche operanti in Italia, che hanno indirizzato i propri sforzi esclusivamente alla salvaguardia dei Mammi- feri e degli Uccelli.

Il disinteresse dei naturalisti per i problemi di conservazione dell’entomofau- na acquatica rispecchia peraltro la scarsa importanza che fino alla metà del nostro secolo gli entomologi italiani hanno attribuito agli insetti acquatici ed in particolare a quelli reofili, il cui studio è stato per lungo tempo trascurato. Infatti l’irrilevan- za degli insetti acquatici nei riguardi delle coltivazioni agrarie e forestali li ha esclusi dal campo di studi dell’entomologia agraria. Se si prescinde poi dalle larve acqua- tiche di un certo numero di Ditteri parassiti o trasmettitori di malattie parassitarie per l’uomo o per gli animali domestici che furono studiate molto accuratamente, soltanto un’esigua schiera di entomologi dilettanti e professionisti ha fatto degli insetti acquatici l’oggetto dei propri studi.

Fra i diversi ordini di insetti acquatici, i Plecotteri, i cui stadi preimmaginali si sviluppano nelle acque correnti, fresche e ben ossigenate, sono particolarmente sensibili all'inquinamento che ha pesantemente falcidiato le specie viventi nel corso medio-inferiore dei nostri fiumi. Per questa ragione, i Plecotteri vengono comune- mente utilizzati come i principali indicatori biologici della qualità delle acque cor- renti; la loro semplice presenza in un corso d’acqua è una prova a favore delle buone condizioni ambientali in cui si trova il mezzo acquatico, così come la loro assenza in genere dimostra il contrario.

Nelle pagine seguenti verrà esaminata la situazione attuale delle specie che hanno maggiormente risentito della degradazione dei corsi d’acqua di pianura, con particolare riguardo alle forme potamiche. un tempo presenti nei fiumi italiani, ma oggigiorno gravemente minacciate di estinzione o del tutto scomparse.

CENNI ECOLOGICI

I Plecotteri sono insetti emimetaboli. con forme preimmaginali acquatiche reo- bie, stenoterme di acque fredde e ricche di ossigeno. La loro distribuzione geogra- fica è subordinata alle esigenze ecologiche delle ninfe, e, di conseguenza, i biotopi ottimali di questi insetti sono concentrati prevalentemente nelle zone temperate, dove un gran numero di specie ha colonizzato le acque correnti dal livello del mare

71

al limite delle nevi permanenti. La regione italica, grazie alla sua posizione geo- grafica, alla varietà delle caratteristiche climatiche ed al notevole sviluppo dei mas- sicci montuosi dai quali si originano innumerevoli corsi d’acqua, ospita una cospi- cua e composita plecotterofauna, nella quale è rappresentato oltre un terzo delle specie europee.

La temperatura ed il tenore d’ossigeno dell’acqua sono i fattori ecologici più importanti che condizionano lo sviluppo postembrionale dei Plecotteri. E’ noto come la saturazione di O; avvenga più frequentemente alla basse temperature, pet- ciò è nella porzione montana dei corsi d’acqua che si verificano le condizioni più favorevoli all’insediamento di un elevato numero di specie. Viceversa, i corsi d’ac- qua di fondovalle e di pianura, a lento deflusso e con acque più tiepide e meno ossigenate, ospitano una plecotterofauna più povera di specie, nella quale predo- minano taxa ad ampia valenza ecologica. La portata, la velocità di corrente, il tipo di substrato e le disponibilità trofiche sono altri fattori ecologici che, in combina- zione con la temperatura e l’ossigeno disciolto, determinano lungo il profilo di ogni corso d’acqua una successione di plecotterocenosi. fra le quali la maggiore diversi- intercorre fra le associazioni di pianura e quelle di montagna.

Dal duplice punto di vista zoogeografico ed ecologico, i Plecotteri italiani si possono dividere in due gruppi. Un gruppo include gli elementi orofilo-reofili dif- fusi nei corsi d’acqua a quote mediamente superiori a 500 metri defluenti dai ri- lievi alpini, appenninici ed insulari, rappresentati prevalentemente da specie ende- miche della regione italica. L’altro gruppo, più eterogeneo, comprende le specie a diffusione più o meno vasta nella regione paleartica, popolanti le acque correnti degli orizzonti basale e submontano.

In Italia la degradazione idrica indotta dagli scarichi inquinanti sia di origine urbana che industriale, cui va aggiunto il dilavamento pluviale dei fitofarmaci, sem- pre più largamente utilizzati in agricoltura. risuarda principalmente le acque cor- renti di bassa quota, all’incirca fra 400 m ed il livello del mare. Poiché i corpi d’ac- qua lotici dall’orizzonte montano a quello alpino sono ancora oggi meno degradati dall’antropizzazione ', rispetto alle acque correnti di pianura, fermeremo la nostra attenzione sulle specie che compongono le associazioni plecotterologiche del corso medio-inferiore dei nostri fiumi.

Le acque correnti delle pianure italiane ospitano una plecotterofauna compo- sita, comprendente: svecie fluviali, proprie dei grandi corsi d’acqua planiziali eu- ropei; specie reofile di bassa quota, molte delle quali ad ampia valenza ecologica; specie ubiquiste (AUBERT, 1959).

Te specie fluviali sono le caratteristiche componenti delle associazioni potami- che localizzate nella porzione medio-inferiore dei fimmi e dei grossi torrenti. Si trat- ta di specie relitte con distribuzione geografica discontinua, sebbene i loro areali di diffusione siano molto vasti.

Le specie fluviali segnalate nella recione italica sono le seguenti: Bracbyprera monilicornis (Pict.). B. trifasciata (Pict.), Taeniopteryx schoenemundi (Mett.), T. stankovitchi Tkon., Isogenus nubecula Newm.. Dictyogenus ventralis (Pict.), Isoper-

(') Fanno eccezione alcune località turistiche e segnatamente quelle sciistiche alpine, nelle quali gli scarichi domestici si riversano nei ruscelli e nei torrenti che in inverno sono poveri di acque, determinando lo sterminio dell’entomofauna acquatica.

72

la obscura (Zett.), Perla bipunctata Pict., P. burmeisteriana Claas. e Xanthoperla apicalis (Newm.).

Le specie reofile di bassa quota popolano sia i fiumi che i corsi d’acqua più modesti quali torrenti e ruscelli. Alcune di esse come: Leuctra geniculata (Steph.), L. fusca (Lin.), Capnia bifrons (Newm.) e Cbhloroperla tripunctata (Scop.) sono pe- culiari elementi di bassa quota, altre, ad ampia valenza ecologica, quali Rbabdiopte- ryx neglecta Alb., Brachyptera risi (Mort.), B. seticornis (Klap.), Amphinemura sul- cicollis (Steph.), A. triangularis (Ris), Nemoura marginata Pict., N. mortoni Ris, Protonemura intricata (Ris), P. meveri (Pict.), P. nitida (Pict.), P. praecox (Mott.), Leuctra hippopus Kemp., L. inermis Kemp., L. major Brinck, L. nigra Oliv., Capnia nigra (Pict.), Perlodes microcephala (Pict.), Isoperla grammatica s.l1. (Poda), Perla grandis Ramb., P. marginata Panz. e Dinocras cephalotes (Curt.), colonizzano an- che i corsi d’acqua montani, spingendosi talvolta a quote elevate.

Le specie ubiquiste, che sono largamente diffuse nei corpi d’acqua lotici e non di rado anche in quelli lentici dal livello del mare fin oltre 2000 metri di quota, sono: Nezzoura cinerea selene Cons. e Nemurella pictetii Klap.

LA SITUAZIONE ATTUALE

La mancanza di indagini faunistiche sulla plecotterofauna italiana prima della massiccia industrializzazione ed urbanizzazione della pianura padano-veneta e delle pianure costiere della penisola ci impedisce di valutare nelle sue reali proporzioni il danno provocato dagli inquinamenti idrici alle plecotterocenosi potamiche. I dati faunistici reperibili nella letteratura entomologica dal secolo scorso ai giorni nostri sono pochi e frammentari ed ancor più scarsi sono gli esemplari di specie fluviali conservati nelle collezioni italiane. Per integrare le scarne notizie disponibili, la co- noscenza dell’ecologia delle forme fluviali e l’analisi della loro distribuzione geogra- fica consente di dedurre quale fosse la loro diffusione in Italia fino ad un recente passato. Infine, le ricerche faunistiche svolte in quest’ultimo decennio hanno con- sentito di individuare in alcuni corsi d’acqua italiani la sopravvivenza di tre specie oramai scomparse in gran parte del territorio italiano.

Analizziamo brevemente la situazione attuale dei taxa fluviali, tutti gravemen- te minacciati di estinzione o già scomparsi dai nostri fiumi.

Brachyptera monilicornis (Pict.). Segnalata nell’Adige in provincia di Bolzano (AussERER, 1869) e ad Acqui (ConsigLIo, 1962) probabilmente nella Bormida, questa specie non è stata più ritrovata nei due fiumi summenzionati, le cui acque in questi ultimi lustri hanno subito notevoli degradazioni. Attualmente sopravvive nel corso inferiore dei torrenti Erro (RAvIZZA, 1976) ed Orba, tributari appenninici della Bormida, dove la sua presenza fra quota 150 e 400 è stata accertata nuova- mente nel marzo 1981; recentemente ne è stata rinvenuta una piccola popolazione nel corso medio-inferiore del fiume Mignone (Lazio settentrionale) (NIcoLAI & FocHETTI, 1981) e presumibilmente si trova ancora in qualche fiume della Tosca- na centro-meridionale come il Merse o il Fiora.

Verosimilmente questa specie, a distribuzione medio-europea, doveva essere presente in passato anche in molti altri corsi d’acqua dell’Italia centro-settentrionale.

Brachyptera trifasciata (Pict.). Di questa specie, a diffusione medio-europea, da oltre 15 anni non possediamo nessuna segnalazione di catture, non soltanto in Ita- lia, ma in tutta l’Europa occidentale (RAvIZZA & ZwIck, 1981). Oltre un secolo fa

73

era peraltro abbondantissima sia nel Sesia a Varallo (CALDERINI, 1869), che nel- l’Adige in provincia di Bolzano (AussERER, 1869); sempre nel secolo scorso fu se- gnalata anche a Torino da PictET e da Morton (in ConsigLio, 1967) ?. I reperti più recenti si riferiscono ad un esiguo numero di esemplari campionati sulle rive dell'Adige a Rovereto nel 1944 (FESTA, 1947) ed a Verona nel 1964 (ConsicLio, 1966). E’ probabile che B. trifasciata, oggigiorno estinta nella regione italica, fosse diffusa fino ai primi decenni del nostro secolo nei principali corsi d’acqua dell’Italia settentrionale.

Taeniopteryx schoenemundi (Mert.). L’unica citazione in Italia di questa specie (ConsieLIo, 1966) fa riferimento ad 1 & ed 1 @ raccolti sull’argine dell’Adige a Verona il 28.II.1964. Anche questo taxon a diffusione europea, di cui è molto im- probabile che possano esserne campionati altri esemplari nella regione italica, dove- va popolare un tempo i corsi d’acqua della pianura padano-veneta. Poiché questa specie fu descritta successivamente a T. rebulosa (L.), è possibile che alcune delle vecchie citazioni di quest’ultima specie (PicTET, 1841, in ConsigLIO, 1967, per Torino e Genova) si riferiscano a T. schoenemundi. D'altra parte, fra le numerose segnalazioni per l’Italia di T. rnebulosa, l’unica attendibile è quella di ConsIiGLIO (1960) per la Romagna; tuttavia, gli esemplari citati da ConsIGLIO, che uno di noi (P. NicoLaI) ha avuto l’opportunità di esaminare, non consentono a nostro avviso una determinazione sicura e potrebbero appartenere a T. kuebtreiberi Aubert. La presenza di T. rebulosa nella regione italica appare ancora più improbabile se si considera che l’areale di distribuzione di questa specie medionordeuropeo-sibirica non raggiunge le Alpi.

Taeniopteryx stankovitchi Ikon. Questa specie è stata segnalata per la prima volta in Italia molto recentemente (NicoLar & FocHETTI, 1982) ed era preceden- temente ritenuta endemica della Macedonia iugoslava (IKoNoMov, 1978). Per quan- to è noto finora, abita gran parte del corso del fiume Mignone a quote comprese fra 300 m ed il livello del mare, dove vive con Brachyptera monilicornis. E’ la pri- ma specie di Plecottero a distribuzione transadriatica e probabilmente nel passato era diffusa nei fiumi del versante adriatico; essa comunque potrebbe essere segna- lata in futuro in qualche fiume dell’Italia meridionale, vista la scarsezza di ricerche compiute durante l’inverno in queste regioni.

Isogenus nubecula Newm. Fu segnalato oltre un secolo fa da AUSSERER (1869) in provincia di Trento e di Bolzano sulle rive dell’Adige e del Chiese, ma, da allo- ra, non è stato più ritrovato in Italia. La rarità di questo taxon eurasiatico in tutta l’Europa occidentale non consente di avanzare alcuna ipotesi sulla sua diffusione nell’Italia continentale.

Dictyogenus ventralis (Pict.). Soltanto recentemente, nel 1975, è stata accer- tata per la prima volta la presenza in Italia di questo Perlodide in tre torrenti del- l'Appennino emiliano (RAvIZZA & Ravizza DEMATTEIS, 1976, 1979). Si tratta di una specie mediosudeuropea gravemente minacciata di estinzione, che, nella regione italica, sopravvive soltanto nei torrenti Nure, Chero e Parma, tributari di destra del Po, a quote comprese fra 200 e 550 metri.

(2) Altre segnalazioni in località montane sono con ogni probabilità errate e riferibili ad altre specie (ConsicLio, 1967; RAVIZZA & Zwick, 1981).

74

Isoperla obscura (Zett.). Segnalata lungo le rive dell'Adige fra Verona e Me- rano (AussERER, 1869; ConsicLio, 1966; FESTA, 1939), è stata campionata per l’ultima volta a Verona nel 1964 (ConsiGLIo, 1966). Anche questa specie a dif- fusione eurasiatica è probabilmente scomparsa dal nostro paese dove aveva presu- mibilmente un areale di distribuzione coincidente con l’Italia settentrionale.

Perla bipunctata Pict. Questa specie è stata segnalata nell'Ottocento e nella prima metà del Novecento in molte località italiane, tuttavia molti di questi reperti sono stati ritenuti dubbi o certamente errati (ConsIGLIO, 1967); fra questi, vengo- no considerati attendibili, secondo ConsigLio (1980), quelli relativi al Veneto: Ponzano Veneto (ConsicLIo, 1967), Trentino: Rovereto e Mori (ConsIGLIO, 1963) e Lazio: Poggio Mirteto. A quest’ultimo reperto (Castellani leg., 21/VII/1933, 1 2, coll. Ist. Zool. Roma), si riferisce la citazione di questa specie per l’Italia cen- trale fatta da ConsiGLIO (1979); questo esemplare proveniva molto probabilmente dal fiume Farfa, l’unico corso d’acqua di considerevoli dimensioni della zona (a par- te il Tevere), la cui portata è drasticamente diminuita negli ultimi anni a causa della captazione delle sue acque sorgive che ora alimentano la rete idrica romana. Per tali motivi, la sopravvivenza di questa specie fluviale nella Sabina appare estrema- mente improbabile. P. bipunctata è stata inoltre recentemente segnalata nel torren- te Nure (Appennino Piacentino) (Ravizza & RAvIZZA DEMATTEIS, 1979) a quote comprese fra 110 e 430 metri, e nel torrente Roia m 100 s.l.m. a monte di Venti- miglia (MENDL, 1972). Sopravvive pure nel corso inferiore del torrente Parma (Lan- ghirano m 250, 22/V/1976, 4 ninfe mature, leg. C. Ravizza).

Perla burmeisteriana Claas. Di questo taxon è nota una sola segnalazione per i dintorni di Torino, senza una precisa datazione: « In Oberitalien ist sie bei Turin nicht selten » (ScHoENEMUND, 1925)‘. Sulla passata distribuzione in Italia di que- sta specie mediosudeuropea, si possono avanzare le medesime ipotesi formulate per le precedenti forme fluviali.

Xanthoperla apicalis (Newm.). Segnalata in Italia nel Trentino - Alto Adige (AUSSERER, 1869), in Calabria (AUBERT, 1953) ed in vari corsi d’acqua della Cor- sica (Cons:icLio, 1967) e della Sardegna (ConsigLio, 1957; RAVIZZA, 1975), questa specie è per certo scomparsa nell’Italia settentrionale ®, ma dovrebbe sopravvivere sia in Calabria che in Sardegna dove l’inquinamento dei corsi d’acqua è ancora contenuto.

L’estrema vulnerabilità delle specie fluviali non è dovuta unicamente alla mag- giore concentrazione di sostanze inquinanti negli ambienti potamici rispetto a quella presente nei tributari di ordine inferiore di un reticolo idrografico. Bisogna infatti tener conto di altri fattori nel tentare una giustificazione alla rarefazione dei taxa appartenenti a questa categoria ecologica. Prima di tutto va considerato che i biotopi reici definiti ”’ potamon ”, secondo la classificazione di ILLIES & BOTOSANEANU

(3) Dubbia e probabilmente errata è Ia citazione di FESTA (1939) per Velo Veronese, loca- lità dei Lessini a 1000 metri di quota.

(4) Dubbia secondo ConsicLio (1967) è la segnalazione di FESTA (1949) per Genova San Desiderio.

(5) Le segnalazioni di GHETTI (1974) e di GHETTI e? dal. (1976) per il torrente Parma, basata su alcune neanidi e ninfe che uno di noi (C. Ravizza) ha avuto l’oppottunità di esami- nare, è errata e va riferita a Chloroperla tripunctata (Scop.).

75

(1963), sono molto meno numerosi di quelli caratterizzati da velocità di corrente e quote superiori, e portate inferiori; in genere, in un bacino idrografico si trova infatti un solo tratto di potamon, o poco più d’uno, mentre torrenti e ruscelli (ri- thron) e sorgenti (crenon) sono molto più frequenti. E’ quindi evidente che nel caso di inquinamento del corso d’acqua in cui vivono, le specie reofile hanno molte più possibilità di sopravvivenza delle specie fluviali, o potamiche, potendo colo- nizzare molti biotopi equivalenti, situati spesso a breve distanza l’uno dall’altro. Le specie fluviali, al contrario, nel caso di estinzione della popolazione di un deter- minato reticolo idrografico, possono trovare un ambiente idoneo alle loro esigenze ecologiche solamente negli ambienti potamici di un altro bacino di drenaggio, non sempre alla portata della capacità dispersiva dei Plecotteri che in genere è piutto- sto limitata.

Per quanto concerne le specie reofile di bassa quota, a valenza ecologica più ampia delle forme potamiche, bisogna distinguere i pochi taxa legati ad habitat lotici di pianura e di collina più direttamente minacciati dall’inquinamento, ed i molti diffusi dal piano basale a quello montano o subalpino. Per i primi si verifica la medesima situazione delle specie fluviali, mentre per i secondi la deriva di stadi preimmaginali successiva ad un fenomeno temporaneo di inquinamento che abbia distrutto la plecotterofauna nel corso inferiore di un fiume o torrente, consente un ripopolamento abbastanza rapido.

Per i taxa reofili insediati soltanto a bassa quota, l’estendersi dell’inquinamen- to ai corsi d’acqua minori rappresenta un pericolo sempre più incombente. In par- ticolare due specie: Leuctra geniculata Steph. e Chloroperla tripunctata (Scop.) sono più direttamente minacciate di estinzione, come si può rilevare dal progressivo rare- farsi delle loro popolazioni. Sebbene Leuctra geniculata non figuri fra le specie segnalate nell’Italia settentrionale, è presumibile che fino ad un recente passato fosse presente nei fiumi padano-veneti ad alveo limoso-sabbioso; nella regione ita- lica sopravvive in alcuni corsi d’acqua della Corsica e della Sardegna (ConsIGLIO, 1967, 1975). Popolazioni di Chloroperla tripunctata s'incontrano sporadicamente in vari corsi d’acqua di fondovalle alpini e nordappenninici, in particolare nei già ci- tati Torrenti Nure e Parma; nell’Italia centrale, una esigua popolazione di questa specie sopravvive ancora nell’ Antiappennino laziale (F. Mignone), come recente- mente accertato da NicoLar & FOCHETTI (1982). "i

Vi sono alcune specie reofile, inoltre, che pur non essendo legate alle basse quote, sono minacciate di estinzione per il loro ristretto areale di distribuzione e per il contemporaneo sfruttamento intensivo, da parte dell’uomo, delle acque cor- renti superficiali e delle relative falde acquifere. Questo fatto si verifica partico- larmente nelle isole povere d’acqua, come la Sicilia e l'Isola d’Elba, dove due spe- cie sono ridotte a non più di tre o quattro piccole popolazioni, come ha accertato recentemente uno di noi (P. NicoLar): Isoperla byblaea Cons., endemica dei Monti Iblei, e I. ilvana Cons., endemica dell’Isola d’Elba.

CONCLUSIONI

Come abbiamo ricordato nella parte introduttiva, i Plecotteri sono le prime vittime dell’inquinamento idrico. Molteplici sono peraltro le cause determinanti la degradazione della qualità delle acque.

HyNnEs (1974) analizzando dal punto di vista ecologico le alterazioni delle ca- ratteristiche fisico-chimiche delle acque correnti indotte dall’uomo, individua cin-

76

que cause d’inquinamento: l’immissione di sostanze velenose, di sali non tossici, di particelle solide in sospensione, di materie organiche e di acque calde. E’ evi- dente l’incidenza negativa non soltanto sui Plecotteri, ma sulla maggior parte degli organismi acquatici sia dei veleni che delle alte concentrazioni di sali. Le particelle solide in sospensione tendono sia ad eliminare alghe ed idrofite che a ridurre dra- sticamente le popolazioni di Efemerotteri, Plecotteri e Tricotteri (HyNES, 1974). L’inquinamento termico, cagionato da scarichi di acque calde da parte di svariate industrie e principalmente dalle centrali termoelettriche, è esiziale per i Plecotteri che, come dianzi ricordato, sono insetti stenotermi di acque fredde. Infine i Ple- cotteri vengono considerati come la componente più sensibile all'inquinamento or- ganico nell’ambito delle comunità macrobentoniche di acque correnti (SLADECEK, L97545

Merita inoltre ricordare che il dilavamento nei corsi d’acqua dei composti chi- mici utilizzati in agricoltura: fertilizzanti, insetticidi, diserbanti e fitofarmaci in ge- nere, rappresenta un’ulteriore causa d’inquinamento spesso non valutata nelle sue reali dimensioni. Emblematica è a questo proposito la situazione verificatasi in al- cuni fiumi dell’America settentrionale, dove l’entomofauna e principalmente le po- polazioni di Plecotteri, Efemerotteri e Tricotteri furono distrutte dal DDT convo- gliato in quei corsi d’acqua dal dilavamento pluviale dalle circostanti aree boschive e coltivate, sulle quali l’insetticida era stato irrorato da aerei ed elicotteri come ri- medio alle massicce infestazioni di vari artropodi fitofagi (CARSON, 1963; HyNES, 1974).

I Plecotteri costituiscono quindi gli indicatori biologici di maggiore impor- tanza e la loro presenza è determinante nel computo di tutti gli Indici Biologici che utilizzano la composizione delle comunità macrobentoniche per la valutazione della qualità delle acque. Sono le ’’spie’’ dell’inquinamento dei corsi d’acqua e pos- sono così essere utilizzati, con buona precisione dei risultati e limitato dispendio di mezzi, nella sorveglianza ecologica (monitoring) degli ambienti reici e quindi nella lotta all'inquinamento. E’ perciò evidente che l’estinzione dei Plecotteri è un feno- meno che va al di della semplice scomparsa di una popolazione o di una specie di insetti e che il loro studio contribuisce ad un patrimonio conoscitivo di inte- resse sociale.

BIBLIOGRAFIA

AUBERT J., 1953 - Contribution à l’étude des Plécoptères et des Ephémeroptères de la Calabre (Italie meridionale) - Ann. Ist. Mus. Zool. Univ. Napoli, Napoli, 5: 1-36, 57 figg., 1 tav.

——, 1959 - Plecoptera - Insecta Helvetica Fauna 1, Soc. ent. Suisse, Lausanne, 1-140, 456 figg.

AussERER C., 1869 - Neurotteri tirolesi colla diagnosi di tutti i generi europei. Parte I. Pseudo- neurotteri - Annuar. Soc. nat. Modena, Modena, 4: 71-156, tavv. VIII-IX.

CALDERINI P., 1869 - Apparizione di un numero straordinario di Nemure Nebulose (Insetti Neu- rotteri) nei dintorni di Varallo - Tip. Colleoni, Varallo, 1-5.

Carson R., 1963 - Primavera silenziosa - Ed. Feltrinelli, Milano, 1-317.

ConsicLio C., 1957 - Contributo alla conoscenza dei Plecotteri di Sardegna - Merz. Soc. ent. ital., Genova, 36: 31-44, 21 figg.

-——, 1960 - Fauna di Romagna (Collezioni Zangheri). Plecotteri - Mez. Soc. ent. ital., Genova, 39: 36-40, 1 tav.

——, 1963 - Plecotteri invernali d’Italia - Boll. Soc. ent. ital., Genova, 93: 150-155.

-——, 1966 - Plecotteri dell’Adige a Verona - Merz. Mus. civ. St. nat. Verona, Verona, 14: 503-507.

——, 1967 - Lista dei Plecotteri della regione italiana - Frag. entomol., Roma, 1: 1-66.

77

——, 1976 - La distribuzione dei Plecotteri italiani - Lav. Soc. ital. biogeogr., Forlì, 6: 383- 393, 4 tabb. |

——, 1980 - Plecotteri (Plecoptera) - Guide per il riconoscimento delle specie animali delle acque interne italiane, CNR, Roma, 9: 1-68, 60 figg.

FESTA A., 1939 - Studi sui Plecotteri italiani. V - Boll. Soc. ent. ital., Genova, 71: 143-146.

——, 1947 - Studi sui Plecotteri italiani. VIII - Boll. Soc. ent. ital., Genova, 77: 15-16.

——, 1949 - Studi sui Plecotteri italiani. IX - Boll. Soc. ent. ital., Genova, 79: 32-34.

GHETTI P.F., 1974 - L’acqua nell'ambiente umano di Val Parma - Ed. Studium Parmense, Par- ina, 1-232, 2/ fige., 2 tavww. ft

GHETTI P.F., Bonazzi G., ALFARONE M., 1976 - Il torrente Parma: criteri statistici per una tipiz- zazione biologica - Lav. Soc. ital. biogeogr., Tip. Valbonesi, Forlì, 6: 461-478, 2 tavv. f.t.

Hynes H.B.N., 1974 - The biology of polluted watets - Univ. Toronto Press, Toronto-Buffalo, XIN+4=202:=221 fiere 2-tavvoda.

Ikonomov P., 1978 - Nouvelles espèces de Plécoptères de Macedoine - Fragm. Balcan., Skopje, 10 (11): 83-97, 7 figg.

ILLIES J. & BoTosaNEANU L., 1963 - Problèmes et méthodes de la classifications et de la zonation écologique des eaux courantes, considerées surtout du point de vue faunistique - Mitt. int. Ver. Limnol., Stuttgart, 12: Risp 18 figg.

MENDL H., 1972 - Diet und Diptera Nematocera (Tipulidae: Limoniinae) aus Ligurien - Naturwiss. Mitt. Kempten, Kempten, 16: 53-58.

NicoLar P. & FocHETTI R., 1981 - Note faunistiche su alcuni Plecotteri dell’ Italia centrale - Boll. Assoc. romana ent., Roma, 36 (in stampa).

——, 1982 - Faunistica, fenologia ed ecologia dei Plecotteri dei Monti della Tolfa (Antiappen- nino Laziale) - Fragm. entomol., Roma, 17 (in stampa).

Ravizza C., 1975 - Note faunistiche e tassonomiche sui Plecotteri primaverili della Sardegna - Boll. Soc. sarda Sci. nat., Sassari, 15: 3-13, 9 figg.

——, 1976 - Ricerche ecologico-faunistiche sui Plecotteri del torrente Erro (Appennino Ligure) - Boll. Mus. civ. St. nat. Verona, Verona, 3: 331-361, 5 figg.

Ravizza C. & Ravizza DEMATTEIS E., 1976 - Dictvogenus ventralis (Pict.), nuovo per l’Italia, nell’Appennino settentrionale - Azzi Soc. ital. Sci. nat., Milano, 117: 109-116, 9 figg.

——, 1979 - I Plecotteri del corso medio-inferiore del torrente Nure (ADRESIA piacentino) - Natura, Milano, 70: 193-217, 7 figg.

Ravizza C. & ZwicK P., 1981 - Un dimenticato opuscolo ottocentesco della Jetietanota entomo- logica italiana - Natura, Milano, 72: 119-124.

SCHOENEMUND E., 1925 - Die Larven der deutschen Perla-Arten - Ent. Mitt., Berlin, 14: 113-121, 6 figg. i

SLADECEK V., 1973 - System of water quality from the biological point of view - Arch. Hydrobiol. Beihb. Ergebn. Limnol., Stuttgart, 7: 1-218, 71 figg., 64 tabb.

RIASSUNTO

Fra le principali componenti delle comunità macrobentoniche delle acque correnti, i Ple- cotteri rappresentano il gruppo tassonomico più sensibile all'inquinamento dei corsi d’acqua. Per questa intolleranza alle alterazioni ambientali e a causa del sempre maggiore grado di inquina- mento che affligge la rete idrografica italiana, diverse specie di Plecotteri sono oramai estinte o in grave pericolo di estinzione.

Con questi presupposti, nel presente lavoro è stata analizzata la situazione attuale delle specie italiane maggiormente colpite dall’inquinamento, confrontandone la distribuzione odierna con i dati della letteratura. Ne risulta che delle 10 specie fluviali segnalate nella regione italica negli ultimi due secoli, 5 sono molto probabilmente estinte e le rimanenti sopravvivono in spo- radiche popolazioni nei corsi d’acqua meno alterati dalle attività umane. Altri taxa che si sono rarefatti negli ultimi anni sono le specie reofile di bassa quota, fra le quali in particolare 2 spe- cie appaiono particolarmente colpite. Diverse sono invece le cause che minacciano di estinzione 2 specie reofile ad areale molto ristretto: l’indiscriminato sfruttamento di sorgenti e di acque correnti superficiali.

78

Viene inoltre sottolineata l’importanza dei Plecotteri come indicatori biologici dell’inqui- namento idrico nella valutazione della qualità dell’acqua e nella sorveglianza ecologica degli ambienti reici delle nostre regioni.

ABSTRACT

The endangered species of Stoneflies in the Italian region (Plecoptera).

In running water macroinvertebrate communities, Plecoptera are one of the most sensitive components to water pollution. They generally require waters with low temperature and high degrees of oxygen concentration. In this century pollution has affected most of Italian water- courses and particularly low courses of streams and rivers. So, Plecoptera species inhabiting those biotopes i.e. fluvial and low-altitude rheophile species are extremely endangered by environmental alterations. i

In the Italian region, 10 species inhabiting only rivers or large streams are known from literature; some of them have been known since last century. Among these, Brachyptera trifa- sciatà (Pict.), Taeniopteryx schoenemundi (Mert.), Isogenus nubecula Newm., Isoperla obscura (Zetti) and Perla burmeisteriana Claas. have not been recently recorded and are most probably extinet. Of the remaining 5 species, Bracbyptera monilicornis (Pict.) survives in the Erro and Orba streams (Northern Apennine), and in the Mignone river (Tolfa Mountains, Central Anti- apennine). In the past, this species was found in the Adige and Bormida rivers, and it was probably present in many other rivers of Northern-Central Italy as well. Taeziopteryx stankovitchi Ikon. has very recently been recorded for the first time in Italy; it lives, as well as B. monili cornis, in the Mignone river; it was previously known only from Yugoslavian Macedonia. Dictyo- genus ventralis (Pict.) has also been lately collected in Italy for the first time; it inhabits the middle-low course of 3 Northern Apennine streams. Recent recordings of Perla bipunctata Pict., refer to Nure and Parma streams (Northern Apennine), and to Roia stream (Western Alps); this species was collected in the past also in other watercourses from Venetia, Trentino and Latium but, at least in this last region, it is very probably extinct. Xantboperla apicalis (Newn) has di- sappeared from Northern Italy, where it was recorded in the XIX century, but is should survive in Corsica, Sardinia and Calabria.

Among rheophile species, those inhabiting the lower course of streams and rivers are affected by pollution, as well as the fluvial ones; relict distribution of Leuctra geniculata (Steph.) and Cbloroperla tripunctata (Scop.), particularly indicate that these species are either threatened or endangered. Other rheophile species with restricted geographic distribution living in dry areas are menaced by exploitation of springs and superficial waters, i.s. Isoperla hyblaea Cons. from Sicily and I. ilvana Cons. from Elba isle.

Since stoneflies are determinant for the calculus of Biotic Indexes in biological water quality assessment methods, they can be utilized in the monitoring of running water environ- ments and then in the struggle against pollution. So the extinction of Plecoptera is a more important fact than a simply disappearance of an insect species or population, and its study contributes to a knowledge of social interest.

Indirizzi degli AA.: C. Ravizza, Largo O. Murani 4 - 20133 Milano P. Nicolai, Istituto di. Zoologia - Università, Viale Università 32 - 00100 Roma

Boll, Soc csrl 0 e e n,

FABIO CASSOLA

Istituto di Zoologia dell’Università di Siena

STUDI:SUE.:GICINDELIDI +2XXV.L UNA. NUOVA SPECIE

DI EURYARTHRON GUER., CON NOTE RIASSUNTIVE SUL GENERE (Coleoptera)

Nel genere Euryarthron, originariamente creato da GUÉRIN-MENEVILLE (1849) per Cicindela bocandei e per alcune altre grandi specie africane che in realtà mal le si apparentano, RivALIER (1957) ha riunito, più correttamente, un certo numero di insetti di taglia media o grande, d’aspetto protimoide o dromicoide, completa- mente glabri, che presentano un edeago voluminoso e assolutamente caratteristico, a collo corto, piegato nel primo terzo, con l’estremità stirata in una punta dall’apice a bottone o a piccolo uncino, e dotato di una apertura distale molto allungata, dalla quale fuoriesce più o meno vistosamente il flagello del sacco interno. RivALIER ha diviso il genere in due gruppi, di cui il primo riunisce alcune specie di media taglia, più prossime a E. bocandei Guér., proprie dell’Africa saheliana dal Senegal al Su- dan, e il secondo raggruppa specie più grandi, dotate di un caratteristico diverticolo armato a forma di opercolo, situato sul fianco destro del sacco interno dell’edeago, e tutte diffuse in Africa orientale dall’Abissinia alla Tanzania (ma forse anche in Angola).

Nel riunire tra gli Euryarthron del Gruppo I alcune specie già ricomprese da Horn (1926 a) nel genere Prothyma Hope (bocandei Guér., dromicarium Kolbe, festivum Dejean, waageni W. Horn., gibbosum W. Horn), RIVALIER (1957) così concludeva: « D’autres devront certainement étre décrites et en particulier une du Sénégal et du Cameroun vue par W. Horn mais laissée innominée par lui ». Que- st’affermazione del compianto specialista francese, nonché la presenza nella mia col- lezione di due esemplari di Euryarthron di difficile attribuzione, mi hanno indotto ad approfondire la questione, tanto più che contemporaneamente, tra alcuni Cicin- delidi raccolti in Cameroun da una spedizione dell’Università di Saarbriicken, avevo potuto rinvenire un’altra nuova specie, da me recentemente descritta con il nome di E. nageli (CASSOLA, in stampa).

| Ho pregato pertanto la Sig.na Hélène Perrin, del Museo Nazionale di Storia Naturale di Parigi (MP), di esaminare se tra gli esemplari della collezione di Cicin- delidi fosse possibile ritrovare quelli cui faceva riferimento RIvALIER; cosa che la Sig.na Perrin ha fatto con grande cortesia e con successo, inviandomi in studio i due esemplari in questione, nonché alcune altre specie di Euryarthron per confron- to. Uno dei due esemplari è risultato appartenere in effetti ad una nuova specie, che qui di seguito descrivo.

Ringraziamenti: Ringrazio vivamente la Sig.na Perrin per il prezioso aiuto prestatomi in tale occasione, così come rivolgo un sentito ringraziamento anche al Sig. Geoffrey Kibby del British Museum (Natural History) di Londra (BMNH), che mi ha fornito alcuni altri impor- tanti esemplari, nonché al Dr. André Prost (St. Julien-sur-Suran, Francia) che mi ha cortese- mente inviato, e generosamente donato, due esemplari da lui raccolti, risultati attribuibili alla medesima nuova specie.

80

Euryarthron waltherhorni n. sp.

Diagnosi Un Euryarthron di medie dimensioni, di colore bronzeo, con elitre fortemente ellittiche, acuminate all’indietro; disegno elitrale formato da una lunula omerale riunita alla macchia centrale e alla lunula apicale, a formare una banda continua dalla spalla all’apice, emittente intorno alla metà una corta sporgenza in- terna sul disco. Ali membranose ridotte ad un minimo moncherino sotto la spalla.

Descrizione Capo ampio, un po’ incavato sul vertice, con strie forti e regolari, ondulate soprattutto indietro sul